Concetti introduttivi e terminologia1 CONCETTI INTRODUTTIVI E TERMINOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
Internet: la rete delle reti
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
PHP.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Web Services.
Laboratorio Informatica – I lezione
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Internet e Web Dinamico
DNS: Il Servizio Directory di Internet
Come programmare servizi di rete?
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Architettura del World Wide Web
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Laboratorio di Informatica di Base Laboratorio di Informatica di Base Laurea in Informatica Multimediale Docente: Andrea Fusiello profs.sci.univr.it/~fusiello.
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici.
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
RETI E INTERNET.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Sistemi Informativi sul Web
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 9 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Comunicazione nelle reti – protocolli
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Servizi Internet Claudia Raibulet
WWW Introduzione agli URI Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Gli Universal Resource Identifier (URI)
Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Eprogram informatica V anno.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Concetti introduttivi e terminologia1 CONCETTI INTRODUTTIVI E TERMINOLOGIA

Concetti introduttivi e terminologia2 Sommario I tre grafi della rete Caratteristiche fondamentali del Web Terminologia Architettura Web server

Concetti introduttivi e terminologia3 I Tre Grafi della Rete (*) Da un punto di vista strutturale la rete può essere modellata secondo tre diversi grafi –Il grafo (albero) dei nomi di dominio (Domain Name System – DNS) –Il grafo del Web –Il grafo delle connessioni fisiche Il corso si concentra principalmente (ma non esclusivamente) sul grafo del Web (*) dallomonimo capitolo di [Luccio, Pagli, 2007]

Concetti introduttivi e terminologia4 Il grafo del DNS (1) Ogni risorsa sul web è identificata univocamente da un indirizzo simbolico –Ad esempio il sito del Dipartimento di Informatica dellUniversità di Bari in Italia si trova allindirizzo Tralasciando " di.uniba.it indica il nome del relativo dominio

Concetti introduttivi e terminologia5 Il grafo del DNS (2) I nomi di dominio sono definiti dallInternet Corporation for Assigned Names and Numbers – ICANN –Organizzazione del Dipartimento del Commercio degli USA –Definisce lidentificatore delle macchine (logiche o fisiche) su cui si trovano le risorse web

Concetti introduttivi e terminologia6 Il grafo del DNS (3) Lultimo nome di ogni dominio identifica –il tipo di organizzazione in cui risiede lhost OPPURE –il paese in cui si trova Esempi –di.uniba.it perché si trova in Italia –math-info.univ-paris5.fr perché si trova in Francia –cs.brown.edu perché è unorganizzazione educational –sun.com perché è unorganizzazione commercial –un.gov perché è unorganizzazione di government –w3c.org perché è unorganizzazione non governativa –sourceforge.net perché è un network

Concetti introduttivi e terminologia7 Il grafo del DNS (4) ICANN eduorgitfrcom…… miurunibauniv-paris5brownsunw3c didm È un albero!

Concetti introduttivi e terminologia8 Il grafo del Web (1) È linsieme di tutte le risorse accessibili sul Web, dove –Ogni risorsa è un nodo del grafo –I link che da una risorsa permettono di passare a unaltra sono gli archi del grafo –I link rappresentano connessioni logiche

Concetti introduttivi e terminologia9 Il grafo del Web (2) È un grafo con elevata dinamicità –Nuove risorse sono continuamente aggiunte –Risorse vecchie vengono eliminate –Si stabiliscono continuamente nuovi archi È difficile –censire le risorse –stabilire la forma –definire algoritmi efficaci ed efficienti per lattraversamento

Concetti introduttivi e terminologia10 Il grafo delle Connessioni Fisiche Ogni computer che vuole accedere a una risorsa Internet deve essere connesso ad un Internet Service Provider – ISP Per mezzo di specifici apparati ogni ISP è in grado di accedere al contenuto di altri Esistono diversi tipi di ISP: istituzionali, commerciali, no-profit, … I dispositivi (fisici e logici) che permettono il collegamento tra diversi ISP sono argomento di altro corso

Concetti introduttivi e terminologia11 Web: Caratteristiche Fondamentali Collezione di risorse fisicamente sparse nel mondo (Hypermedia distributed system), su macchine diverse, –accessibili attraverso un particolare sistema di indirizzamento (faremo riferimento a URI), –mediante opportuni protocolli (principalmente HTTP, ma non solo), –sfruttando opportuni linguaggi (principalmente XHTML, ma non solo)

Concetti introduttivi e terminologia12 Sistema ipermediale distribuito Le risorse del sistema –sono costituite da documenti che si poggiano su media di varia natura e opportunamente collegati tra di loro –sono distribuite su diverse macchine opportunamente interconnesse

Concetti introduttivi e terminologia13 Indirizzi Internet (1) Dal punto di vista di un utente umano Internet può essere percepita come un insieme di nodi, ciascuno dei quali è identificato da un nome –Ad es. la pagina web del Dipartimento di Informatica ha nome Per un computer i nodi sono identificati da un indirizzo numerico –Per la pagina web del Dipartimento di Informatica è

Concetti introduttivi e terminologia14 Indirizzi Internet (2) Lindirizzo numerico è lInternet Protocol Address della macchina connessa ad Internet che contiene quella pagina LInternet Protocol Address è sempre un numero a 32 bit, espresso come 4 numeri a 8 bit, separati dal simbolo.

Concetti introduttivi e terminologia15 Indirizzi Internet (3) LIP address è gestito facilmente da un computer, ma di difficile memorizzazione da parte degli utenti umani Il nome di dominio permette facile gestione per gli umani ma deve essere tradotto in IP address per la gestione automatica

Concetti introduttivi e terminologia16 URL (1) Uniform (o Universal) Resource Locator, è usato per identificare univocamente un documento (una risorsa) su Internet Esistono molteplici risorse, quindi esistono molteplici formati per gli URL

Concetti introduttivi e terminologia17 URL (2) Lo schema generale è scheme:object-address Scheme è il protocollo di comunicazione –Ad es: http, ftp, gopher, telnet, file, mailto, news –In questo corso ci concentreremo sullo scheme http, usato per richiedere/inviare documenti XHTML –Talvolta useremo lo scheme file

Concetti introduttivi e terminologia18 URL (3) Lobject-address dipende dallo scheme –Per http lobject-address è della forma //fully-qualified-domain-name/path-to-doc –Per file lobject-address è della forma //path-to-doc path-to-doc indica il cammino per raggiungere il documento allinterno dellhost, analogamente a quanto avviene nel file system

Concetti introduttivi e terminologia19 URL (4) LURL può essere una qualsiasi stringa alfanumerica in cui non compaiono i caratteri blank,,, ;, & –Alcuni browser ammettono luso di tali simboli, ma è un comportamento fuori standard Qualora fosse necessario inserire tali caratteri nellURL, è necessario usare il simbolo % seguito dal codice ASCII in esadecimale del carattere –Ad es. la stringa Programmazione Web diventa Programmazione%20Web

Concetti introduttivi e terminologia20 Porte (1) Lhostname è il nome del computer che –memorizza il documento oppure –fornisce accesso al documento memorizzato su altro computer I messaggi a una macchina host devono essere diretti ad un apposito processo eseguito sullhost stesso –Ognuno di questi processi è identificato da un port number

Concetti introduttivi e terminologia21 Porte (2) La porta di default a cui faremo riferimento è la porta 80 –Se il server è stato configurato per usare unaltra porta pp, questa deve essere specificata facendo seguire alla URL la stringa :pp

Concetti introduttivi e terminologia22 MIME (1) Multipurpose Internet Mail Extensions Originariamente è stato sviluppato per definire la forma dei documenti inviati attraverso la mail Più in generale oggi esprime la forma dei documenti che un browser riceve da un server web

Concetti introduttivi e terminologia23 MIME (2) Quando un browser riceve dal server web un doc, legge la specifica di formato MIME per capire come trattare il doc –Testo –Immagini –Video Le specifiche MIME hanno la forma type/subtype

Concetti introduttivi e terminologia24 MIME (3) I tipi più comuni sono: –text, con subtype plain e html –image, con subtype gif e jpeg –video, con subtype mpeg e quicktime

Concetti introduttivi e terminologia25 Architettura (1) Un utile modello per rappresentare lo scambio di informazioni sul Web è quello client-server: –Il client richiede un servizio –Il server dopo aver verificato i diritti di accesso al servizio, lo fornisce al client

Concetti introduttivi e terminologia26 Architettura (2) Più precisamente: –Lutente specifica la URL che identifica la risorsa cercata –Il browser (web client) mediante il protocollo HTTP invia una richiesta al web server –Il server elabora la richiesta e mediante il protocollo HTTP invia la risposta al browser La risposta è in forma di file scritto in qualche linguaggio che può essere interpretato dal browser –Il browser legge e interpreta il file e mostra il risultato dellelaborazione allutente

Concetti introduttivi e terminologia27 HTTP HyperText Transfer Protocol È il protocollo usato per le comunicazioni sul web Prevede due fasi diverse: request e response Entrambe le fasi comprendono a loro volta due parti: –header che contiene informazioni riguardo le modalità di comunicazione –body che contiene i dati della comunicazione

Concetti introduttivi e terminologia28 Web Server Strato di software posto su una macchina ad hoc che risponde alle richieste di un client, fornendo le risorse richieste URI (Uniform Resource Identifier) Il server e il client Web comunicano mediante il protocollo Hypertext Transfer Protocol (HTTP) –Platform-independent

Concetti introduttivi e terminologia29 Architettura Sistema (1) Multi-tier application (n-tier application) –Livello Information (livello dati) È il livello inferiore Gestisce i dati dellapplicazione in un apposito DB, in genere basato su un RDBMS –Livello Logic È il livello intermedio Implementa la logica dellapplicazione e la sua presentazione Controlla le interazioni tra i client dellapplicazione e i dati dellapplicazione

Concetti introduttivi e terminologia30 Architettura Sistema (2) –Livello Client È il livello superiore Realizza linterfaccia dellapplicazione Gli utenti interagiscono direttamente con lapplicazione attraverso questo livello

Concetti introduttivi e terminologia31 Script lato Client e Script lato Server (1) Script lato Client –Validano linput dellutente Minimizzano le richieste che devono essere inviate al server Permettono laccesso al browser Migliorano le pagine web mediante le tecnologie DHTML, controlli ActiveX, applet, …

Concetti introduttivi e terminologia32 Script lato Client e Script lato Server (2) Script lato Server –Vengono eseguiti sul server –Generano risposte specifiche per ogni client –Ampio spettro di capacità di programmazione –Permettono laccesso al software lato server che estende le funzionalità del server stesso

Concetti introduttivi e terminologia33 Web Resources sp httpd.apache.org httpd.apache.org/docs linuxtoday.com/stories/18780.html