OLOGRAFIA a doppia esposizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
applicazioni geologico-ambientali
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Onde elettromagnetiche
Tecniche diagnostiche in infrarosso
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Docente: Maria Pia Salamone
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Lezioni sulle onde.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Interno della Terra.
Il motore delle placche
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
La struttura interna della Terra
Le onde elettromagnetiche
ONDE e teoria delle Onde
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
METODI DI INDAGINE.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Onde Sismiche.
Le onde sismiche.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
I TERREMOTI.
I VULCANI.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Proprietà dei materiali
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
TERREMOTI.
La struttura interna della Terra
IL SUONO.
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
La litosfera (lithos=pietra).
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
AMBIENTE.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
I fenomeni endogeni della terra
Transcript della presentazione:

OLOGRAFIA a doppia esposizione Studiare le deformazioni subite da un oggetto registrando sulla stessa lastra due ologrammi successivi. Quando questa verra’ illuminata di nuovo si formeranno 2 immagini coerenti che daranno a loro volta fenomeni di interferenza: l’ologramma sara’ solcato da linee scure. La localizzazione delle frange dipende anche dalla deformazione e puo’ rivelare ad esempio distacchi di superfici pittoriche.

Pier Francesco Fiorentino Santa Caterina Pier Francesco Fiorentino

Normali variazioni dei parametri ambientali Riscaldamento ad aria calda

Madonna della Misericordia Scuola del Perugino Interferometria olografica (deformazioni fino a qualche centesimo di millimetro con risoluzione del micron)

Interferometria olografica Olografia Interferometria olografica (deformazioni fino a qualche centesimo di millimetro con risoluzione del micron)

Metodi Geofisici Rilevazione non distruttiva di strutture naturali e antropiche sepolte Progettazione di interventi di scavo Analisi del degrado Monitoraggio del restauro

Metodo Gravimetrico F = FN –m2Rcos FN = GMm/R2 Fc FN F = FN –m2Rcos FN = GMm/R2 La forza di gravita’ dipende dalla posizione del corpo e dalla distribuzione delle masse all’interno della Terra Da un modello di composizione della Terra posso prevedere la forza a cui e’ soggetto un corpo di riferimento (valore normale) Deviazioni dal valore normale (anomalie di gravita’) mettono in evidenza la presenza di corpi con densita’ anomala rispetto al mezzo inglobante. Cavita’  = 0 Terra  = 2.3 ÷ 2.5 g/cm3 Metodo laborioso Precedente campagna di livellazione topografica Difficile applicazione in zone urbane

Indagine gravimetrica a Porto Badisco Presenza di cavita’ (b,c,d,e) in corrispondenza del prolungamento di quelle note.

Metodi Magnetometrici Campo Magnetico Terrestre La parte principale ha origine nel nucleo terrestre Contributi superficiali dovuti a elementi crostali Contributo variabile nel tempo originato nella ionosfera Si definisce il Campo di Riferimento = valore medio regionale Si registrano le anomalie magnetiche. Efficace per l’individuazione di reperti a magnetizzazione termoresidua = rocce o manufatti soggetti a processi di riscaldamento e successivo raffreddamento  muri, terrecotte, focolai, fornaci. Inadatto alle aree urbane

Metodi Elettrici ed Elettromagnetici B Legge di Ohm V=RI R dipende da: Materiale Forma e dimensioni Si definisce un valore di riferimento per R = valore medio regionale Si registrano le anomalie, dovute al contrasto tra reperto e mezzo ospitante. Campioni rocciosi: porosita’, presenza di acqua, concentrazione di sali, di minerali e argilla. Efficace per localizzare: strutture murarie in pietra, cavita’, tombe sepolte in terreni argillosi e umidi, oppure manufatti in argilla o metallo sepolti in luoghi sabbiosi e secchi.

Utile in ambienti a bassa conducibilita’ elettrica e non magnetici. Georadar Consente l’identificazione di discontinuita’ nel sottosuolo, dovute a strati o corpi solidi di composizione chimico-fisica diversa dall’ambiente circostante. Utile in ambienti a bassa conducibilita’ elettrica e non magnetici. La velocita’ di propagazione delle onde e.m. e’: c=300000Km/s nel vuoto v=c/n nella materia Nei materiali geologici asciutti v= 80000÷150000Km/s Nell’acqua v=30000Km/s In corrispondenza di superfici di discontinuita’ si ha: riflessione rifrazione Si invia un’onda e si rileva l’onda riflessa  Informazioni su forma e distanza della discontinuita’. Per applicazioni archeologiche:  = 200÷500MHz  = 1.5 ÷0.6m Per applicazioni di restauro edilizio:  = 1000÷1500MHz  = 0.3 ÷0.2m

Georadar i Piazza Tito Schipa a Lecce Presenza di una cavita’ con volta a botte e di tubazioni.

Metodi Sismici onde P o di compressione Propagazione di onde meccaniche onde P o di compressione onde S o di taglio onde superficiali Hanno diverse velocita’ di propagazione, non si propagano nel vuoto. Le onde S non si propagano nei liquidi Le discontinuita’ del mezzo danno luogo a riflessione e rifrazione dell’onda. Si possono mettere in evidenza brusche variazioni del grado di compattazione e dell’elasticita’ dei materiali attraverso misure di velocita’ di propagazione dell’onda.

Se si usano un gran numero di sorgenti e ricevitori, analizzando un gran numero di percorsi intersecantesi, con programmi opportuni si puo’ realizzare una tomografia. 3.6 : 3 = 1.2 3.4 : 3 = 1.13 3.2 : 3 = 1.07 Media = 1.15 3.6 3.2 3.6 3.4

Tomografia sismica su due colonne del Tempio di Antonio e Faustina a e b prima del restauro, c e d dopo

Volta della scarselle del Battistero di S. Giovanni in Firenze Campi di velocita’ sismiche Tomografia elettrica