Perchè Matematica e Musica?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Advertisements

h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h Gruppo di Progettazione di Eventi.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Scuola Secondaria I° “E. Galvaligi”
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
UNA ESPERIENZA DI RI-MEDIAZIONE UNA ESPERIENZA DI EDUCAZIONE UNA ESPERIENZA DI ESPRESSIONE
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Fisica 1 Gravitazione.
elementi di didattica a distanza: . Approfondimento o recupero
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Strumento indispensabile per appartenere al villaggio globale e stare al passo coi tempi Sarà impossibile sentirsi soli.
Laboratorio di didattica della matematica 2
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
5 maggio 2003Gruppo teta - UD 11 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
una bella avventura culturale
Matematica: Didattica al centro fra ricerca e prassi Treviso, 1 ottobre 2010 Didattica della matematica, Tecnologia e didattica speciale Elisabetta Robotti.
Motori di ricerca e operatori
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
1 Didattica laboratoriale Pavia Maggio 2013 RICERCA - AZIONE per laccompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS CARDANO.
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Laboratori d’arte.
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
A cura di Piero Carelli. Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Scuola Primaria S. Angelo
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
“Il governo del moto planetario”
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Dopo l’unità, procedo con potenze di 3
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Attività extracurricolari Laboratorio teatrale Concorso letterario Mostra di pittura Cineforum Rappresentazioni teatrali.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
PIANO MARKETING. PIANO MARKETING > fase 1 Comunicare la nascita della scuola HairAcademy Promo in tv locali (con eventuali interviste) Promo in radio.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Come impostare il curricolo
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” di Ferrara I B 2.0.
Progetto annuale 2012/ 2013 Percorso didattico nel mondo dei colori
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Perchè Matematica e Musica? I rapporti musicali si possono esprimere come rapporti numerici: alla base di tale affermazione c’è l’idea che l’armonia è matematica e la matematica è il linguaggio della natura. L’unità tra musica, matematica e natura emerge in concrete scoperte, quali le tre leggi di Keplero sul moto dei pisaneti, o la legge di gravitazione di Newton, alle quali si arrivò mediante considerazioni di natura musicale.

Nuove Tecnologie nella scuola Utilizzo per: Lavorare Presentare Comprendere Cercare informazioni Approfondire Documentare Comunicare

Nuove Tecnologie nella didattica Per lavorare: FARE RELAZIONI-FARE ANALISI Per comprendere: MOSTRARE LAVORI CON CABRì GEOMETRE Per presentare: MOSTRARE UNA PRESENTAZIONE Per documentare: LAVORI SPECIALI-USCITE DI CLASSE Per comunicare: POSTA ELETTRONICA IN OGNI CLASSE Per cercare informazioni: NOTIZIE RADIO, GIORNALI, SITI Per approfondire: MOSTRARE L’USO DELLA CAPACITA’ ESPRESSIVA DEL TESTO E IMMAGINI