I corsi di TD e di LTD in SICSI dal I al VII ciclo dalla.a. 2001/02 alla.a. 2007/08 Elvira Russo Marisa B. Mastroianni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Advertisements

Tesi finale del lavoro di gruppo Scuola Secondaria di Secondo Grado
LISALAB: luci e ombre di una rete cooperativa di Italo Tanoni Porto San Gorgio
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Formazione ed autoformazione in sanità
Un metodo per l'insegnamento scientifico: dal materiale povero alle nuove tecnologie Prof.ssa Elvira Russo Università degli Studi “Federico II” - Napoli.
Tecnologia come elemento di innovazione didattica
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ Duca degli Abruzzi “
Valutazione e Tecnologie Didattiche
Istituto Professionale per le Attività Marinare
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Lezione 1 Presentazione del corso Tecnologie Didattiche e dellambiente di comunicazione First Class Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
I contenuti del percorso di formazione
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Scuola digitale – Lombardia
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Scuola-Città Pestalozzi
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
TIC your school Progetto regionale in rete
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

I corsi di TD e di LTD in SICSI dal I al VII ciclo dalla.a. 2001/02 alla.a. 2007/08 Elvira Russo Marisa B. Mastroianni

I ciclo a.a. 2001/02 Cosa sono le Tecnologie Didattiche: nascita, sviluppi e prospettive L'apprendimento cooperativo in rete (Studio del caso: Fenomeni-Funzioni) Produrre per insegnare: la progettazione e la produzione di materiale didattico Produrre per apprendere: valenze e metodi per potenziare l'apprendimento degli allievi mediante la produzione di materiale multimediale Elaborazione e costruzione di prodotti collaborando in rete Insegnamento e apprendimento in rete: le classi virtuali Internet e didattica: idee, materiali, strumenti Telematica e didattica: la formazione in rete Uso didattico del file system di Windows, pacchetto Office con FrontPage come editor di pagine web Uso di Derive e GeT (ambienti aperti per l'insegnamento disciplinare) Test di profitto (HotPatatoes) Argomenti trattati Non è ancora attivato il corso LTI

Sito web con accesso ai materiali del corso ( First class per attività cooperative e collaborative NetMeeting per classi virtuali I ciclo a.a. 2001/02 Modalità e supporti tecnologici 1 Corso integrato TD-LTD in presenza Consegna: Progettazione e realizzazione di una Unità didattica su un argomento disciplinare comprendente le linee pedagogiche di riferimento, la mappa del lavoro, il percorso didattico, la descrizione delle attività con i relativi strumenti didattici, adeguatamente corredati da schede di lavoro, dalla bibliografia e dalla sitografia di riferimento.

Elena Sassi - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche: definizione di TD, storia e basi teoriche, TIC e innovazione scolastica, politiche nazionali Elena Sassi - Il laboratorio - Verbalizzazione, rappresentazione scritta e grafica, confronto - Ampliamento della rete di conoscenza: materiali e proposte da internet - I ciclo a.a. 2001/02 Staff e Seminari Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, A.Marchese

TD: cosa sono - Perché un corso TD in SICSI/FIM Progettazione di un intervento formativo Collaborare in rete Le TD nella progettazione modulare: articolazione in UD, griglie e/o schede, strumenti (mappe concettuali), metodologie e attività. Le TD nei processi di apprendimento: ambienti e strategie di apprendimento supportati dalla rete Consultazione di siti di interesse per la didattica disciplinare Presentazione di esempi di lavori didattici di tipo ipermediale L'ipermedia come strumento didattico multimediale di fruizione e di apprendimento Uso del computer e gestione dei file- Uso di motori di ricerca FrontPage,Excel, Derive,Cabri, GeT Come scaricare e salvare applet Java Test di profitto (HotPatatoes) II ciclo a.a. 2002/03 Argomenti trattati Il corso LTI è attivato da questo a.a. per il I anno di specializzazzione pertanto le nozioni di tipo generale sulluso del PC occorre ancora darle allinterno di TD-LTD

Sito web con accesso ai materiali del corso ( First class per attività cooperative e collaborative NetMeeting per classi virtuali II ciclo a.a. 2002/03 Modalità e supporti tecnologici Consegna: Progettazione e realizzazione di una Unità didattica su un argomento disciplinare comprendente le linee pedagogiche di riferimento, la mappa del lavoro, il percorso didattico, la descrizione delle attività con i relativi strumenti didattici, adeguatamente corredati da schede di lavoro, dalla bibliografia e dalla sitografia di riferimento. 2 Corsi integrati TD-LTD in presenza

Elena Sassi - TD: elementi di storia, qualche parola chiave, qualche riflessione - I parte Elena Sassi - TD: elementi di storia, qualche parola chiave, qualche riflessione - II parte II ciclo a.a. 2002/03 Staff e Seminari Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, A.Marchese, A. Pappalepore, B. Rinaldi

III ciclo a.a. 2003/04 Argomenti trattati Un metodo per l'apprendimento scientifico: dal Laboratorio alle Nuove Tecnologie Studio di casi: analisi di alcune UD Mappe concettuali per organizzare e rappresentare la conoscenza Dall'apprendimento sequenziale a quello reticolare: la progettazione modulare. Introduzione alla progettazione di ambienti multimediali Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione. Formazione con la rete ed in rete FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber Nel corso LTI le competenze di base

Sito web con accesso ai materiali del corso( Forum della Comunità di pratica di Pozzetto multimediale III ciclo a.a. 2003/04 Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi integrati TD-LTD in presenza Consegne di piccolo gruppo: Schede di lavoro sugli argomenti trattati, Progettazione e realizzazione di una Unità didattica.

Elena Sassi - Formazione docenti in TIC e TD Aldo Pappalepore - Formazione in rete III ciclo a.a. 2003/04 Staff e Seminari Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, A.Marchese, B. Rinaldi, G. Soreca Progettista e amministratore dellambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

Un metodo per l'apprendimento scientifico: dal Laboratorio alle Nuove Tecnologie Studio di casi: analisi di alcune UD ipermediali. Mappe concettuali per organizzare e rappresentare la conoscenza Progettazione educativa:studio di un caso (FL) Ampliamento della rete di conoscenza: materiali e proposte da internet. Dall'apprendimento sequenziale a quello reticolare: la progettazione modulare. Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione. FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber IV ciclo a.a. 2004/05 Argomenti trattati

Sito web con accesso ai materiali del corso( Forum della Comunità di pratica di Pozzetto multimediale IV ciclo a.a. 2004/05 Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi integrati TD-LTD in presenza Consegne di piccolo gruppo: Schede di lavoro sugli argomenti trattati, Progettazione e realizzazione di una Unità didattica.

Antonio Calvani - Progettazione didattica (con o senza tecnologie) Antonio Calvani - Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) Emilio Ambrisi - Non più Programmi Ministeriali ma Indicazioni Nazionali Aldo Pappalepore - Formazione in rete Seminari IV ciclo a.a. 2004/05 Staff e Seminari Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, E. Galli, A.Marchese, B. Rinaldi Progettista e amministratore dellambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

La tecnologia delleducazione come elemento di innovazione didattica Analisi disciplinare. Mappe concettuali Progettazione educativa. Istructional design Rapporto Mente-Medium Costruzione siti. Materiali didattici Studio di un caso (Funzioni Lineari) Uso dei media e delle simulazioni Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber V ciclo a.a. 2005/06 Argomenti trattati

V ciclo a.a. 2005/06 ( ) con accesso a Formazione in rete (su piattaforma e-learning) ed a Pozzetto multimediale 2 Corsi in modalità blended, in presenza e a distanza Modalità e supporti tecnologici Consegne di piccolo gruppo: Schede di lavoro sugli argomenti trattati, Progettazione e realizzazione di una Unità didattica.

Antonio Calvani - Progettazione e azione didattica Emilio Ambrisi - La valutazione degli apprendimenti: nuova tappa sulla via delleducazione Aldo Pappalepore – Formazione in rete e con la rete V ciclo a.a. 2005/06 Staff e Seminari Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, E. Galli, A.Marchese, G. Soreca Progettista e amministratore dellambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

VI ciclo a.a. 2006/07 La tecnologia delleducazione come elemento di innovazione didattica Analisi disciplinare. Mappe concettuali Progettazione educativa. Istructional design Rapporto Mente-Medium Costruzione siti. Materiali didattici Studio di un caso (Funzioni Lineari) Uso dei media e delle simulazioni Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber in Approfondimenti Argomenti trattati

VI ciclo a.a. 2006/07 ( ) con accesso a Formazione in rete (su piattaforma e-learning), al Pozzetto multimediale e alla Comunità di Pratica Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi in modalità blended, in presenza e a distanza Consegne Individuali: 1 Scheda di lavoro con luso di Cabri, 1 con luso di Derive, 1 con luso di QuizFaber Di piccolo gruppo: Progettazione e realizzazione di una Unità di Apprendimento

Antonio Calvani - Didattica generale e didattica delle scienze: quale implicazione? Emilio Ambrisi - Linsegnamento della matematica dal dopoguerra: storia e necessità Aldo Pappalepore – Formazione in rete e con la rete Seminari VI ciclo a.a. 2006/07 Staff e Seminari Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni, G. Izzo Tutor: M. Di Benedetto, E. Galli, G. Izzo, A.Marchese Progettista e amministratore dellambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

VII ciclo a.a. 2007/08 Argomenti trattati La tecnologia delleducazione come elemento di innovazione didattica Analisi disciplinare. Mappe concettuali Progettazione educativa. Istructional design Rapporto Mente-Medium Costruzione siti. Materiali didattici Studio di un caso (Funzioni Lineari) Uso dei media e delle simulazioni Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione Formazione in rete e con la rete FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber in Approfondimenti

VII ciclo a.a. 2007/08 ( ) con accesso a Formazione in rete (su piattaforma e-learning), al Pozzetto multimediale e alla Comunità di Pratica Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi in modalità blended, in presenza e a distanza Consegne Individuali: 1 Scheda di lavoro con luso di Cabri, 1 con luso di Derive, 1 con luso di QuizFaber Di piccolo gruppo: Progettazione e realizzazione di una Unità di Apprendimento

Antonio Calvani - La scelta delle metodologie didattiche: una questione che ricorre - Costruttivismo vs istruttivismo Giovanni Bonaiuti - Le simulazioni- Unipotesi di lavoro VII ciclo a.a. 2007/08 Staff e Seminari Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni, G. Izzo Tutor: M. Di Benedetto, E. Galli, G. Izzo, A.Marchese Progettista e amministratore dellambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

Testi di riferimento Calvani A. Che cosè la tecnologia delleducazione, Roma, Carocci, (2004) Trentin G. Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, Milano, Franco Angeli, (2004) Fini A., Vanni L. Learning Object e metadati. Quando, come e perché avvalersene, Trento, Erickson, (2004) Mastroianni M.B., Pappalepore A., Russo – Formazione in rete - Funzioni lineari, Atti del I Congresso nazionale Sie-l, Genova, (2004) Midoro V. Dalle comunità di pratica alle comunità di apprendimento virtuali, TD- Tecnologie Didattiche, 25, pp 3/10, (2002) Un articolo contenente collegamenti con le principali esperienze italiane di e- learning in ambito universitario:

Pubblicazioni M.B. Mastroianni, A.Pappalepore, Un'esperienza di didattica collaborativa: classi virtuali di scuole del Consorzio Hermes" -Atti del Convegno TED Genova M.B. Mastroianni, "Esperienze di didattica collaborativa tra classi, tra docenti, tra scuole" - Atti del Convegno Didamatica Napoli E.Russo, M.B. Mastroianni, E.Sassi, "Tecnologie didattiche: un intervento in SSIS per favorire consapevolezza di una nuova disciplina", Atti del I Convegno Nazionale delle Scuole di Specializzazione Indirizzo fisico-matematico-informatico, maggio 2003 – Torino, pp 27,34 – Ghisetti e Corvi Editori E.Russo, M.B.Mastroianni, E.Sassi, "Tecnologie Didattiche: un progetto di prima formazione insegnanti per favorire consapevolezza di una nuova disciplina", Rivista TD 29, n.2, 2003 a cura dellIstituto di Tecnologie Didattiche del CNR, pp 11,18 – Edizioni Menabò, Ortona, CH E.Russo, M.B. Mastroianni, A. - Un progetto di formazione continua, nell' area matematico-fisica della scuola secondaria superiore, per docenti ed allievi, Atti del Convegno Didamatica, maggio Ferrara, pp – Omniacom Editore, Ferrara M.B. Mastroianni, A. Pappalepore, E. – Formazione in rete - Funzioni lineari, Atti on line del I Congresso nazionale Sie-l, novembre 2004, Genova, rivista Je-LKS lks.it- lks.it- M.B. Mastroianni, A. Pappalepore, E. Russo, Libro, quaderno, penna e mouse, Atti del Convegno Didamatica, maggio 2005 – Potenza, pp – Grafie snc, Potenza Russo E., Mastroianni M.B., Pappalepore A., Tecnologie Didattiche e Laboratorio: due corsi integrati in SICSI ind. FIM per proporre situazioni di insegnamento/apprendimento supportate dalle ICT, Atti del XLIII Congresso Annuale AICA, ottobre Udine, parte 2, E. Russo, I. Del Prete, G. Izzo, E. Messina, M. B. Mastroianni, A. Pappalepore, Un corso on line di Laboratorio di Tecnologie Informatiche, rivista Je-LKS,2, 2006, pp – Edizioni Centro Studi Erikson, Gardolo (TN) E. Russo, G. Izzo, M. B. Mastroianni, A. Pappalepore, Un progetto di e-learning per la scuola: formazione docenti e supporto allapprendimento degli studenti, Atti Convegno Nazionale Modelli e Tecnologie per la nuova didattica della matematica, Salerno-Positano aprile 2007, Quaderni di Exposcuola, pp , Tipografia Letizia, Capaccio (Sa)

Proposte di revisione e di aggiornamento Informal learning Social network Sostituzione dei sw proprietari con sw free (vedi Geogebra,Scilab,...) Programmazione delle attivita' in Moduli con referenti differenziati che curino la rivisitazione, le modifiche e lintegrazione dell'esistente Rendere il tutto compatibile con altri sistemi operativi??? Aumentare il numero dei seminari