Tecnologia come elemento di innovazione didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Introduzione al problema
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Programmazione e progettazione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Un metodo per l'insegnamento scientifico: dal materiale povero alle nuove tecnologie Prof.ssa Elvira Russo Università degli Studi “Federico II” - Napoli.
Corso integrato Tecnologie Didattiche -Laboratorio TD
Corso integrato Tecnologie Didattiche -Laboratorio TD
I corsi di TD e di LTD in SICSI dal I al VII ciclo dalla.a. 2001/02 alla.a. 2007/08 Elvira Russo Marisa B. Mastroianni.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ Duca degli Abruzzi “
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
1 Introduzione alle TD e alla progettazione di interventi formativi Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche Corso di Tecnologie didattiche.
SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2004/2005
Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
La valutazione delle competenze
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Quali le modalita’ di lavoro ?
insegnamento della storia
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
1 Lezione 1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova,
1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Ipertesti e ipermedia.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Tecnologia come elemento di innovazione didattica Università degli Studi “Federico II” di Napoli Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento Tecnologia come elemento di innovazione didattica Evira Russo – Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” - Università “Federico II”- Napoli

Programmazione e progettazione di un intervento didattico Che cosa sono le TD e quale innovazione introducono Programmazione e progettazione di un intervento didattico Organizzazione del corso

La nostra concezione delle Tecnologie Didattiche è quella di un settore disciplinare che propone, sviluppa, analizza ed usa modelli teorici desunti dalle teorie dell’apprendimento e dai sistemi ICT per realizzare innovazione didattica. TD include aspetti di varie discipline quali scienze cognitive, epistemologia e pedagogia, tecnologia, nonché saperi disciplinari specifici.

Le TD si occupano di sistemi didattici e di processi di apprendimento/insegnamento, di come fare, con l’uso delle ICT, modelli, progettarli e realizzarli e di valutare come tali modelli possono favorire i processi di apprendimento/insegnamento a qualunque livello scolare.

Teorie pedagogiche + Tecnologie per la didattica Tecnologie Didattiche non Tecnologie per la didattica non sono l’applicazione di strumenti informatici (ICT) in qualche situazione didattica non sono l’uso del calcolatore con visione tecnocentrica Teorie pedagogiche + Tecnologie per la didattica Tecnologie Didattiche

Dal comportamentismo al costruttivismo Comportamentismo: apprendimento come esercizio ed effetto di associazione tra stimolo e risposta (valore del feedback positivo) Cognitivismo: l’attenzione è centrata su chi apprende e sui processi mentali (dentro) piuttosto che sui comportamenti (fuori) Una particolare corrente del cognitivismo è il costrut-tivismo in cui sono centrali: - apprendimento attivo - sapere come costruzione personale - apprendimento collaborativo importanza del contesto insegnante come facilitatore di processi

Le tecnologie AV utilizzano TV, proiettori, lavagne luminose, cinema, radio, registratori, a supporto dell’insegnamento: la ricchezza e la varietà di stimoli aumenta l’attenzione Il CAI (Computer Assisted Instruction ) - USA inizi anni ’60 - realizzava con l’uso del computer forme di istruzione programmata seguendo i criteri del comportamentismo: scomposizione dei contenuti di apprendimento in particelle atomiche partecipazione attiva (risposte formulate esplicitamente dai discenti) conoscenza immediata dei risultati (feedback) individualizzazione (rispetto del ritmo di apprendimento personale)

La Multimedialità consente l’integrazione di vari codici di comunicazione: testo, immagine, animazione, suono. L’Ipertestualità consente la fruizione non sequenziale di informa-zioni presentate in forma multimediale. La multimedialità e l’ipertestualità favoriscono l’apprendimento in quanto coerenti con i processi cognitivi delle persone, così come indicato dalle neuroscienze. La rete rende possibile la centralità collaborativa del costruttivismo mediante: L’accesso ad un’ampia informazione La condivisione di informazioni e conoscenze La comunicazione L’attività cooperativa

Le ICT consentono il pieno sviluppo di un ambiente di apprendimento costruttivista e quindi la realizzazione delle Tecnologie Didattiche come disciplina

Computer: sw di produzione multimediale e ipertestuale Teorie pedagogiche Tecnologie AV Comportamentismo Computer Cognitivismo Computer: sw di produzione multimediale e ipertestuale Costruttivismo Rete - Internet

Teorie pedagogiche ICT Tecnologie didattiche

Organizzazione del lavoro del docente Progettazione curricolare (Analisi disciplinare, mappe concettuali, strumenti, tempi, criteri di valutazione….) Progettazione educativa dei segmenti didattici Instructional Design

Sviluppo e messa in opera Progettazione educativa di un segmento didattico Analisi obiettivi caratteristiche d’ingresso scelta delle linee pedagogiche Progettazione stesura obiettivi criteri per i test identificazione strategie Sviluppo e messa in opera preparazione del materiale didattico (e ICT) Valutazione formativa e sommativa autovalutazione Gestione processo attuativo

apprendimento efficace, efficiente e attraente Instructional Design Riguarda il complesso di metodologie e riferimenti teorici a cui richiamarsi per definire efficaci tipologie di interventi didattici. Non sono Teorie dell’apprendimento Sono Teorie prescrittive per conseguire il massimo effetto: apprendimento efficace, efficiente e attraente

Linee guida David Merrill Identificazione strategie Linee guida David Merrill L’apprendimento è facilitato quando: Chi apprende è coinvolto nella soluzione di problemi basati sul mondo reale La conoscenza già esistente è attivata come base per nuova conoscenza La nuova conoscenza è “dimostrata” all’allievo, non semplicemente “detta” La nuova conoscenza è impiegata dall’allievo La nuova conoscenza viene integrata nelle conoscenze dell’allievo

Organizzazione del corso Il corso è organizzato in maniera mista: in presenza e a distanza. Utilizza una piattaforma e-learning come supporto didattico alle attività in presenza e come ambiente di formazione a distanza. L’e-learning come ambiente di formazione: è personalizzabile, facilmente accessibile e fruibile ovunque integra oggetti didattici, percorsi formativi, attività collaborative e risorse esterne.

E’ evidente che i “corsi on-line”, proprio per le loro caratteristiche di abbattimenti di distanze e di personalizzazione dei tempi di fruizione, sono quanto meno auspicabili. Importanti sono anche altri motivi: è probabile che, sperimentata di persona tale metodologia, i corsisti siano disposti favorevolmente ad utilizzarla con i loro allievi l’abitudine a lavorare in ambito professionale sui processi di apprendimento/ insegnamento con la rete porti i corsisti a proseguire in questa direzione anche nella loro attività didattica e nella loro formazione permanente l’aver partecipato ad una comunità di insegnanti e l’aver sperimentato come avvalersi della collaborazione tra pari porti i futuri docenti a proseguire in questa direzione, abbassando la comune sensazione di isolamento.

 In questo corso l’e-learning è inteso come nuova tecnologia educativa e quindi come metodologia didattica [Merrill D., 2000] che, offrendo la possibilità di erogare contenuti formativi attraverso la rete, riesce a sviluppare appieno ed in maniera integrata le metodologie derivanti dal costruttivismo sociale ed un corretto uso didattico delle ICT. Per l’utente questo modello rappresenta:  una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile e quasi ovunque fruibile un ambiente integrato di formazione che utilizza le tecnologie di rete per progettare, distribuire, scegliere, gestire e ampliare le risorse per l’apprendimento.

Preparazione del materiale didattico nell’ambito del Corso Per favorire l'esplorazione conoscitiva e la negoziazione sociale è opportuno orientarsi alla creazione di un progetto di lavoro centrato sulla costruzione cooperativa di conoscenza (scelta di un progetto da realizzare in piccolo gruppo). Ogni gruppo è sollecitato ad interagire cogli altri gruppi e ad offrire collaborazione: in questo modo il lavoro finale potrà essere considerato lavoro collettivo di tutti i partecipanti. A tal fine la tecnologia di rete, dando accesso a strumenti di informazione e di comunicazione diventa una risorsa indispensabile.

Internet non sarà usata solo come risorsa educativa (per fare ricerche, ecc.) ma come supporto indispensabile per adattare ambienti e ritmi (accesso a fonti e strumenti di conoscenza e tempi personali e/o scolastici) Occorre prestare attenzione all’organizzazione e finalizzazione della ricerca, alla valutazione attenta e critica dei materiali trovati, all’ “affidabilità” dell’informazione.

Nel materiale didattico dell’ UD ipermediale troveranno spazio: le descrizioni delle attività di laboratorio (povero e/o strumentale e/o virtuale), le schede di lavoro applet e simulazioni , immagini e materiali (prodotti e/o trovati in rete) tabelle, resoconti, fogli di calcolo,…… materiale valutativo sia riguardante l’autovalutazione che la valutazione Saranno esplicitati la mappa della struttura e i riferimenti bibliografici testuali e di rete.

Bibliografia Callegarin G., Caviglia F., Sassi E., Modelli virtuali, esperienze reali e pratiche scolastiche: qualche riflessione, TD - Tecnologie Didattiche, 26, 2002, pp 55/57 Calvani A., Che cos’è la tecnologia dell’educazione, Carocci, Roma, 2004 Calvani A., Rotta M., Comunicazione e apprendimento in Internet. Didattica costruttivistica in rete, Centro Studi Erickson, Padova, 1999 Maragliano R., Ripensare la formazione dentro la multimedialità, TD - Tecnologie Didattiche, 13, 1999, pp 18/26 Margiotta U., Il progetto SIS on-line: realizzazione di corsi collaborativi a distanza, attraverso le modalità di comunicazione telematica, Quaderni on line della SSIS Veneto, www.univirtual.it , 2003

Midoro V., Dalle comunità di pratica alle comunità di apprendimento virtuali, TD- Tecnologie Didattiche, 25 , 2002, pp 3/10 Papert S., Vision for Education, - The Caperton-Papert Platform (1999 National Governors' Association Meeting) A proposal to the National Governor's Association by Dr. Papert and the Governor of West Virgina, 1999 Russo E., Mastroianni M. B., Sassi E., Tecnologie Didattiche: un progetto di prima formazione insegnanti per favorire consapevolezza di una nuova disciplina,TD - Tecnologie Didattiche, 29, 2003, pp 11/18 Vygotskij L.S., Mind in Society, Cambridge, 1978; trad. it. Il processo cognitivo, Torino, 1980 Vygotskij L.S., Pensiero e linguaggio, Giunti, Firenze, 1966