VALUTAZIONI CONDOMINIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Il ruolo strategico dellAgenzia del Territorio nella manovra finanziaria Legge 122 del 30 luglio 2010, art. 19 Giornata di lavoro Relatore: Stefano.
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
10.1 – L’oggetto della valutazione Norme condominiali
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
ESTIMO CIVILE STIMA DEI FABBICATI CIVILI;
STIMA DEI CONDOMINI Un condominio è un fabbricato con più unità immobiliari ( appartamenti, negozi, uffici, garage ecc. ) appartenenti a due o più persone.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima della sopraelevazione di un fabbricato in condominio Prof. Romano Oss.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Il SOLARE TERMICO A casa nostra! Davide Sabbadin Pd 8 novembre 2006
LA DETRAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CHE PASSA DAL 36% AL 50% DELLE SPESE CONDOMINIALI PER LE PARTI COMUNI L’ASCENSORE E’ TRA I LAVORI.
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Prof. Romano Oss
Capitolo 1 Catasto terreni.
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Professione Amministratore di condominio
LA RIFORMA DEL CONDOMINIO: NOVITÀ SOSTANZIALI E PROCEDURALI
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
COMO Via San Martino 2 Attico con grande terrazzo.
Istruzioni per la determinazione delle superfici catastali
La comunione e il condominio
Resine, Isolamenti termici ed edilizia tradizionale…
La tassazione dei redditi fondiari
Le ricadute economiche elaborazioni su dati Istat 2001 Roma, 12 marzo 2009 a cura di Gaetano Lamanna – Spi-Cgil nazionale.
Stime inerenti alle servitù prediali
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Stima dei fabbricati rurali
DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.
Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
Come si costruisce una casa
Maschera edifici_mappatura. Dati noti dal censimento sugli edifici 1) I 6 “area di estensione del sito” In mancanza di questa informazione, l’estensione.
Abitazione *.
FOCUS ON Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e il risparmio energetico Catania 27 luglio 2013 ANCE CATANIA Relatrice ing. Caterina Roberta.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
impianti e servizi comuni: Il riscaldamento, impianto e servizio
Comune di Livorno Proposta
Rapporti numerici e tra grandezze
I PROCEDIMENTI DI STIMA SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI
Il consumatore ed il condominio Guida per il consumatore
APE: Un’opportunità, non un costo (considerazioni sul patrimonio immobiliare esistente) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015.
Animali e Codice Civile Reggio Emilia 11 marzo 2016 Avv. Alberto Maffei.
Presentiamoci Unione Nazionale Amministratori d’Immobili.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Come si costruisce una casa
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
Le liti sul pianerottolo I procedimenti giudiziari in materia condominiale.
C.C. art Diritto di ciascun condomino all’uso e godimento delle parti comuni dell’edificio incontra un limite nel pari diritto riconosciuto agli.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
ASSEMBLEA PUBBLICA 20 MAGGIO 2016 REGOLARIZZAZIONE SUPERFICI IMPONIBILI PIANO TARIFFARIO TARI.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
1 Progetto pilota per l’organizzazione della gestione operativa del patrimonio immobiliare da acquisire.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
La comunione e il condominio
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONI CONDOMINIALI Gaetano Di Stefano

VALUTAZIONI CONDOMINIALI Definizione CONDOMINIO: fabbricato in cui è possibile distinguere parti in proprietà esclusiva (unità immobiliari) e parti in proprietà comune (spazi condominiali) Gaetano Di Stefano

PARTI COMUNI Sono stabilite dall’art. 1117 del c.c.: Suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, le fondazioni, i tetti e i lastrici solari, le scale e i pianerottoli, i portoni d’ingresso, gli androni, i portici, i cortili, ecc. I locali della portineria e l’alloggio del custode, i locali lavanderia, i locali per il riscaldamento centralizzato, gli stenditoi, ecc. Le opere, le installazioni e i manufatti in genere che servono all’uso delle parti comuni (ascensori, montacarichi, pozzi, cisterne, fognature, ecc.) Gaetano Di Stefano

NASCITA DEL CONDOMINIO Il condominio si costituisce con l’edificazione ex novo di un fabbricato. Se i proprietari sono più di 4, è obbligatoria la nomina di un Amministratore (art. 1129 cc) Se i condomini sono più di 10 è obbligatorio compilare il Regolamento di condominio (legge condominiale che regola l‘uso delle parti comuni) (art. 1138 cc) Gaetano Di Stefano

Tale valore è espresso in millesimi (m/m). QUOTE MILLESIMALI Ciascun condomino deve concorrere alle spese comuni in proporzione del valore di piano o porzione di esso di cui è proprietario. Tale valore è espresso in millesimi (m/m). Gaetano Di Stefano

QUANTE TABELLE MILLESIMALI In linea ipotetica non esiste un limite per la redazione delle tabelle millesimali, potendosi ripartire in funzione di millesimi tutte le parti comuni di un edificio (perfino la sostituzione o la ricostituzione della cassetta della posta situata nell’atrio condominiale, la pulsantiera dei citofoni, ecc.) Gaetano Di Stefano

segue In pratica le tabelle millesimali che è possibile riscontrare in ambito condominiale sono relativamente poche e possono essere distinte in: TABELLA DI PROPRIETA’ GENERALE (O GENERATRICE O PRINCIPALE O TABELLA “A” ) TABELLE D’USO ( TAB. B, TAB. C, TAB. D, TAB. E, ecc. ) Gaetano Di Stefano

LA TABELLA “A” E’ detta tabella generatrice o principale perché è l’unica tabella che non può mancare in sede condominiale e perché da essa prendono origine la altre tabelle.(tabelle d’uso o derivate) Serve: Per stabilire le maggioranze assembleari; Per ripartire le spese generali che non sono strettamente legate all’uso particolare di una parte comune (come ad es. le scale, l’ascensore, i discendenti degli scarichi, il riscaldamento centralizzato) Gaetano Di Stefano

NORMALMENTE LA 2° PROCEDURA E’ QUELLA PIU’ SEGUITA Segue. Per la costituzione della Tab. A si può partire: Dai valori di mercato delle singole unità immobiliari; Dalle superfici delle singole unità immobiliari. NORMALMENTE LA 2° PROCEDURA E’ QUELLA PIU’ SEGUITA (perché più obiettiva e meno soggetta a valutazioni discordanti o momentanee del mercato). Gaetano Di Stefano

segue La Tab. A si redige a partire dalla superficie utile di ogni singola u.i., “calibrando” l’importanza dei singoli vani attraverso l’uso di COEFFICIENTI DI DIFFERENZIAZIONE (stima per punti di merito). La superficie che si ottiene è detta SUPERFICIE RAGGUAGLIATA Rapportando a 1000 (millesimi) la somma delle superficie ragguagliate dell’immobile e moltiplicando per la superficie ragguagliata di ogni singola unità immobiliare, si ottengono i MILLESIMI DI PROPRIETA’ GENERALE DI OGNI SINGOLO APPARTAMENTO. Gaetano Di Stefano

SEGUE Gaetano Di Stefano

I PRINCIPALI COEFFICIENTI DI DIFFERENZIAZIONE Servono per ragguagliare la superficie reale dell’u.i. ed ottenere la superficie “virtuale”, proporzionale al valore della proprietà. Coefficiente di DESTINAZIONE Coefficiente di ALTEZZA DI PIANO Coefficiente di ESPOSIZIONE (o affaccio) Coefficiente di ORIENTAMENTO Gaetano Di Stefano

segue Accanto a questi coefficienti (che rappresentano i più importanti e vengono sempre considerati), se ne possono aggiungere altri (di luminosità, di rumore, di isolamento termico, di comodità di accesso, di vetustà, ecc.) in dipendenza delle catratteristiche presentate dalle unità immobiliari presenti nel fabbricato. Gaetano Di Stefano

Alcuni esempi indicativi Coefficiente di destinazione funzionale: serve per evidenziare la diversa destinazione delle u.i. appartenenti al condominio. Gaetano Di Stefano

segue Coefficiente per altezza di piano Gaetano Di Stefano

segue Coefficiente di esposizione: Gaetano Di Stefano

segue Coefficiente di orientamento: Gaetano Di Stefano

TABELLA B – SCALE E ASCENSORE LE SPESE PER LA RICOSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE SCALE E DELL’ASCENSORE La ripartizione delle spese per le scale e l’ascensore avviene tra i proprietari dei piani a cui le scale servono, per META’ (500 m/m) in base alla proprietà generale (Tab. A) e per META’ (500 m/m) in base all’USO (in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo. Per la ripartizione della seconda metà delle spese si ricorre ad un’apposita tabella d’uso: TABELLA B – SCALE E ASCENSORE Gaetano Di Stefano

segue SCALE E ASCENSORE 500 m/m TAB A 1000 m/m 500 m/m H piano Gaetano Di Stefano

Le spese per il riscaldamento centralizzato TAB. C Il riparto delle spese di riscaldamento avviene sulla base dei metri cubi riscaldati o sulla base del numero degli elementi radianti presenti in ciascuna u.i. Gaetano Di Stefano

segue Normalmente i millesimi per il riscaldamento comune si ottengono come media tra i m/m calcolati in base alla volumetria dell’u.i. riscaldata e quelli definiti in base agli elementi radianti: Gaetano Di Stefano

ALTRE SPESE I lastrici solari: Sono le strutture piane poste a copertura del fabbricato o di una parte di esso e utilizzabili come terrazze. Se il lastrico solare di copertura è comune a tutto l’edificio, le spese di ricostruzione e di manutenzione vengono ripartiti tra tutti i condomini in funzione dei m/m di proprietà generale (Tab. A). Gaetano Di Stefano

segue Se il lastrico solare è di uso esclusivo di un condomino (terrazzo a livello), il condomino che ha l’uso esclusivo “ è tenuto a contribuire per 1/3 della spesa di ricostruzione o manutenzione del lastrico: gli altri 2/3 sono a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno” Gaetano Di Stefano

segue TETTO COMUNE LASTRICO SOLARE COMUNE LASTRICO SOLARE ESCLUSIVO (A) A Gaetano Di Stefano

Un esempio. Gaetano Di Stefano

Calcolo dei millesimi di proprietà generale (TAB. A) segue Calcolo dei millesimi di proprietà generale (TAB. A) Gaetano Di Stefano

Calcolo dei millesimi delle scale e ascensore (TAB. B) segue Calcolo dei millesimi delle scale e ascensore (TAB. B) Gaetano Di Stefano

segue Calcolo dei millesimi di riscaldamento (TAB. C) Gaetano Di Stefano