Giacomo Leopardi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

e il naufragar m’è dolce in questo mare
DOMENICA 2 Anno B.
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
GIACOMO LEOPARDI Recanati 1798-Napoli 1837
A spasso tra le parole L’infinito di G. Leopardi.
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Giacomo Leopardi ( ).
SEMPRE CARO MI FU QUEST’ERMO COLLE,
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
GIACOMO LEOPARDI.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
ALESSANDRO MANZONI Milano
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
GIACOMO LEOPARDI.
Giacomo leopardi Vita ed opere.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
LA VITA DI GIACOMO LEOPARDI
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO.
Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
Neoclassicismo e Romaticismo
L'Infinito.
L’Infinito di Leopardi
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Le fasi del pensiero e della poesia di Leopardi
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
presentazione di James Rovere
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Giacomo Leopardi.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
ALLA LUNA di Giacomo Leopardi.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati, nelle Marche, regione dello Stato Pontificio, dal conte Monaldo e dalla marchesa Adelaide Antici. Il padre.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Giacomo Leopardi L’ infinito.
Istituto scolastico Quirino Maiorana Classe 3I Cariotti Orazio Christian Tesin a L’infanzia e l’adolescenza in una prospettiva interdisciplinare.
GIACOMO LEOPARDI.
Transcript della presentazione:

Giacomo Leopardi

Leopardi e il Romanticismo In Italia il Romanticismo si affermò solo a partire dal 1816 e assunse una connotazione politica, in quanto venne legato alle lotte risorgimentali per l’indipendenza della nazione. I più grandi esponenti del Romanticismo italiano furono Manzoni, autore di uno dei più grandi romanzi storici dell’ Ottocento, I promessi sposi, e Leopardi, che nei Canti diede una delle prove più alte della sensibilità poetica del XIX secolo

La Vita Giacomo Leopardi nasce a Recanati, un piccolo borgo delle Marche il 29 giugno 1798, dai conti Antici ; in quel luogo i grandi cambiamenti politici e culturali del tempo non avevano alcuna influenza; l ‘ ambiente conservatore rifiutava ogni forma di cambiamento. Il padre del giovane Giacomo, ostile alla nuova cultura illuministica, aveva però un grande amore per la cultura e per i libri. La ricchissima biblioteca di famiglia è la fonte primaria d’istruzione per Leopardi, che in “sette anni di studio matto e disperatissimo” si forma una cultura classica completa, imparando non solo il greco e il latino, ma anche l’ebraico e le lingue moderne, divenendo un esperto filologo e traduttore dei classici. Così trascorre l’adolescenza tra gli studi amati , ma in totale solitudine. Ne l 1817 stringe un’amicizia epistolare con Pietro Giordani, letterato famoso del tempo che diventa per lui un amico e un tramite verso la cultura del tempo, che gli apre gli occhi verso la conoscenza della realtà contemporanea politica e letteraria. Nello stesso anno comincia a scrivere lo Zibaldone, in cui espone in modo sistematico i suoi pensieri e le sue riflessioni. Cambia gradualmente il suo modo di vedere la vita e la religione, rinnegando le idee paterne e il credo cattolico, da sempre subìto come un’imposizione.

La Vita Abbraccia l’ateismo e la fede nella ragione. Negli anni seguenti si sposta più volte, dopo un primo tentativo di fuga concluso con un periodo di temporanea cecità, si trasferìsce a Roma, dove interrompe gli scritti poetici. Tornato a Recanati, scrive le Operette morali, mirabile sintesi del suo pensiero: Nel 1825 lascia di nuovo Recanati e si sposta a Milano, Firenze, Pisa, dove trova un clima amichevole che favorisce la sua creatività; in questi anni torna alla poesia, con i Grandi idilli. Tornato a Recanati alla fine del 1928, vi rimane soffrendo per circa un anno e riesce ad allontanarsene definitivamente nel 1830, con l’aiuto economico dei suoi amici fiorentini.Dopo un soggiorno a Bologna e Firenze, dove si innamora di Fanny Targioni Tozzetti, si trasferisce a Napoli dal suo Amico Antonio Ranieri, dove muore a soli 39 anni nel 1837: Le sue spoglie riposano nel quatrtiere di Mergellina, vicino alla tomba di Virgilio.

L’ Infinito Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare. L'aspirazione a superare, attraverso la fantasia creatrice della poesia, i limiti dell'esperienza umana contingente, che caratterizza non solo la sensibilità romantica, ma la grande poesia di ogni tempo, sta alla base dell'Infinito, il celebre idillio di Leopardi. Ma come ben sa chi si è cimentato con la fotografia o con le arti visive in genere, per dare profondità di campo all'inquadratura è necessario ricorrere a una quinta in primo piano, che offra un punto di riferimento grazie al quale produrre il senso del vicino, del lontano, del lontanissimo. Così, alla quinta "naturale" rappresentata dalla siepe, Leopardi accosta le quinte "mentali" dello stormire del vento e del senso del presente, per potersi proiettare negli spazi interminati, nell'infinito silenzio e nella dimensione dell'eterno.

Alla luna Ma nebuloso e tremolo dal pianto che mi sogea sul ciglio,alle mie luci il tuo volto apparia. Il dialogo dell’ io con la luna è incentrato sul tema del ricordo. Il colle è lo stesso dell’ infinito: là abbiamo un paesaggio illuminato dal sole mentre qui la <selva> è rischiarata dalla luna. L’io lirico ricorda di essere stato su quel colle un anno prima quando il suo cuore era piano d’ angoscia. E lo è tuttora. Un fatto anche doloroso, se appartiene al passato ,nel ricordo si carica tuttavia di dolcezza, soprattutto quando si è giovani e i ricordi sono pochi, mentre le speranze sono molto più numerose. I versi che contengono quest’ ultima riflessione furono inseriti dal poeta in un secondo momento al 1835.

Creato da Lisena Emanuele