Linguaggi dell’immagine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Il linguaggio del fumetto
… un altro modo di raccontare
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Comunicare attraverso segni e segnali
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
linguistico-artistico-espressiva
Leggere - Capire - Produrre
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Percezione e rappresentazione
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Lezione 5.
Le immagini fotografiche
Tipologie di comunicazione
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
Il linguaggio del fumetto
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Lo script Film: dominio tecniche specifiche (cinematografiche: ripresa, montaggio… e non: scenografia, recitazione) Qualità espressive e drammatiche Funzionalità.
Analisi del testo narrativo
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Il linguaggio cinematografico
“Leggere” un film.
IO ROBOT TRAMA: Il dott. Lanning, fondatore della US Robotics, viene trovato morto e si pensa ad un suicidio, ma l’agente Spooner è convinto che il.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Dulcis in fundo: atto ultimo di un semestre “intenso”
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia" Francois Truffaut Fare un Corto Suggerimenti.
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
La narrazione cinematografica
Avete studiato durante le vacanze??????
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Il Processo comunicativo
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Come si forma un’immagine?
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
illuminazione Prima distinzione: Luce intradiegetica
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. CAMPO/FUORI CAMPO L’inquadratura è definibile sulla base di un doppio criterio spaziale: lo spazio in campo e.
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. L’IMMAGINE-SEGNO L'elaborazione di una teoria semiologica sull’immagine cinematografica è opera soprattutto di.
 OGGETTIVA  Inquadratura che presenta "una porzione di realtà in modo diretto e funzionale”, mostrandola cioè senza alcuna mediazione e visualizzando.
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Comunicazione e narrazione
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Fotografia Psycho Andrea Diagbouga IIIA. Thriller psicologico di Alfred Hitchcock del 1960, un vero e proprio cult del genere. Accolto con successo dalla.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
Che cos’è la linguistica?
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Transcript della presentazione:

Linguaggi dell’immagine a.a. 2013/2014

cinema: Un oggetto complesso / 2

IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO Contenuto Espressione Sostanza Insieme del contenuto culturale a cui il film può fare riferimento (semantica fondamentale, narrativa e discorsiva) Immagine in movimento, rumore, suono fonetico, suono musicale, traccia grafica Forma Articolazione sintattica del contenuto (figure del contenuto) Articolazione sintattica dell’espressione (figure dell’espressione)

IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO Contenuto Espressione Sostanza Insieme del contenuto culturale a cui il film può fare riferimento (semantica fondamentale, narrativa e discorsiva) Immagine in movimento, rumore, suono fonetico, suono musicale, traccia grafica Forma Articolazione sintattica del contenuto (figure del contenuto) Articolazione sintattica dell’espressione (figure dell’espressione)

I codici cinematografici

I codici cinematografici

I codici cinematografici

Codici della fotografiCita’ Prospettiva L’inquadratura L’illuminazione Bianco&Nero / Colore

La prospettiva La nozione di prospettiva è apparsa nel Rinascimento. La si può definire come l’arte di rappresentare gli oggetti su una superficie piana in modo che questa rappresentazione sia simile alla percezione visiva che si può avere, nella realtà, di questi stessi oggetti.

La prospettiva Anonimo Fiorentino, c.a 1480

La prospettiva La prospettiva filmica è l’esatta riproposizione di questa tradizione rappresentativa ed è grazie ad essa che l’immagine cinematografica può dar vita a un’illusione di profondità. Quel che la prospettiva fa guadagnare sono la naturalezza e la stabilità delle strutture visive di riferimento.

L’inquadratura L’inquadratura è l’unità di base del discorso filmico e può essere definita come una rappresentazione in continuità di un certo spazio per un certo tempo.

L’inquadratura

L’inquadratura O. Welles, 1958

L’inquadratura Spazialmente, l’inquadratura è costituita dalla porzione di realtà rappresentata da una certo punto di vista e delimitata da una cornice ideale costituita dai quatto bordi dell’inquadratura stessa, temporalmente della durata compresa fra il suo inizio, che segue la fine dell’inquadratura precedente, e la sua fine, che precede l’inizio dell’inquadratura seguente.

L’inquadratura Ogni inquadratura è sempre il risultato di scelte relative a due livelli: Il profilmico Il filmico

Il profilmico Il profilmico è tutto ciò che sta davanti alla macchina da presa, che è lì appositamente per essere filmato e fa concretamente parte dell’universo rappresentato dal film. La nozione di profilmico è connessa a quella di messa in scena, termine che indica il lavoro di organizzazione, da parte del regista, dei materiali di ogni inquadratura.

Il profilmico

Il filmico Il secondo livello che determina le caratteristiche di un’inquadratura è quello filmico, che concerne i modi con cui vengono rappresentati gli elementi profilmici, a seconda dell’angolazione e la distanza della macchina da presa, la dialettica tra campo e fuori campo, l’uso o meno di movimenti di macchina, ecc.

L’inquadratura Ogni inquadratura ci mostra dunque qualcosa e ce lo mostra in un determinato modo. La ripresa non è una semplice operazione di registrazione tecnica: il modo in cui si inquadra qualcosa è determinato da un progetto. Inquadrare non è semplicemente riprodurre: è scegliere, selezionare, mettere in evidenza gli elementi significanti, quelli che lo spettatore deve individuare.

L’ambiente Lo spazio ambientale di un’inquadratura, così come quello di un intero film, può essere naturale, fondato sull’utilizzo di uno spazio già esistente, parzialmente modificato o interamente ricostruito. nella seconda e terza ipotesi parleremo di scenografia

FIGURE (Umane) L’ambiente è spesso legato alle figure, perlopiù umane, che vi entrano a far parte. Il valore e il senso di un’inquadratura trovano in genere nel rapporto tra ambiente e figura un significativo elemento di definizione. Un procedimento assai frequente già in letteratura è quello dell’ambiente in sintonia (o in contrasto) con i sentimenti o con i pensieri dei personaggi.

Tripartizione ambienti Realista: l’ambiente non ha altra implicazione che la sua stessa materialità. Impressionista: ambiente è scelto a partire dalla dominante psicologica dell’azione. Espressionista: l’ambiente è deformato in funzione simbolica.

AMBIENTE 1964

Illuminazione Illuminare uno spazio non è solo dargli luce sufficiente affinché la sua rappresentazione cinematografica sia ben visibile agli occhi dello spettatore. Significa anche e soprattutto organizzarlo, dargli una struttura, imporne un certo tipo di lettura alla quale lo spettatore non può sottrarsi.