La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2003-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Il SERVITORE - INSEGNANTE
La sperimentazione clinica
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
SISL SILP - PROGETTI. 2 SILP – Progetti: Inquadramento La prima valutazione attuata dai Centri per lImpiego nei confronti del lavoratore mira a verificarne.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
ideazione verifica ideazione programmazione
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
II Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Genova
Proposta calendario fimp
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
COUNSELLING VACCINALE
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Supporto all’attività didattica
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La gestione di un caso di morbillo
La Campagna straordinaria
Migliorare la sorveglianza
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
PRINCIPIO PROFESSIONALE
Quando e come informare i genitori
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Revisione delle segnalazioni di reazioni avverse a vaccino MPR,
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Organizzazione del personale
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Organizzazione locale per la gestione delle segnalazioni sospetto morbillo Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Eventi avversi a vaccino MPR
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
1 Corso: la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino Questionario introduttivo Seconda parte.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
1 Corso: la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino Questionario introduttivo Prima parte.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
per una adesione consapevole
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Alternanza scuola – lavoro
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Caso n. 1 Una mamma viene presso l’ambulatorio vaccinale molto allarmata poiché deve vaccinare il proprio figlio, di 12 mesi, con l’MPR e una sua amica.
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Il profilo di salute della scuola
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Transcript della presentazione:

La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2003-2007

Dimostrabilità/verificabilità dell’attività svolta

Anamnesi Utilizzo di questionario standard Identifica controindicazioni o precauzioni Aiuta a chiarire eventuali controindicazioni vere Fa emergere dubbi o necessità di chiarimenti Aiuta a rassicurare i genitori e a costruire un rapporto di fiducia professionale L’anamnesi deve essere firmata dall’operatore

Anamnesi Malattia acuta moderata o severa, con o senza febbre Malattie neurologiche, convulsioni o precedenti reazioni dopo vaccinazioni Immunodeficienza acquisita o congenita Somministrazione di emoderivati o Ig Reazioni anafilattiche, allergia all’uovo o alla gelatina Raccomandazioni generali sulla pratica vaccinale Guida alle controindicazioni Documenti autorevoli

Argomenti del colloquio prevaccinale il calendario vaccinale le malattie verso le quali il vaccino protegge e quali sono le loro principali complicanze i vaccini che possono essere utilizzati l’efficacia del vaccino verso le diverse malattie gli eventi avversi gravi che sono stati dimostrati essere correlati alla vaccinazione (dati generali e locali) il vantaggio vaccinale per il singolo bambino e il bilancio rischi (eventi avversi gravi) e benefici (complicanze e gravità della malattia) una esplicita indicazione che le offerte vaccinali sono basate su adeguate conoscenze scientifiche.

Funzioni del colloquio prevaccinale Utilità di presentazioni standard che garanti-scono sia la completezza della informazione che l’adeguatezza della procedura Sollecitare domande e dubbi Documentazione con risposte ai problemi più frequenti Invito a sostare in sala d’attesa motivandolo Invito al contatto in caso di qualsiasi dubbio fornendo riferimenti certi

adesione consapevole informazione inf. generali e dati popolazione corsi preparto libretto informativo inf. generali lettera invito genitori pediatra anamnesi colloquio seduta vaccinale cosa fare dopo foglietto illustrativo adesione consapevole

Raccolta del consenso Il consenso viene raccolto dall’operatore in modo verbale ma esplicito “La nostra proposta è di eseguire le vaccinazioni come da calendario che prevede l’effettuazione di un ciclo di 3 dosi di vaccino D-T-P-polio-HB-Hib; D’accordo?”

Raccolta e documentazione del rifiuto alla vaccinazione Il rifiuto e la motivazione vanno annotati sulla scheda del bambino Il rifiuto e la motivazione vanno sottoscritti dal genitore Sulla scheda del bambino va annotato l’eventuale rifiuto del genitore alla sottoscrizione

Questionario anamnesi

Elementi di certificabilità materiale utilizzato e divulgato alla popolazione sala d’attesa come luogo d’informazione registrazione dei corsi pre-parto effettuati (durata, partecipanti..) libretto informativo o altro materiale lettera invito documentazione percorsi formativi svolti dal personale Scheda anamnestica Presentazioni standard Scheda del “cosa fare dopo” Foglietto illustrativo Incontri periodici con il personale per approfondimento articoli scientifici e discussione dei casi

Obiettivo di questo percorso è di ottenere una adesione consapevole alle vaccinazioni per poter garantire ad ogni persona ed in particolare ai bambini i livelli di protezione che si possono ottenere con le vaccinazioni necessarie. L’adozione di un protocollo a livello regionale rappresenta una garanzia per l’utente e per l’operatore

La situazione in Regione La regione ha adottato una procedura standard dal ___________ La procedura prevede__________(utilizzo scheda anamnesi, libretto per il colloqui, scheda cosa fare dopo, etc) Delle X ASL; Y hanno adottato il questionario standard per l’anamnesi

Argomenti del colloquio prevaccinale il calendario vaccinale le malattie verso le quali il vaccino protegge e quali sono le loro principali complicanze i vaccini che possono essere utilizzati l’efficacia del vaccino verso le diverse malattie gli eventi avversi gravi che sono stati dimostrati essere correlati alla vaccinazione (dati generali e locali) il vantaggio vaccinale per il singolo bambino e il bilancio rischi (eventi avversi gravi) e benefici (complicanze e gravità della malattia) una esplicita indicazione che le offerte vaccinali sono basate su adeguate conoscenze scientifiche.