Esercitazione D Simulazione pratica della procedura di pronto intervento con rilevazione dei tempi di esecuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
BLS.
Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Didattica pratica.
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Nozioni di primo soccorso
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Gestione degli eventi avversi dopo vaccinazione
Organizzazione del personale
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
Obiettivo del trattamento della reazione anafilattica in sede ambulatoriale
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
Corso di triage in area di emergenza
Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
Supporto di base delle funzioni vitali.
Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2009.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
La valutazione del paziente
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
118 GROSSETO ASL 9.
Infarto e Angina pectoris
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
Corso esecutore ALS Advanced Life Support
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Altre Patologie Mediche
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
La Gestione della Maxiemergenza
Corso di DP.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
DOLORE TORACICO.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
La Valutazione del Paziente
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
L’esame dell’infortunato A cura: dell’Istruttore P.S.-T.I. C.R.I. V.d.S. Emanuela Iannozzi Gruppo di Ariccia (RM)
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

Esercitazione D Simulazione pratica della procedura di pronto intervento con rilevazione dei tempi di esecuzione

Scopo dellesercitazione: prendere coscienza dei tempi e misurare i miglioramenti nel corso di ripetizioni periodiche

Operatori coinvolti Materiale necessario un volontario o manichino due operatori (docenti) che eseguono e illustrano le azioni ad alta voce due partecipanti al corso che rilevano e registrano i tempi carrello di pronto intervento cronometro

Caso clinico un bambino di 6 anni dopo 10 minuti dalla somministrazione di DTP 4° dose e MMR 1° dose comincia a piangere e manifesta eritema diffuso, stato di agitazione, difficoltà respiratorie, vertigini

AZIONITEMPI Mamma rientra con il bambino e allerta il personale Infermiera chiama il medico Il medico arriva dallaltra stanza Il medico posiziona e fa spogliare il bambino, ed esegue esame obiettivo: ispezione e rilevazione stato di coscienza controllo pervietà vie aeree rilevazione respiro rilevazione polso rilevazione pressione

AZIONITEMPI Il medico posiziona e fa spogliare il bambino, ed esegue esame obiettivo: ispezione e rilevazione stato di coscienza controllo pervietà vie aeree rilevazione respiro rilevazione polso rilevazione pressione

AZIONITEMPI Fa chiamare il 118 Fa recuperare schemi protocollo e posologia farmaci Fa allontanare gli estranei Fa chiamare altro personale Chiede il peso

AZIONITEMPI Fa preparare ladrenalina Somministra ladrenalina Fa preparare lambu Fa predisporre lossigeno Inizia lossigenazione

AZIONITEMPI Fa preparare linfusione Predispone laccesso venoso Esegue monitoraggio ABC ispezione e rilevazione stato di coscienza controllo pervietà vie aeree rilevazione respiro rilevazione polso rilevazione pressione

AZIONITEMPI Fa preparare lantistaminico Controlla il dosaggio dellantistaminico e lo somministra Fa preparare il cortisonico Controlla il dosaggio del cortisonico e lo somministra

AZIONITEMPI Esegue monitoraggio (ABC) ispezione e rilevazione stato di coscienza controllo pervietà vie aeree rilevazione respiro rilevazione polso rilevazione pressione