27 gennaio 20091 Banche e nuovi italiani: domanda e offerta di servizi finanziari e assicurativi Presentazione della ricerca ABI-CeSPI José Luis Rhi-Sausi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
RITMI - Rete Italiana di Microfinanza Hanno aderito: In via di adesione: Associazione micro.Bo Bologna Fondazione don Mario Operti- Torino Fondazione Santa.
La conoscenza del contesto territoriale
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
International Migrations: An Overview
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Donata Favaro Università di Padova
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Meltingspot La comunicazione dimpresa nellItalia multietnica Storia di una linea di prodotti e servizi dedicati ai migranti.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1 Trasferibilità del risparmio, nuove tecnologie e PSD Forum Internazionale Rimesse e Sviluppo Valorizzazione del risparmio dei migranti latinoamericani.
Josè Luis Rhi Sausi, Anna Ferro
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
con la collaborazione di: AXA MPS Assicurazioni Vita
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Giovani e lavoro il lavoro che manca, il lavoro che si crea Manduria, 17 gennaio 2013 Luigi Lochi.
Una banca al vostro servizio Presentazione per gli iscritti all ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COSENZA E PROVINCIA.
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Università degli studi di Camerino
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
BNL per le Reti d’Impresa
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
Transcript della presentazione:

27 gennaio Banche e nuovi italiani: domanda e offerta di servizi finanziari e assicurativi Presentazione della ricerca ABI-CeSPI José Luis Rhi-Sausi

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati2 Le due indagini ABI – CeSPI Rilevazione sullofferta presso le banche commerciali affiliate allABI (63,7% del totale degli sportelli bancari attivi) Rilevazione sulla domanda: indagine campionaria tramite questionario su un campione statisticamente significativo di migranti appartenenti a 10 nazionalità

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati3 I migranti con un conto corrente sono aumentati di unità in due anni Levoluzione della bancarizzazione dei migranti in Italia Totale correntisti migranti Migranti bancarizzati (% su adulti residenti non OCSE) 60%67% Lincremento della bancarizzazione è stato superiore allincremento della popolazione migrante Tassi di crescita su base annua Totale Correntisti Popolazione migrante 10% 15% Fonte: Banche e nuovi italiani. I comportamenti finanziari degli immigrati

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati4 Il lavoro ha costituito la prima tappa del percorso di inclusione finanziaria. Migranti e banche hanno intensificato le relazioni grazie ad un approccio attivo da parte delle banche italiane. Esiste una forte correlazione tra anzianità del percorso migratorio e processo di bancarizzazione. Le banche sono percepite prevalentemente quali depositarie del risparmio (60%) e fornitrici di credito (51%). Fattori quali la prossimità, la flessibilità, il costo dei servizi e laccoglienza sono prevalenti sui fattori linguistico-culturali. Emerge un grado complessivo di soddisfazione nel rapporto con la banca anche se esistono ancora spazi di miglioramento. Emerge esigenza di un modello di banca ideale attenta alla gamma dei prodotti/servizi e che consideri il cliente immigrato come un cliente italiano. Dinamiche principali del processo di bancarizzazione degli immigrati

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati5 Identikit del migrante bancarizzato Incidenza utilizzo prodotti bancari per classi Caratteristiche tipiche del cliente mass-market con un profilo di utilizzo legato prevalentemente ai servizi finanziari di base. Scarsa conoscenza dei prodotti di gestione del risparmio e in genere di quelli più evoluti. Il 54% ha attivato un finanziamento preso una banca, prevalentemente mutui (50% dei finanziamenti). Bassa incidenza del credito al consumo. Sottoutilizzo dei prodotti assicurativi. Il 42% è titolare di un prodotto assicurativo, ma il 60% è costituita da RC auto. Il passaparola costituisce il principale canale di conoscenza della banca e il rapporto è prevalentemente esclusivo (62%). Fonte: Banche e nuovi italiani. I comportamenti finanziari degli immigrati

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati6 Gli immigrati e il risparmio Elevata propensione al risparmio. Il 70% degli immigrati occupati riesce a risparmiare in previsione di spese future. Il 38% risparmia più di 200 mensili. La banca è il principale depositario del risparmio accumulato. Correlazione positiva fra un maggiore inserimento/stabilità nel contesto di arrivo e il volume del risparmio. Le scelte di allocazione del risparmio, come gli altri comportamenti economici dei migranti, sono influenzate sia dal contesto di origine, sia da quello di destinazione. In questottica non ha più senso la distinzione fra rimesse e risparmio, ma è necessario guardare alla capacità complessiva dellimmigrato di costruire e allocare un proprio patrimonio nel tempo.

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati7 Nel triennio sono stati inviati 10,9 miliardi di euro. I tassi di crescita delle rimesse sono stati maggiori rispetto a quelli della popolazione immigrata Gli immigrati e le rimesse Linserimento nella società italiana coesiste con un rapporto continuativo con il Paese di provenienza: il volume non decresce significativamente con lavanzare della permanenza in Italia Si conferma la preferenza dei migranti per le agenzie di money transfer (52%), il peso dei sistemi informali resta significativo (25%) Il trasferimento del risparmio è unesigenza primaria, tutte le nazionalità mantengono una relazione persistente con il contesto di provenienza, il 78% invia denaro nel proprio paese, circa allanno, poco meno di 160 al mese. Destinazione finale delle rimesse Emerge un mancato collegamento tra bancarizzazione e rimesse, la banca è utilizzata solo dal 23% dei rispondenti Fonte: Banche e nuovi italiani. I comportamenti finanziari degli immigrati

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati8 Alcune indicazioni sullevoluzione futura Il bacino dei non bancarizzati mostra interessanti potenzialità legate al passaggio ad una fase successiva allarrivo in Italia. Esistono importanti sinergie con il settore assicurativo La trasferibilità del risparmio e la disponibilità di prodotti di asset-building saranno fattori chiave. Integrazione sociale e inclusione finanziaria si sostengono e si integrano in un circolo virtuoso: Linclusione finanziaria accresce il risparmio e la disponibilità di credito; modifica la percezione del rischio e la vulnerabilità, accresce la sicurezza economica e la capacità decisionale sul risparmio Linclusione sociale garantisce quegli elementi di stabilità che costituiscono il principale motore per la richiesta e lottenimento di nuovi e maggiori servizi finanziari La clientela immigrata presenta importanti disomogeneità

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati9 Prospettive per il futuro: tre profili di immigrati Profilo base Comprende non bancarizzati (45% del campione) Profilo medio 82% dei bancarizzati (46% del campione) Lanalisi per cluster del profilo di utilizzo dei prodotti finanziari principali fa emergere tre profili principali nel campione: Caratterizzato ancora da un rapporto distante e flebile con il sistema bancario. Costituisce, però, un importante bacino potenziale per una prossima bancarizzazione Caratterizzato dal ricorso agli strumenti finanziari che rispondono a esigenze molto semplici e basilari e da un loro generale sottoutilizzo. Nel futuro questo profilo costituirà certamente il bacino più rilevante per sviluppare e ampliare strategie di offerta da parte del sistema bancario italiano Profilo evoluto 16% dei bancarizzati (8% del campione) Caratterizzato da un rapporto più maturo e dallutilizzo di almeno sei prodotti bancari. In prevalenza uomini giovani, con un livello elevato di istruzione, residenti in Italia da più di 5 anni e per un terzo imprenditori.

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati10 Il settore bancario ha fatto importanti passi avanti soprattutto nel rapporto con il profilo medio, lasciando al profilo più evoluto lofferta tipica rivolta ai cittadini italiani e trascurando, per ragioni di economicità e di rischio il profilo base Comportamento delle banche e indicazioni per il futuro Le strategie di offerta devono tener conto di avere di fronte soggetti con esigenze specifiche più mature e capaci di dialogare ad un livello più evoluto. Incidenza utilizzo prodotti bancari Fonte: Banche e nuovi italiani. I comportamenti finanziari degli immigrati

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati11 Sfide per il futuro Profilo base Profilo medio Costituisce un bacino di utenza che attende una bancarizzazione, con potenzialità di crescita importanti, con il procedere del processo di integrazione Cogliere le opportunità e i bisogni ancora insoddisfatti attraverso unofferta che da un profilo mass-market evolva verso un servizio più completo di gestione e consulenza del risparmio e dei bisogni finanziari (asset building), divenendo fornitore di servizi finanziari Profilo evoluto Dare opportune risposte al duplice profilo che caratterizza i clienti immigrati anche da un punto di vista finanziario nel loro rapporto con il paese di origine garantendo una valorizzazione e unadeguata mobilità e unefficiente allocazione del risparmio nel tempo e nello spazio Strategie di welcome banking e di inclusione finanziaria allinterno di politiche di Responsabilità Sociale Strategie di accompagnamento verso una banca di servizi Strategie di accompagnamento adeguate e attente alla dimensione transnazionale

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati12 Lassenza delle banche sul mercato delle rimesse costituisce unopportunità perduta sotto diversi profili Indubbiamente è un mercato non semplice, soprattutto data la forte concorrenza degli operatori di money transfer caratterizzati da minori costi di gestione e in particolare da una forte capillarità e rapidità I volumi e le potenzialità derivanti da una loro canalizzazione e valorizzazione, sembrano però indicare la dimensione di un fenomeno in cui il sistema bancario potrebbe giocare un ruolo importante La rapida evoluzione dei sistemi di pagamento e di trasferimento delle informazioni stanno aprendo nuove possibilità che forse il sistema bancario potrebbe valutare con attenzione Il mercato delle rimesse: unopportunità da cogliere

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati13 Rinunciare a questo mercato (scelta prevalentemente adottata dalle banche italiane) Avviare accordi con società di money transfer e offrire la rimessa allinterno di un pacchetto di prodotti (c/c) Avviare accordi interbancari con partner nei paesi di origine, focalizzandosi su alcune destinazioni privilegiate allinterno della clientela. Elevati costi nella fase di implementazione e difficile da realizzare nella scelta del partner che consenta unadeguata copertura territoriale, ma laddove ha successo costituisce il sistema più efficiente Sfruttare i vantaggi legati ai nuovi strumenti di pagamento e alla possibilità di legare il servizio di trasferimento di denaro ad un pacchetto di prodotti che valorizzino il risparmio anche allinterno di accordi con società assicurative e/o istituzioni di microfinanza Il mercato delle rimesse: strategie possibili

27 gennaio Diamo più valore e impatto alle rimesse dei migranti Sei raccomandazioni operative per valorizzare le rimesse

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati15 Obiettivo: costruire una strategia di sistema Una strategia integrata di servizi e prodotti finanziari e assicurativi, fondata su iniziative concrete già esistenti Unazione di sistema fondata su una partnership pubblico-privata: migranti, banche, assicurazioni, istituzioni di microfinanza, istituzioni pubbliche nazionali e internazionali

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati16 Azioni concrete in atto Esperienza di Patti Chiari dellABI; Osservatorio Abi-CeSPI La carenza deducazione è un ostacolo per ladeguata gestione del risparmio la conoscenza degli strumenti finanziari e delle opportunità lutilizzo degli strumenti finanziari Obiettivo accrescere la conoscenza dei meccanismi e dei rischi finanziari da parte dei migranti Leducazione finanziaria è un vantaggio perché riduce il rischio complessivo per il sistema finanziario consente una maggiore variabilità dellofferta 1. Educazione finanziaria di base

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati17 Uno strumento già diffuso: sito web di comparazione dei costi dellinvio Gli operatori del mercato comunicano costi e modalità del trasferimento di rimesse al gestore del sito Mercato delle rimesse in Italia costi elevati asimmetria informativa a danno dei migranti Necessità di accrescere la concorrenza Obiettivi favorire luso dei canali formali diminuire i costi dellinvio 2. Informazione trasparente sui costi dellinvio di rimesse Azioni concrete in atto Costruzione del Sito web italiano Rimesse trasparenti, su iniziativa congiunta dellIOM, del Laboratorio Migrazioni e Sviluppo, dellABI e del CeSPI, sostenuta dalla Cooperazione italiana

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati18 Obiettivi valorizzare il risparmio dei migranti promuovere il processo di internazionalizzazione del sistema bancario italiano Azioni concrete in atto Alcune banche, a livello internazionale, propongono offerte che includono il conto corrente gemello Consentono di attingere e alimentare i conti in Italia e nel Paese dorigine Gestione di strategie di migrazione e di strategie economiche in entrambi i Paesi maggiore mobilità del risparmio 3. Conto corrente a specchio e conti correnti gemelli

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati19 Obiettivo favorire laccesso al credito dei migranti e dei loro familiari Azioni concrete in atto Programmi Fondo Social para la Vivienda in Salvador, ReMax in Guatemala e Kyodai in Giappone Linvio regolare delle rimesse, come uno storico della puntualità dei pagamenti, fornisce la garanzia per laccesso al credito Per lacquisto di immobili Per realizzare attività micro- imprenditoriali Laccesso al credito è fondamentale per una maggiore inclusione sociale del migrante in Italia 4. Registro delle rimesse come garanzia per i finanziamenti

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati20 Obiettivo lotta alla povertà delle famiglie dei migranti valorizzare le sinergie esistenti fra sistema bancario e assicurativo Un piano assicurativo che assicura la famiglia nel caso della morte del migrante Garantisce linvio di 12 rimesse mensili da 225$ Che cosè? È semplice e standardizzabile Ha un premio contenuto È facilmente estendibile a prodotti più complessi di accumulo e gestione del risparmio 5. Assicurazione sulla rimessa Azioni concrete in atto Il programma peruviano Seguro de remesa, promosso dal Ministero degli Esteri del Perù e dal gruppo bancario Interbank

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati21 Obiettivo promuovere la formazione di capitale umano Azioni ispirata al Child Trust Fund, con contributo iniziale da parte del Governo inglese Fondo di accumulo risparmio, con partecipazione pubblica, che rende disponibile il denaro accumulato dai genitori al compimento del 18° anno di età Programma per finanziare leducazione dei minori migranti Come funziona? La formazione del capitale umano dei giovani, con la partecipazione delle rimesse dei migranti, è una delle strategie vincenti per tentare di interrompere il circolo della povertà 6. Fondo per leducazione dei figli

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati22 Il valore delle proposte concrete La ricerca di una canalizzazione delle rimesse più trasparente ed economica e di una loro valorizzazione è urgente e necessaria Attuate in modo integrato e sistemico Forte impatto nel promuovere un migliore utilizzo delle rimesse Valenza internazionale Replicabili in tutti i Paesi ricettori dei flussi migratori La crisi finanziaria e la recessione economica in corso determineranno una diminuzione delle rimesse

27 gennaio 2009CeSPI - I comportamenti finanziari degli immigrati23 Lindagine ABI-CeSPI è stata condotta con il contributo di: AXA MPS Assicurazioni Vita Banca Nazionale del Lavoro – Gruppo BNP Paribas Banca Sella Consorzio Patti Chiari Fondazione Unipolis Gruppo Bancario Banco Popolare Intesa San Paolo Unione di Banche Italiane - UBI Le informazioni e i dati riportati sono estratti dalla pubblicazione: Banche e nuovi italiani. I comportamenti finanziari degli immigrati, a cura di José Luis Rhi-Sausi e Marco Zupi, Bancaria Editrice, Roma, 2009