19 FEBBRAIO 2009 – SOCIAL NETWORKING - TREVISO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEL FRANCHISING E LO STATO DELLE RETI Indagine svolta nel periodo Febbraio/marzo 2012 A cura di Ce.s.co.t Centro Studi Confesercenti.
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Inclusione sociale e pregiudizio
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Donata Favaro Università di Padova
Perché, come e con che risultati
Università degli Studi di Pavia
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Google Confidential and Proprietary 0 Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo 0 Presentazione dei risultati dello Studio 10 Aprile 2013.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 Convegno Nazionale UNA CITTA PER CONTARE La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I luoghi della vita I luoghi del lavoro Enrico.
Formazione ed autoformazione in sanità
I GRANDI MEDIA NELLA MICROSOCIALITÀ DI FACEBOOK & CO. Come può essere presente dentro i social network un grande marchio di intrattenimento tradizionale.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
MOJITO SODA.
PRESENTAZIONE COMMERCIALE DI BORA.LA Trieste, 21 ottobre 2010.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Università degli studi di pavia Facoltà di lettere e filosofia, Scienze politiche,Giurisprudenza,ingegneria, economia Corso di laurea interfacoltà Comunicazione,
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
NOVEMBRE 2009 MILAN0, 25 NOVEMBRE 2009 OSSERVATORIO MOBILE I EDIZIONE IL CELLULARE E GLI AMICI.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
Chi siamo… Donatella Consolandi - Titolare. Ci presentiamo.. Fondata a Milano nel 1991 Servizio globale a 360°: ADV classico, Below the line e ADV online.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
La lettura tra la popolazione adulta
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
Ricerca sugli stili di vita
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
Social Media, SEO & Web Marketing SuperSummit! 2013 Il futuro della pubblicità online Davide “Tagliaerbe” Pozzi –
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Transcript della presentazione:

19 FEBBRAIO 2009 – SOCIAL NETWORKING - TREVISO Team di Ricerca: Enrico Marchetto, Enrico Maria Milic, Roberto Costa, Roberto Lo Jacono Con la collaborazione di: SWG, SPLINDER, PUNTO INFORMATICO, UNIVERSITA’ DI TRIESTE Enrico Marchetto – enrico.marchetto@gmail.com – 19/02/2009 IULM - MILANO

Ma noi ce ne freghiamo e continuiamo a chiamarlo così: campione! CHE COS’E’ DIARIO APERTO Un’inchiesta sociale (ATTENZIONE: tecnicamente non è una ricerca sociale, impossibilità di definire un campione rispetto al tutto) Ma noi ce ne freghiamo e continuiamo a chiamarlo così: campione! 5.000 utenti hanno partecipato a un questionario di 90 domande (www.diarioperto.it) DiarioAperto si è adeguato alla conversazione online. Cooperazione con gli utenti in fase di creazione delle domande 3 mesi di esposizione online. Modalità distributiva gratuita dei risultati disaggregati

GLI OBIETTIVI DI DIARIO APERTO Tentare di dare una descrizione del profilo di un blogger e deliniare il suo rapporto con la rete CONSUMI > capire qual è la propensione e il comportamento d’acquisto di blogger e lettori di blog MEDIA > capire come cambia per lettori di blog e blogger il rapporto con la propria sfera mediatica POLITICA e VITA PUBBLICA > capire come cambia la natura del rapporto con la politica e con chi la rappresenta

GMP - “GIOVANE MASCHIO URBANO (PADANO)”

ALTRI DATI BIOGRAFICI ALTISSIMA SCOLARIZZAZIONE > Il 41% del campione possiede una laurea di primo o di secondo livello. Il 47% ha un diploma di scuola media superiore. IMPIEGO > Il 51% del campione è occupato. Gli studenti sono il 31%. Altissime le percentuali tra gli occupati dei contratti in co.co.pro e di chi è al primo impiego LA FACOLTA’ > la facoltà più rappresentata è quella di lettere col 21% (Gap ISTAT) L’ANZIANITA’ ONLINE > quasi il 50% del campione dichiara di aver cominciato a navigare tra il 1998 e il 2001

IMPIEGO >Molte più disoccupate rispetto agli uomini. IL MONDO FEMMINILE GIOVANE PRESENZA NEL WEB > Prima del ‘97 aveva navigato online solo il 24% delle donne rispetto al 45% dei maschi IMPIEGO >Molte più disoccupate rispetto agli uomini. BLOG COME OGGETTO INTIMO > “Per chi scrivi?”. “Per me”. BLOG COME OGGETTO QUOTIDIANO > lo spunto è sempre dalla vita reale

COMMERCIO ELETTRONICO – LA PROPENSIONE ALL’ACQUISTO ONLINE HAI MAI FATTO ACQUISTI ONLINE? COMMERCIO ELETTRONICO – LA PROPENSIONE ALL’ACQUISTO ONLINE PER GENERE HAI MAI FATTO ACQUISTI ONLINE?

ACQUISTI ONLINE – LA DISTRIBUZIONE TEMPORALE CON CHE FREQUENZA ACQUISTI ONLINE?

ACQUISTI ONLINE COSA ACQUISTI ONLINE?

IL MONDO FEMMINILE E IL LATO EMOZIONALE DEL WEB

I PRODOTTI PIU’ ACQUISTATI

DIMENSIONE RELAZIONALE DELL’AZIENDA LE AZIENDE E I CONSUMI E-COMMERCE in senso stretto (26% del campione acquista on-line almeno una volta ogni tre mesi) DIMENSIONE RELAZIONALE DELL’AZIENDA Intervento diretto (blog aziendale) Intervento indiretto (distribuzione dei prodotti) Product Placement (affiancamento del blogger) Inserimento in un Social Network (vita relazionale)

I BLOGGER E LE AZIENDE I blogger influenzano i comportamenti d’acquisto (84% del campione considera i blog destinatari di abbastanza/molta fiducia vs televisione -> 40%) Chi ha aperto un blog in molti casi ha cambiato il proprio atteggiamento al consumo (Il 41% campione sostiene di aver trovato in un blog una serie di informazioni che l’hanno portato all’acquisto) Il blog è un flusso continuo di “influenza” (le esperienze positive di chi ha utilizzato un prodotto con una percentuale impressionante, 80%)

DIMENSIONE DELLA FIDUCIA E SE ORIENTASSIMO LA PROSPETTIVA 2.0 NELLA SFERA DEI CONSUMI? ALCUNI DATI DIMENSIONE DELLA FIDUCIA Secondo uno studio della global Nielsen, su 26.486 utenti Internet interrogati, i consigli dei consumatori sono la forma di pubblicità più credibile per il 78% degli intervistati. (Nielsen, “Word-of-Mouth the Most Powerful Selling Tool”) Gli utenti dei social network, nel momento in cui effettuano acquisti, si fidano con più probabilità delle opinioni dei coetanei secondo una proporzione tre volte maggiore rispetto alla pubblicità tradizionale. (“Social Networking Sites: Defining Advertising Opportunities in a Competitive Landscape,” JupiterResearch, March 2007) I consumatori si fidano degli amici molto più che degli esperti quando si tratta di consigli sui prodotti (il 65% si fida degli amici, il 27% si fida degli esperti l’8% si fida delle celebrità). (Yankelovich) L’86,9% degli intervistati affermano che si fiderebbero di più di un consiglio di amici rispetto ad una recensione di critici; mentre l’83,8% afferma che si fiderebbe più di una citizen review che della critica di un professionista. (Marketing Sherpa, July 2007) FONTE: NINJA MARKETING 2008

E SE ORIENTASSIMO LA PROSPETTIVA 2. 0 NELLA SFERA DEI CONSUMI E SE ORIENTASSIMO LA PROSPETTIVA 2.0 NELLA SFERA DEI CONSUMI? ALCUNI DATI (Seconda Parte) Abbiamo chiesto ad un buon numero di utenti dei social network quali fonti di informazione consultano con più probabilità prima di effettuare una scelta sulle loro opzioni di divertimento: il 62% ha fatto nomi di siti Web con recensioni di utenti come prima scelta, mettendo al secondo posto anche l’amico saggio, esperto di queste cose (il 59%). (Marketing Sherpa, July 2007) Il 91% degli adulti negli USA regolarmente od occasionalmente cercano consigli su prodotti o servizi. (BIGresearch) Il 94% dei ricercatori online della Gran Bretagna utilizzano recensioni online dei consumatori. (JupiterResearch/Bazaarvoice, January 2008) FONTE: NINJA MARKETING 2008

DIMENSIONE DELLA FIDUCIA E SE ORIENTASSIMO LA PROSPETTIVA 2.0 NELLA SFERA DEI CONSUMI? ALCUNI DATI (Terza Parte) DIMENSIONE DELLA FIDUCIA Paragonato ad un gruppo che non legge o contribuisce affatto alle recensioni sui prodotti, le persone che leggono le recensioni altrui sono per il 30% più probabili di acquistare un prodotto (Coremetrics, ha osservato in BtoB, March 2007) Quasi due terzi (il 62%) dei consumatori leggono su Internet recensioni dei consumatori sui prodotti. (Deloitte & Touche) Il 58% dei commercianti che danno la possibilità di far postare sui loro spazi web recensioni da parte dei consumatori ha affermato che migliorare l’esperienza del consumatore è stata la ragione principale per aggiungere recensioni positive ai loro siti, seguita dalla costruzione della lealtà del consumatore (il 47%), dalla capacità di informare sui saldi (il 42%) e di mantenere il vantaggio competitivo (37%). (eTailing Group, 2008) Nel periodo che passerà da oggi al 2020, l’84% dei marketer è d’accordo che costruire la fiducia del cliente diventerà il primo obiettivo del marketing, e l’82% concorda sul fatto che la collaborazione con i clienti prevarrà sul marketing stesso. (Media survey of the Xchange, panel, aprile 2008). FONTE: NINJA MARKETING 2008

COMUNICAZIONE DEL PRODOTTO DA PARTE DI CHI: I BLOGGER E LE AZIENDE COMUNICAZIONE DEL PRODOTTO DA PARTE DI CHI: Il prodotto lo vive Ne sa parlare nel bene e nel male E’ raggiungibile Il blogger e’ percepito come “vicino” e forse la vicinanza determina un continuo confronto con gli utenti e una crescente responsabilizzazione nei loro confronti

E-COMMERCE in senso stretto DIMENSIONE RELAZIONALE DELL’AZIENDA LE AZIENDE E I CONSUMI E-COMMERCE in senso stretto DIMENSIONE RELAZIONALE DELL’AZIENDA Intervento diretto (blog aziendale) Intervento indiretto (distribuzione dei prodotti) Product Placement (affiancamento del blogger) Inserimento in un Social Network (vita relazionale) I BLOGGER E LE AZIENDE I blogger influenzano i comportamenti d’acquisto Chi ha aperto un blog in molti casi ha cambiato il proprio atteggiamento al consumo Chi ha aperto un blog ha anche aumentato la propria frequenza in rete I blogger non sono contrari all’inserimento delle aziende nella “conversazione” l’importante è che rispettino le regole

DIAGRAMMA DI PARETO

LA CURVA DI PARETO RICCHEZZA ELITE POPOLAZIONE

PRINCIPIO DI ZIPF George Zipf, linguista americano Nel 1949 formula un principio che organizza e stabilisce la frequenza delle parole Il rapporto, con qualche aggiustamento, è identico alla curva paretiana

Popolarità / Vendite Categorie di Prodotti LA CODA LUNGA – I MERCATI NELLA TESTA DELLA CURVA IL COMPORTAMENTO E’ IDENTICO AL PRINCIPIO DI PARETO Popolarità / Vendite NELLA CODA DELLA CURVA TROVIAMO UN’INFINITA’ DI PRODOTTI DAL BASSISSIMO VOLUME DI VENDITA Categorie di Prodotti

Popolarità / Vendite Popolarità / Vendite Categorie di Prodotti LA CODA NON LUNGA – IL RETAILER CLASSICO – EVOLUZIONE IN STATO DI CRISI DEI CONSUMI GUCCI GUCCI PRADA PRADA Popolarità / Vendite Popolarità / Vendite DIOR DRIES VAN NOTEN Categorie di Prodotti Categorie di Prodotti

LA CODA NON LUNGA – IL RETAILER CLASSICO – EVOLUZIONE IN STATO DI CRISI DEI CONSUMI PESCHERIA BANCONE DI PONTEROSSO “SARDONI” “SARDONI” “PEDOCI” “PEDOCI” Solo due prodotti Taglio della filiera Aumento delle quantità Abbassamento del prezzo Risultato? 2400 chili di pesce venduto in un giorno Popolarità / Vendite Popolarità / Vendite GRANCIPORRO Categorie di Prodotti Categorie di Prodotti