FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Advertisements

La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
I processi aziendali e superaziendali Esistono due approcci complementari allo studio dei comportamenti dimpresa, e di entità organizzative a questa superiori:
Le esigenze delle imprese di Federchimica
Il management del processo produttivo
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il processo di direzione aziendale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
Lezione di economia e direzione delle imprese
Economia e Gestione delle Imprese
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
BPR Business Process Reengineering
Università degli Studi
CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO D’UFFICIO Argomento 2
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A1-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Argomento 3 Analisi e progettazione logica dei SIU
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Area: la gestione dei progetti complessi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
L'alternanza scuola - lavoro.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
I SISTEMI INFORMATIVI D’UFFICIO Argomento 1
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.4 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo,
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Pippo.
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Fashion Recruitment since P ROFILO INIZIO ATTIVITÀ 1985 AMBITO Ricerca e selezione Risorse Umane Worldwide. SETTORI Abbigliamento, accessori, calzature,
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
PIANIFICAZIONE SISTEMI INFORMATIVI.  Approcci alla pianificazione  Metodo dei fattori critici di successo  Requisiti tecnici  I passi della pianificazione.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Organizzazione Aziendale
Obiettivo Fornire linee guida operative e metodologie per definire qualificazioni in termini di unità di risultati dell’apprendimento attraverso l’attribuzione.
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 Caratteristiche del lavoro dufficio Modellizzazione delle attività dufficio Tassonomia di Panko Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Modellizzazione di Mintzberg Fattori che condizionano la progettazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-2 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Modellizzazione introdotta da R.R.Panko, due fatti importanti in ordine all'automazione degli uffici: l vari studi sull'utilizzo del tempo dimostrano che l'80% del tempo del manager è impiegato in colloqui, telefonate e comunicazioni scritte l molte aziende iniziano il processo di automazione con strumenti isolati, come personal computer, per soddisfare specifiche necessità, le quali vengono selezionate come base per la computerizzazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-3 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Una metodologia per identificare le necessità cruciali denominata Needs Assessment Methodology (NAM) è stata proposta R.R.Panko Si basa su due considerazioni iniziali: l come molto lavoro si sia concentrato sul disegno di procedure e sullo sviluppo di metodologie, trascurando la valutazione delle necessità l come la valutazione delle necessità si sia concentrata su strumenti procedurali

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-4 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Gli strumenti procedurali riguardano un flusso di lavoro predeterminato coinvolgente più passi (step), dove il flusso consiste ogni volta esattamente negli stessi passi Gli strumenti non procedurali sono identificati da un insieme di funzioni supportate, senza che sia specificata quale funzione, o in che ordine utilizzare le stesse

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-5 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Panko identifica una tipologia del lavoro d'ufficio basata su due archetipi: l'ufficio Tipo I e l'ufficio Tipo II Tipo I è un ufficio che tratta le informazioni aziendali di routine l Esempi di questo tipo possono essere gli uffici contabilità, fatturazione, il centro di videoscrittura o di riproduzione l Le procedure abbondano in questi uffici e l'automazione è di tipo centrale

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-6 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Tipo II è un ufficio che tratta le informazioni aziendali di nonroutine l Esempi di questo tipo di ufficio sono il dipartimento legale, l'ufficio piani, il marketing l Le procedure sono poche e l'automazione è di tipo individuale l Le attività possono essere supportate con strumenti non procedurali come la posta elettronica, i sistemi di supporto decisionale, l'accesso alle basi di dati dipartimentali e centrali

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-7 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Sono diversi i tipi di approccio strategico per l'automazione di questi tipi di uffici La metodologia di Panko prevede tre passi fondamentali: l l'identificazione delle funzioni l la ricerca delle strategie l lo sviluppo degli strumenti Questi passi presentano caratteristiche differenziate in funzione dell'appartenenza dell'ufficio alle due tipologie descritte

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-8 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Identificazione delle funzioni abbastanza semplice per l'ufficio Tipo I, risulta più complesso per l'ufficio Tipo II vengono proposte due metodologie l Critical Success Factors (CSF) sviluppata da Daniel e raffinata da Rockart, consigliata nel caso di obiettivi a lungo termine e per identificare i relativi passi da effettuare nel breve termine l La filosofia della "contribuzione esterna" sviluppata da Drucker, non una metodologia formale, ma una serie di principi per valutare quale lavoro risulta importante per un manager, mira ad identificare le poche cose che possono far lavorare più efficientemente l'intera organizzazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-9 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Ricerca delle strategie per raggiungere gli obiettivi ed i risultati dei Critical Success Factor identificati nel primo passo l Il pericolo delle tradizionali Office Definition Methodologies è il loro orientamento al supporto delle procedure l Il supporto procedurale viene visto più critico di quanto non sia Sviluppo degli strumenti per supportare la strategia selezionata l Se la strategia è procedurale devono essere messi a punto strumenti per la generazione di procedure l Se la strategia è non procedurale gli strumenti richiesti possono essere generalizzati (come ad es. la posta elettronica), o molto personalizzati (come ad es. un sistema di supporto decisionale o un sistema dipartimentale di gestione della base dati)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-10 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Il punto chiave è che le necessità proprie dell'ufficio non rispettano i confini tradizionali previsti dai venditori Queste necessità ricadono spesso al di fuori dell'automazione d'ufficio così come tradizionalmente intesa Spesso sono richiesti strumenti ibridi, ad esempio una combinazione di posta elettronica e di sistema di supporto decisionale

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-11 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Se l'analista si limita ai tradizionali strumenti di automazione d'ufficio non può soddisfare completamente le esigenze di specifici uffici Nella realtà ovviamente non esistono uffici Tipo I o Tipo II, ma sono presenti, nello stesso ufficio, procedure consolidate e trattamenti individuali tipici delle attività non procedurali

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-12 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Tassonomia di Panko

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-13 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Tipo I L'ufficio di tipo Custom è procedurale, riguarda lavori individuali La differenziazione tra Flow e Batch è mutuata dall'industria manifatturiera: l Per produzione Flow si intende una linea di assemblaggio di un singolo prodotto (ad es. un'automobile) l Nella produzione Batch, il lavoro passa di compito (task) in compito

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-14 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Tipo I L'ufficio di tipo Custom è procedurale, riguarda lavori individuali La differenziazione tra Flow e Batch è mutuata dall'industria manifatturiera: l Per produzione Flow si intende una linea di assemblaggio di un singolo prodotto (ad es. un'automobile) l Nella produzione Batch, il lavoro passa di compito (task) in compito L'ufficio che processa gli assegni in di una banca può quindi essere di tipo Flow Nell'ufficio contabilità il lavoro è di tipo Batch

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-15 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Tipo II L'ufficio Staff si identifica con gli uffici di tipo professionale senza responsabilità di linea (ad es. pianificazione, legale ecc.) Viene introdotta inoltre una differenziazione tra Executive ("top") e Line Si identificano due livelli nell'utilizzo delle informazioni: l il manager al massimo livello (Executive) l necessita di informazioni diverse dal manager di linea (Line)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-16 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Da quest'ultima considerazione riemerge la differenziazione in merito alle informazioni, e conseguentemente alle modalità di fornitura delle stesse, che vengono richieste dai due livelli decisionali Nellargomento relativo a Un modello di sistema informatico generalizzato per l'automazione del lavoro d'ufficio si fornirà una modellizzazione ed un supporto per le informazioni dirette ai diversi livelli di manager presenti nell'ufficio

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-17 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko Concludendo l'analisi della modellizzazione di Panko si può osservare come molte metodologie sviluppano un solo tipo di supporto: la generazione di strumenti per automatizzare le procedure trovate nell'ufficio Queste metodologie di tipo procedurale si adattano bene agli uffici di Tipo I Le procedure da supportare sono però generalmente meno strutturate di quelle supportate dal classico data processing: la focalizzazione va quindi sulle procedure, e sulle caratteristiche di variabilità delle stesse

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-18 Caratteristiche e modellizzazione... Tassonomia di Panko La flessibilità nel supporto delle procedure d'ufficio rappresenta un altro punto determinante nella progettazione di un sistema informativo automatizzato per il lavoro d'ufficio Anche questo aspetto verrà ripreso nellargomento relativo a Un modello di sistema informatico generalizzato per l'automazione del lavoro d'ufficio Dalla modellizzazione proposta risulta evidente la criticità rappresentata dagli uffici con una prevalenza delle caratteristiche proprie del Tipo II, vanno quindi approfonditi gli aspetti propri del lavoro di tipo manageriale