IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

MATERIALI LEGNO.
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
/.
Quello che si può fare e che si può conoscere del legno
Dalla storia alla deforestazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
Corso di Consolidamento e Recupero - Il Legno
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Proprietà dei materiali
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
DI CATERINA,DENISE E FILIPPO
IL LEGNO Di Marta, Jacopo, Nicolas.
Il legno e le sue caratteristiche
Di SIMONE, DAVIDE & MICHELE
Evoluzioni della carta
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
U2 U3 U1 A2 U4 U5 L’allevamento e la pesca L’alimentazione
Dalla storia alla deforestazione
Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
MATERIALI LEGNO.
Tecniche di trasformazione che possono utilizzare legname di bassa qualità e/o di piccole dimensioni EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively &
Struttura del legno ..
Proprietà dei materiali
Caratteristiche e usi del materiale
IL LEGNO.
Il riciclo dei materiali
Ricerca di: XHESIKA, CHIARA, BINTA,MARIGONA
IL LEGNO.
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
IL LEGNO.
È UN MATERIALE PRESENTE OVUNQUE INTORNO A NOI
IL LEGNO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LE PROPRIETA’ DEI LEGNAMI
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI
TECNOLOGIA.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
A cura di vanessa capuano
La carta.
Materiali *.
Fondo bianco comune Ingredienti
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
1 IL legno Che cos’è il legno?.
Materiali *.
Le fibre vegetali Le fibre vegetali sono composte principalmente da cellulosa, che costituisce in maniera essenziale la parete cellulare della pianta.
Materiali *.
LE PROVE DI DUREZZA.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
Prove Meccaniche sui materiali metallici
CALL FOR IDEAS – Forum dell’innovazione del legno-arredo Progetto CerrRov – Cerro e Roverella Andrea Trevisi Direttore Basilicata Innovazione
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Conoscere per rispettare
FESTA DELLA CARTA Scuola A. Moro CASAGLIO 19 novembre 2010.
i rami, che sorreggono la chioma
Re Oggi studiamo, cos’è il legno, per imparare un po’ a conoscerlo, sol la re il legno viene da un grade albero,
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
Legno Materiali.
Transcript della presentazione:

IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego

Da sempre l’uomo ha utilizzato il legno come combustibile e come materiale da costruzione. DOVE E’ PRODOTTO IL LEGNO PER NON ABBATTERE I BOSCHI? Il legno oggi è prodotto attraverso la SILVICOLTURA, cioè la coltivazione di alberi per uso industriale.

COSA SI INTENDE PER LEGNO? Per legno si intende la parte interna del tronco degli alberi . DIFETTI: I NODI: sono provocati dal prolungamento dei rami; LE CIPOLLATURE: si evidenziano nel tronco con il distacco di 2 anelli consecutivi; LE FENDITURE: si manifestano come spacchi radiali nel tronco e dipendono anche dagli sbalzi di temperatura; L’ECCENTRICITA’ DEL CUORE: il midollo non è nel centro del tronco. I difetti dei legnami influiscono sulla loro utilizzazione e sul loro valore commerciale.

LE PROPRIETA’ FISICHE: PESO SPECIFICO: misurato in kg/dm3, dipende dal tipo di legno; IL COLORE E L’ODORE: sono diversi e caratteristici da essenza a essenza. L’OMOGENEITA’: dipende dalla disposizione delle fibre, dagli anelli da accrescimento e dalla grandezza delle cellule che costituiscono i tessuti legnosi; L’IGROSCOPICITA’: è il diverso comportamento nei confronti dell’umidità dell’ambiente anche dopo la stagionatura.

LE PROPRIETA’ MECCANICHE: LA DUREZZA: consente di classificare i legnami in duri o teneri; LA RESISTENZA E L’ELASTICITA’: dipendono dalla disposizione delle fibre e variano in funzione della direzione in cui agiscono gli sforzi.

LE PROPRIETA’ TECNOLOGICHE: LA FENDIBILITA’: è la tendenza dei legnami a spaccarsi in senso longitudinale; L’ATTITUDINE AL TAGLIO: è la facilità con cui i legnami si possono lavorare con utensili o macchine; LA CURVABILITA’: è la capacità dei legnami di mantenere la nuova forma data da vapore acqueo o d’acqua calda; IL PULIMENTO: è l’attitudine dei legnami a lasciarsi levigare e poi lucidare.

PRODUZIONE ABBATTIMENTO: gli alberi vengono abbattuti tagliandoli alla base poi vengono parzialmente tolti i rami; SCORTECCIATURA: viene tolta la corteccia agli alberi; TRONCATURA: tagliare i tronchi in più pezzi di variabile misura;

4. TRASPORTO: Trasporto terrestre avviene attraverso rotolamento o trascinamento, oppure si sfrutta la forza di gravità. Si può ricorrere all’uso delle funi o teleferiche o per distanze maggiori si utilizzano camion o treni. Trasporto fluviale è quello più economico o più semplice; 5. LISCIVAZIONE: è il 1° trattamento. Ha lo scopo di eliminare le sostanze nutritive rimaste. Sono lavati in acqua corrente poi vengono accatastati in celle poi investiti da un getto di vapore acqueo;

6. TAGLIO: si tagliano i tronchi con seghe, viene compiuto a piani paralleli o radialmente; 7. ESSICAZIONE: ha la funzione di ridurre l’umidità. La stagionatura naturale consiste nell’accatastare le tavole all’aperto per far circolare l’aria. La stagionatura artificiale avviene in appositi essiccatoi dove le tavole vengono attraversate da un getto di acqua calda.

CLASSIFICAZIONE I legnami si possono classificare in base alla durezza, alla provenienza e all’impiego. DUREZZA: consente di dividere le essenze in dure o tenere. PROVENIENZA: i legnami si dividono in strani ed esotici. IMPIEGO: si distinguono in legnami per la costruzione di mobili, la produzione della carta, la pavimentazione delle case (parquet), le strutture di alcuni edifici , la costruzione di pannelli in compensato, la produzione di cellulosa e della pasta di legno.

I PANNELLI IN LEGNO IL LEGNO MASSICCIO: per la costruzione di travi, usato nell’artigianato del mobile in stile rustico e antico. E’ utilizzato sotto forma di pannelli ricavati da vari tipi di legname. Sono pannelli: il compensato, il multistrato, il paniforte, il truciolato, il tamburato e il pannello di fibre di legno.

IL COMPENSATO: è un pannello realizzato con sottili fogli di legno (piallacci) sovrapposti, incollati e pressati. Le diminsioni sono di uno spessore tra i 3 e i 6mm. IL MULTISTRATO: è un pannello realizzato con la stessa tecnica del compensato, differenziandosi per il maggiore spessore, superiore agli 8mm.

IL PANIFORTE: viene realizzato con listelli di sezione quadrata, accostati tra loro e racchiusi tra due fogli di compensato. I listelli sono ricavati da materiale di recupero. IL TRUCCIOLATO: è un pannello realizzato con gli scarti delle lavorazione dei legnami, che vengono triturati in piccole particelle, impregnate di resine sintetiche e pressati ad alta temperatura. Lo spessore è tra i 3e i 25mm. IL TAMBURATO: è un pannello costituito da pannelli incrociati distanti tra loro circa 10cm posti tra due fogli di compensato.

A LAVORO FINITO