Il legno e le sue caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

MATERIALI LEGNO.
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
/.
Quello che si può fare e che si può conoscere del legno
Dalla storia alla deforestazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
Laboratorio di storia cl 4 B
Corso di Consolidamento e Recupero - Il Legno
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Dalla risaia alla silvicoltura alla produzione di biomasse.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
La carta Cellulosa Abeti Alberi Pioppi Betulle Materiale
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Proprietà dei materiali
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
DI CATERINA,DENISE E FILIPPO
IL LEGNO Di Marta, Jacopo, Nicolas.
Di SIMONE, DAVIDE & MICHELE
Evoluzioni della carta
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
LA COMBUSTIONE.
La chimica nella vita quotidiana
U2 U3 U1 A2 U4 U5 L’allevamento e la pesca L’alimentazione
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
Dalla storia alla deforestazione
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
MATERIALI LEGNO.
Tecniche di trasformazione che possono utilizzare legname di bassa qualità e/o di piccole dimensioni EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively &
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Struttura del legno ..
Proprietà dei materiali
Caratteristiche e usi del materiale
IL LEGNO.
Che cos’è Viene utilizzata per Fase di riciclo
IL LEGNO.
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
IL LEGNO.
Progetto mulino a vento
È UN MATERIALE PRESENTE OVUNQUE INTORNO A NOI
IL LEGNO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LE PROPRIETA’ DEI LEGNAMI
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Materiali *.
Costruzione di un MICROPROCESSORE
Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
CALL FOR IDEAS – Forum dell’innovazione del legno-arredo Progetto CerrRov – Cerro e Roverella Andrea Trevisi Direttore Basilicata Innovazione
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
IL LEGNO IL LEGNO È IL MATERIALE RICAVATO DAI FUSTI DELLE PIANTE, IN PARTICOLARE DAGLI ALBERI MA ANCHE DAGLI ARBUSTI.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
i rami, che sorreggono la chioma
Re Oggi studiamo, cos’è il legno, per imparare un po’ a conoscerlo, sol la re il legno viene da un grade albero,
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
Transcript della presentazione:

Il legno e le sue caratteristiche

Che cos'è il legno ? Il legno è sempre stato utilizzato come combustibile e materiale da costruzione. La silvicoltura è oggi la coltivazione degli alberi per uso industriale.

Le proprietà fisiche Le proprietà meccaniche Le proprietà tecnologiche Le caretteristiche del legno Le proprietà fisiche Le proprietà meccaniche Le proprietà tecnologiche Il peso specifico La durezza La fendibilità Il colore e l’odore La resistenza L’attitudine al taglio L’omogeneità L’elasticità La curvabilità L’igroscopicità Il pulimento

I difetti del legno Il legno presenta non solo caratteristiche ma anche difetti che possono essere presenti sia nella corteccia che nella parte interna, essi sono detti nodi, cipollature, fenditure ed eccentricità del cuore.

Produzione Abbattimento = Gli alberi vengono abbattuti, successivamente si passa alla sramatura Scortecciatura= Questa operazione consiste nel togliere la corteccia. Troncatura = Consiste nel tagliare il tronco in più pezzi.

Lisciviazione = Ha lo scopo di eliminare le sostanze nutritive rilevate in acqua. Taglio = Consiste nel tagliare i tronchi con particolari seghe. Essiccazione = Ha la funzione di ridurre la quantità di umidità presente nel legno.

Il trasporto del legno Trasporto = Consiste nel trasportare il legno dal luogo in cui si è effettuata la troncatura. Trasporto terrestre = Consiste nel trasportare i tronchi alla strada. Trasporto per via fluviale = consiste nel trasportare i tronchi grazie alla corrente del fiume a valle, dove di solito si trova la segheria.

Massiccio:Viene impiegato in edilizia. I pannelli di legno Massiccio:Viene impiegato in edilizia. Compensato:è un pannello realizzato con sottili fogli di legno. 6mm Multistrato:è un pannello di legno più grosso del compensato ovvero 8mm Paniforte:Viene utilizzato nella costruzione di piani per banchi scolastici

Altri pannelli di legno Truciolato:è costituito da scarti di legno pressati Tamburato:è un pannello costituito da legni incrociati. Viene usato

I tipi di legno

La Classificazione

Lavoro di : Debora Boetti Francesca Ampeli Sandro Callegari Ilario Azzollini