Risultati attesi Esempi di analisi di RSL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Advertisements

B Incolla su A B C A C A B C.
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
IL MOTO.
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Norme Tecniche per le Costruzioni
Corso di Microzonazione Sismica,
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Interrigi Denise Sonia
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
EQUAZIONI CONCATENATE DI ALLIEVI
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
27°Convegno Nazionale GNGTS
Università de L’AQUILA
Dipartimento della Protezione Civile
Università de L’AQUILA
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Le carte di microzonazione sismica
MOTO ARMONICO SMORZATO: INFLUENZA DEL RAPPORTO DI SMORZAMENTO
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Velocità ed accelerazione
SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma
ANALISI DINAMICA DELLE STRUTTURE
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Riferimenti normativi:
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Analisi dei meccanismi locali
Misure Meccaniche e Termiche Sistemi del second’ordine
MAPPA SISMICA MONDIALE
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Le onde sismiche.
Stima della pericolosità sismica
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Meccatronica Applicata
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Prove di caratterizzazione dinamica
Modulo E: Lezione n.3 “Tecnico per il recupero edilizio ambientale”
Isolamento sismico dei ponti
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bovino Codice stazione BVN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Verifiche sismiche di stabilità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
MOTO circolare uniforme
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Primi metodi di “misura” delle vibrazioni A causa dell’assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano “valutate” semplicemente toccando la macchina;
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
Transcript della presentazione:

Risultati attesi Esempi di analisi di RSL Università de L’AQUILA CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA Simulazioni numeriche per valutare l’ amplificazione locale Risultati attesi Esempi di analisi di RSL Fattori di amplificazione Determinazione del moto sismico di riferimento Caso del centro città Caso di Pianola Dott. Ing. Tito Sanò esiti della RSL e la normativa sismica

Risultati attesi Dipendono dall’uso che se ne intende fare: Una funzione che rappresenti istante per istante il moto sismico presente al suolo, per esempio: l’accelerogramma, il suo spettro di Fourier, o i suoi spettri di risposta in accelerazione, velocità e/o spostamento in funzione di un valore prefissato di smorzamento critico; Una grandezza scalare che quantifichi l’effetto medio di amplificazione locale presente al sito, per esempio: il rapporto tra il valore dell’accelerazione di picco (PGA) al suolo e quello di input, il rapporto spettrale tra lo spettro di risposta in accelerazione, velocità e spostamento al suolo e quello di input per un valore prefissato di smorzamento critico e per un determinato valore del periodo di vibrazione o il rapporto tra il valore integrale di output e di input, calcolati su determinati spettri di risposta

Risultati attesi Tra questi ultimi i più usati sono i rapporti degli indici di Housner tra il moto in superficie e quello di riferimento. Possono essere considerati come rapporti medi degli spettri in alcuni campi di frequenza. L'indice di Housner è calcolato mediante l'integrale dello spettro di risposta di pseudo velocità, PSV, nell’intervallo di periodi di interesse Ti-Tf. L’intervallo d’integrazione Ti-Tf, nella definizione originaria di Housner vale 0.1-2.5 s, ma è più corretto far riferimento a più valori a seconda della tipologia di costruzione presente nel sito in studio: FA.1-.5 0.1 0.5 FA.5-1. 1.0 FA1.-1.5 1.5 FA.1.5-.2.5 2.5 FA.1-2.5 FA.1-.5 viene usato spesso per edifici più rigidi come quelli in muratura, FA 1.-1.5 o FA1.5-2.5 per strutture isolate alla base… Questo tipo di risultato viene spesso usato nel caso sia necessario produrre una mappa del territorio con i valori di amplificazione rispetto ad un moto definito dalla normativa. 3

FA come rapporto tra gli indici di Housner

Fattori di amplificazione FA e FV Secondo i ‘Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica ‘ Sono i rapporti tra i massimi valori degli spettri di accelerazione e di pseudo-velocità.

FV=SVo/SVi CALCOLO di FA e FV Fare lo smoothing degli spettri di risposta (input e output) Calcolo dei valori del periodo cui si ha il massimo TA. Calcolare il valore massimo medio tra TA-TA/2 e TA*3/2 SA Fare lo stesso per lo spettro di pseudovelocità [PSV(T)=T*PSA(T) /2π] per calcolarne il valore medio massimo SV. In tal caso TV è il valore del periodo in cui si ha il massimo e il malore medio è fatto tra: 0.8TVe 1.2TV Indicando con indice o l’output e i l’input si ha: FA= SAo/Sai FV=SVo/SVi

Calcolo degli spettri di risposta standard TC=2*π*SV/SA SA=Fo*S*ag TB=TC/3. TD=4.0*ag/g+1.6

Valori di normativa

Registrazioni al sito Centro Valle (AQV)

Spettri di risposta degli accelerogrammi registrati

Schema di calcolo

Profilo di Vs nel sito di Centro Valle

Rollins= lower bound Seed = upper bound

Risultati nel caso medio confrontati con gli spettri in superficie Direzione E-W

Risultati nel caso medio confrontati con gli spettri in superficie Direzione N-S

Spettri standard SA=1.374 SV=0.057 Tc=0.26

Spettri standard SA=1.33 SV=0.06 Tc=0.283

Caso del centro città

Schema presunto di AQK

Confronto tra registrazioni a AQK con i valori simulati

Caso di Pianola

Risultati

FINE