Mestre, 26.3.2012 r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Rapporto fra DSA e insegnamento
Il decreto di legge per i DSA
MATERIALE Materiali incontro
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
La legislazione che unisce DSA e Scuola
I soggetti dell'Inclusione
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Formazione da insegnante ad insegnante
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I DSA:CONOSCERE PER INTERVENIRE E INCLUDERE
I Disturbi specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di Apprendimento
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Incontro formativo su DSA 24 ottobre DSA ovvero... Disturbo Specifico di Apprendimento Non vuole e non riesce oppure non riesce e non vuole?
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XIII Ambito territoriale della provincia.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
“NUOVE NORME IN MATERIA DI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO”
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Rosy Tavazzani Montani
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
DIREZIONE DIDATTICA DI GOTTOLENGO Via Circonvallazione Sud, 59/ – GOTTOLENGO (BS) Tel Ministero della.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Mestre, r.anoè

Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza delle pratiche didattiche sullinnovazione istituzionale Inclusione come frontiera

Le norme a) Il processo di formazione delle leggi dal bisogno alla codificazione – modello formalistico b) La vita della norma dalla codificazione astratta allinterpretazione nei casi concreti - c) l uso delle norme in funzione difensiva –applicativa e di adempimento e costruire una nicchia organizzativa e didattica protetta per una ristretta minoranza legge 170/2010, del decreto, delle linee guida in funzione di innovazione e di proposta pedagogica per far evolvere lorganizzazione scolastica verso nuove frontiere di interesse comune e sviluppo

Gli obiettivi dei dispositivi giuridici Art.2 legge 170: garantire il diritto allistruzione Favorire il successo scolastico ancche con misure di supporto, garantire una formazione adeguata, promuovere lo sviluppo delle potenzialità Ridurre i disagi relazionali ed emozionali Adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli allievi Preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori Favorire la diagnosi precoce e i percorsi didattici riabilitativi Incrementare la collaborazione tra famiglia scuola-servizi Assicurare uguali opportunità di sviluppo delle capacità

Art.5 L.170: le misure educative e didattiche di supporto Sancisce il diritto ad avere - provvedimenti e compensativi e dispensativi - flessibilità didattica - una didattica personalizzata e individualizzata - mezzi di apprendimento alternativi - tecnologie informatiche - Misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali -.. Adeguate forme di verifica e valutazione

Concetti pedagogico- didattici alla base dei DSA Individualizzazione Personalizzazione strategie e strumenti diversi per raggiungere gli stessi obiettivi Utilizzare strategie e strumenti per realizzare il potenziale di ciascun allievo: gli obiettivi sono differenti

Altri campi della didattica interessati dai DSA (lettura senza …dsa) tecnologie nellapprendimento Comunicazione didattica Essenzializzazione dei contenuti prestazioni non essenziali Valutazione daula

Didattica comunicazione e tecnologie Non solo strumenti, metodi di comunicazione con codici diversi - VERBALIZZAZIONE + RAPPRESENTAZIONE - ESERCIZI + TEMPO Computer e strumenti per - registrare e compensare - economizzare tempo e fatica rompere le routines: spiegazione verbale /esercitazione/verifica

I punti cardinali delle norme DSA Ruolo della famiglia nella certificazione e comunicazione Certificazione esplicita SSN / PRIVATO con codici OMS Ruolo della scuola - piano didattico personalizzato con indicazione misure compens. /dispens. Valutazione con DSA

Le forme di verifica e valutazione nelle Linee Guida Spostamento dell asse : - dalla valutazione di sistema alla valutazione daula - dalla performance allerrore - dalla verifica alla valutazione condotta in relazione alle condizioni del soggetto

D.M 12 luglio 2011 : art. 6 Compiti delle scuole: - consentire allalunno (con dsa) di dimostrare il livello di apprendimento raggiunto - applicare le condizioni ottimali … relativamente ai tempi e alla strutturazione delle prove - Riservare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, - a prescindere dagli aspetti legati allabilità deficitaria Lingue straniere - Privilegiare lespressione orale –ricorrendo a strumenti compensativi e misure dispensative - Progettare, presentare e valutare, le prove scritte di lingua straniera secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA - esonerare solo in casi previsti dagli specialisti (con esame di stato prove differenziate)

Il ruolo del D.S nelle linee guida Coordina i soggetti della scuola con le realtà territoriali Formalizza gli interventi Promuove la formazione dei docenti Promuove progetti mirati Favorisce la documentazione Si relaziona con la famiglia e gli studenti Inoltre …. È accogliente verso alunni, famiglie, insegnanti …..Utilizza lo strumento giuridico solo quando sono stati analizzati gli altri livelli del problema : didattico, comunicativo, relazionale

Dalla Consensus Conference ( 6-7 dicembre 2010) B3.1 non esistono..dati a supporto dellesistenza di interventi rivolti a soggetti in condizione di rischio di DSA in grado di modificare la storia naturale del disturbo, ottenendo una riduzione del rischio stesso di sviluppare DSA B4. 1 I dati ad oggi disponibili,non conclusivi, mostrano la persistenza della dislessia in età adulta B4.2 Non esistono comunque correlazioni tra presenza della dislessia e sviluppo di disturbi della condotta in età adolescenziale

Dal progetto DSA al progetto di scuola: le possibilità di innovazione. Sviluppo della profess.docente e divisione del lavoro Ricerca dellessenzialità dellapprendimento Ingresso tecnologie nell istruzione Valorizzazione delle componenti psicopedagogiche dei docenti

Percorsi per la scuola inclusiva Relazioni sistematiche con le famiglie –partecipazione e condivisione, ascolto Relazioni strette con enti e risorse del territorio e della scuola ( Cti, Cts, …) Valorizzazione della valutazione daula dei docenti Potenziamento e rinforzo come prassi normale Valorizzare le potenzialità dei coetanei e dei ragazzi più grandi nellaiuto e nell inclusione IN SINTESI : UTILIZZARE LE POSSIBILITA DELLAUTONOMIA

Il progetto di scuola inclusiva La scuola di qualità si misura sulla capacità di fra fronte alle diversità Ogni scuola deve organizzarsi per essere inclusiva indipendentemente da chi, e quanti alunni accoglierà Diversificare lofferta è la chiave della scuola futura