Analisi degli Investimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Matematica finanziaria
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
Concetto di patrimonio
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica LIncertezza.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Governo e gestione delle aziende
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
Sistema di contabilità nazionale
Corso di Finanza Aziendale
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Corso di Finanza Aziendale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
aspettative di inflazione e valore attuale
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Contabilità Industiale
Il Comportamento del Consumatore
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Inflazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Disoccupazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
e delle organizzazioni culturali (2)
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Tecnica Amministrativa
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
In rendiconto finanziario
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Riclassificazione e indici di bilancio
La funzione finanza.
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
Il bilancio di esercizio
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Il Business Plan La Business idea concerne
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Prof.Ing. Leopoldo LAMA BASI PER IL CONFRONTO DELLE ALTERNATIVE  VALORE ATTUALE o PRESENTE  AMMONTARE DELL’EQUIVALENTE ANNUO  EQUIVALENTE CAPITALIZZATO.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

Analisi degli Investimenti Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica Analisi degli Investimenti Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia

Agenda Investimento Regimi di capitalizzazione Restituzione di un debito Convenienza tra investimenti

Investimento Definizione Contabile Immobilizzo di parte del patrimonio aziendale in beni di capitale fisso oppure impiego di una somma di denaro per ricavarne un reddito Definizione Operativa Trasformazione di mezzi finanziari in beni atti a costituire la struttura produttiva dell’azienda

Perché Investire? Investimenti di espansione o ampliamento Investimenti di sostituzione Investimenti di ammodernamento Investimenti ergonomici

Flussi di Cassa Flusso di Cassa Flusso monetario generato dall’investimento in entrata o in uscita rispetto ad una ipotetica cassa Flusso di Cassa Netto Somma algebrica delle entrate e delle uscite che si manifestano in un generico istante di tempo Flusso di Cassa Netto Complessivo Insieme dei flussi di cassa netti generati da un investimento nell’intero periodo di vita

Diagramma Crono Finanziario

Investimento Definizione Matematica Ogni evento economico che possa essere descritto attraverso un flusso di cassa oppure operazione di trasferimento di risorse nel tempo, caratterizzata dal prevalere di uscite monetarie nette in una prima fase e di entrate monetarie nette in una fase successiva, con l’aspettativa che le entrate remunerino adeguatamente le uscite

Tassonomia degli Investimenti Criterio di obbligatorietà Criterio di marginalità Criterio di indipendenza Criterio del flusso di cassa

Criterio di Obbligatorietà Investimento Obbligatorio L’impresa può valutare la convenienza di alternative di investimento, ma non può fare a meno di effettuare l’investimento. Ad esempio, costruzione di un impianto di smaltimento di rifiuti speciali o affidamento della gestione dei rifiuti ad una impresa esterna per rispettare un vincolo legislativo. Investimento Opzionale L’impresa può decidere di non investire, dunque fra le alternative di investimento prese in considerazione è presente anche l’alternativa “non investire”. Ad esempio, l’acquisto di attrezzature specifiche nel caso in cui l’impresa stia decidendo se stipulare o meno un contratto di fornitura.

Criterio di Marginalità Investimento Marginale Si tratta di un investimento che non modifica in modo sostanziale la posizione di rischio dell’impresa o la sua posizione rispetto ai concorrenti nello stesso mercato. Si pensi, ad esempio, ad un investimento di sostituzione. In questo caso i modelli matematici e le tecniche formali di analisi sono estremamente utili e frequentemente utilizzate Investimento Strategico L’investimento fa parte di un piano a lungo termine che intende modificare la posizione dell’impresa rispetto ai propri concorrenti (ad esempio la quota di mercato detenuta). Ad esempio, un investimento in tecnologie avanzate o in attività di ricerca può rientrare in questa categoria. L’uso dei modelli matematici per l’analisi è limitata a causa della difficoltà di prevedere l’evoluzione dell’intero settore e di tradurre le previsioni in termini quantitativi

Criterio di Indipendenza Investimenti Dipendenti Due investimenti sono indipendenti se l’effettuazione di uno non influenza quella dell’altro. In questo caso essi rappresentano alternative di investimento. Ad esempio, l’acquisto di attrezzature che presentano caratteristiche di costo e di performance diverse o la valutazione di programmi di investimento finanziari alternativi Investimenti Indipendenti Due investimenti sono dipendenti quando, in generale, effettuarne uno condiziona la valutazione dell’altro e dunque non possono essere considerati separatamente. In particolare due investimenti si dicono condizionati quando uno non può essere effettuato senza che prima sia effettuato l’altro. Ad esempio, investimenti condizionati possono essere quelli in hardware e software, oppure l’acquisto di tecnologia e la successiva formazione professionale

Criterio del Flusso di Cassa Point Input - Point Output (es. acquisto e rivendita di terreni o di BoT) Point Input - Continuous Output (es. acquisto di obbligazioni, di impianti produttivi) Continuous Input - Point Output (es. costruzione e vendita di fabbricati, assicurazione sulla vita) Continuous Input - Continuous Output (es. gestione di impianti produttivi)

i è il tasso di interesse Regimi di Capitalizzazione 1/2 M = C + I M è il capitale complessivamente restiuito (montante), C è il capitale prestato al debitore e I è l’interesse complessivamente pagato I = C x i i è il tasso di interesse

Regimi di Capitalizzazione 2/2 Capitalizzazione semplice Capitalizzazione composto Capitalizzazione frazionata Capitalizzazione continua

Capitalizzazione Semplice Il calcolo degli interessi avviene sempre rispetto allo stesso capitale iniziale Mn = C x (i + n x i)

Capitalizzazione Composta Il capitale sul quale vengono calcolati gli interessi maturati nell’intervallo di tempo [t , t+1] è pari al montante all’istante t Mn = C x (1 + i)n

Fattori di Capitalizzazione e Attualizzazione Dato un capitale iniziale P (capitale presente), versato all’inizio del periodo 1 (cioè alla fine del periodo 0), che fornisce il montante F (capitale futuro) dopo un numero n di periodi. Il fattore di capitalizzazione consente di calcolare il capitale futuro a partire da quello presente, quello di attualizzazione consente l’operazione inversa

Per un Singolo Pagamento F = P x (1 + i)n P = F x [1/(1 + i)n]

Per Rendite e Ammortamento La rendita è una qualsiasi successione di pagamenti a scadenze diverse (in credito o debito). Può essere a rata costante/variabile, periodica/variabile, limitata/perpetua, anticipata/posticipata L’ammortamento di un debito è il versamento di più somme in istanti successivi al fine di estinguere un debito

Per una Serie di Pagamenti Uguali 1/2 F = A x [(1 + i)n – 1]/i A = F x i / [(1 + i)n – 1]

Per una Serie di Pagamenti Uguali 2/2 P = A x [(1 + i)n -1] / (1 + i)n x i A = P x (1 + i)n x i / [(1 + i)n -1]

Piano di Restituzione di un Debito 1/2 Piano all’italiana Piano alla francese

Piano di Restituzione di un Debito 2/2 C0 sia il capitale prestato all’istante iniziale; Rt sia la rata da pagare alla fine di ogni periodo [t-1 , t]; It sia l’interesse da pagare alla fine di ogni periodo [t-1 , t]; QCt sia la quota in conto capitale da restituire alla fine di ogni periodo [t-1 , t]; CSt sia il capitale da saldare, cioè che deve ancora essere restituito alla fine di ogni periodo [t-1 , t] Rt = It + QCt It = i x CSt CSt = Cst-1 - QCt

Piano di Restituzione all’Italiana In questo caso si possono in primo luogo calcolare le quote in conto capitale, costanti per ipotesi QCt = C0 / n = costante I1 = i x C0

Rt = C0 x (1 +i )n x i / [(1 +i )n -1] = costante Piano di Restituzione alla Francese In questo caso si possono in primo luogo calcolare le rate, costanti per ipotesi Rt = C0 x (1 +i )n x i / [(1 +i )n -1] = costante I1 = i x C0

Principio di Preferenza Economica In un sistema economico che non ha raggiunto né la sazietà dei bisogni né l’esaurimento delle possibilità tecnologiche, una unità monetaria disponibile subito è generalmente preferita alla stessa unità monetaria disponibile ad una data futura

Equivalenza tra Flussi di Cassa 1/3 Due flussi di cassa o due investimenti sono equivalenti quando producono lo stesso effetto Due flussi di cassa che si manifestano in periodi diversi sono equivalenti solo se il tasso d’interesse è nullo

Equivalenza tra Flussi di Cassa 2/3 Due flussi di cassa sono equivalenti se hanno lo stesso valore quando riportati ad una base temporale omogenea Due flussi di cassa sono equivalenti se hanno lo stesso valore quando riportati ad una base temporale omogenea Se due flussi di cassa sono equivalenti in un certo istante di tempo, lo sono in qualunque altro istante

Equivalenza tra Flussi di Cassa 3/3

Convenienza di un Investimento: il Valore Attuale Netto (VAN) La somma algebrica fra gli equivalenti attualizzati degli incassi e gli equivalenti attualizzati delle uscite rappresenta una misura della convenienza di un investimento

VAN CFt = flusso di cassa netto all’anno t N = vita economica dell’investimento I = tasso di attualizzazione

Tasso Interno di Rendimento (TIR) Il tasso d’interesse guadagnato da un investimento è quello che eguaglia le entrate equivalenti alle uscite equivalenti TIR = i* ' NPV(i*) = 0

TIR > MARR  l’investimento  è conveniente Saggio Minimo Conveniente (MARR) Rappresenta il tasso d’interesse che il soggetto dell’analisi dell’investimento guadagna attraverso l’impiego tipico del denaro, ovverosia il tasso che egli guadagnerebbe comunque anche se non effettuasse l’investimento da analizzare TIR > MARR  l’investimento  è conveniente

PAY Back Period (PBP) Rappresenta il tasso d’interesse che il soggetto dell’analisi dell’investimento guadagna attraverso l’impiego tipico del denaro, ovverosia il tasso che egli guadagnerebbe comunque anche se non effettuasse l’investimento da analizzare

PI > 1  l’investimento  è conveniente Indice di Profittabilità (PI) Rapporto fra entrate equivalenti e uscite equivalenti PI > 1  l’investimento  è conveniente

Contatti Antonio Messeni Petruzzelli (a.messeni.petruzzelli@poliba.it) Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale (http://www.dimeg.poliba.it) Viale Japigia 182 70126 – Bari – Italia 36