Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Istituzioni di linguistica a.a
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
consapevolezza metafonologica
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Espressione polirematica
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Morfologie italštiny III (2)
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Monza | 10 aprile 2014 Insegnamento dell’italiano per il bambino sordo Sara Trovato – Università degli Studi di Milano Bicocca.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Istituzioni di linguistica a.a
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Frase grammaticale?logica?
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Introduzione al bilinguismo II
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Introduzione al bilinguismo
Istituzioni di linguistica
Linguaggio come processo cognitivo
Istituzioni di linguistica
Lettura e cervello
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
La Sordità di Enrico Dolza.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo “ Dalla nascita alla morte, ogni giorno, viviamo in un oceano di parole. Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo come un atto fisiologico naturale. Eppure la parola è uno dei più potenti mezzi che abbiamo a disposizione. Siamo, su questo pianeta, svariati miliardi di persone, e in pratica ciascuno di noi è costantemente nell’atto di parlare o di ascoltare, di sentir parlare o di imparare a parlare. Nonostante tutto questo universale brusio, questo bla-bla sterminato, che se fosse amplificato ricoprirebbe il pianeta di un rumore babelico forse superiore a quello delle cascate e del vento, nonostante tutto questo soltanto di rado ci sorprendiamo a riflettere sul nostro mondo di parole e su quello degli altri” Gian Luigi Beccaria, 1988

LA COMPETENZA LINGUISTICA COSA SA FARE UN CERTO PARLANTE IN UNA CERTA LINGUA? COMPETENZA FONOLOGICA 2. COMPETENZA MORFOLOGICA 3. COMPETENZA SINTATTICA 4. COMPETENZA SEMANTICA

LA COMPETENZA FONOLOGICA SAPER RICONOSCERE QUALI SONO SUONI DELL’ITALIANO E QUALI NO (es. ch tedesco / Œ francese / th inglese) SAPER RICONOSCERE QUALI COMBINAZIONI DI SUONI FORMANO PAROLE E QUALI NO (es.: pane – pena – pnae – eapn) SAPER DIVIDERE IN SILLABE SAPER POSIZIONARE GLI ACCENTI È LA COMPETENZA PIU’ LEGATA ALL’UDITO E ALLA COMPONENTE ORALE DELLA LINGUA PER CUI PIU’ DIFFICILMENTE ACCESSIBILE ALLA PERSONA SORDA

TIPOLOGIE DI ERRORI LEGATI ALLA COMPETENZA FONOLOGICA NELLA LINGUA ORALE ERRORI DI PRONUNCIA NELLA LINGUA SCRITTA: INVERSIONI AGGIUNTE SOTTRAZIONI DI LETTERE O SILLABE ALL’INTERNO DELLE PAROLE (es. Ernico – Erinico Panzienza Incente )

COMPETENZA MORFOLOGICA CONOSCERE IL LESSICO DELLA LINGUA RICONOSCERE QUALI SONO PAROLE DELLA SUA LINGUA (cane), QUALI NO (dog), QUALI NON SONO PAROLE ( lopa, buna), QUALI SONO PAROLE IMPOSSIBILI (pssrrmcccz) SAPER FORMARE PAROLE COMPLESSE DA PAROLE SEMPLICI, MA NON SEMPRE CON LO STESSO MECCANISMO (dolce-dolcemente / brutto-*bruttomente abile-disabile / veloce-*disveloce contachilometri /*contalitri *chilometriconta) SAPER FLETTERE CORRETTAMENTE I VERBI SAPER INDICARE GENERE E NUMERO DEI NOMI ACCORDANDO ARTICOLI E AGGETTIVI

LEGATI ALLA COMPETENZA MORFOLOGICA TIPOLOGIE DI ERRORI LEGATI ALLA COMPETENZA MORFOLOGICA POVERTA’ LESSICALE: conoscenza di poche parole USO DEGLI ARTICOLI USO DELLE PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE USO DEI PRONOMI CLITICI (gli, le, ci, ce, ne, ecc.) USO DEGLI ACCORDI VERBALI USO DEGLI ACCORDI DI NUMERO E GENERE IPERCORRETTISMI E REGOLARIZZAZIONI

COMPETENZA SINTATTICA PRODURRE E COMPRENDERE UN NUMERO INFINITO DI FRASI SEMPRE NUOVE SAPER FORMARE VARI TIPI DI FRASI (dichiarative, negative, interrogative) RICONOSCERE LA GRAMMATICALITA’ DELLE FRASI (vado a prenderlo – lo vado a prendere - *vado a lo prendere) DECIFRARE IN MODO SPONTANEO I SIGNIFICATI VEICOLATI ESCLUSIVAMENTE DA INDICATORI SINTATTICI (Carlo uccide Maria – Chi è morto?)

LEGATI ALLA COMPETENZA SINTATTICA TIPOLOGIE DI ERRORI LEGATI ALLA COMPETENZA SINTATTICA STRUTTURA DELLA ELEMENTI DELLA FRASE CON FORME NON STANDARD (SVO) FORME NON STANDARD NELLE FRASI INTERROGATIVE E NEGATIVE USO PRIVILEGIATO DELLA COORDINAZIONE E SOTTOUTILIZZO DELLA SUBORDINAZIONE DISORDINI NELL’USO DEL PASSIVO DISORDINI NELL’USO DEL DISCORSO INDIRETTO USO DI SEGNALI DISCORSIVI E CONGIUNZIONI IN MODO ANOMALO

ISTITUIRE RELAZIONI DI SIGNIFICATO TRA LE PAROLE SINONIMIA - ANTONIMIA COMPETENZA SEMANTICA ISTITUIRE RELAZIONI DI SIGNIFICATO TRA LE PAROLE SINONIMIA - ANTONIMIA OMONIMIA: due parole con lo stesso nome (vite, spesso, chiese) POLISEMIA: una parola con più significati (esecuzione, collo, mano) DISANBIGUARE FRASI AMBIGUE PER MOTIVI SINTATTICI O LESSICALI Carlo chiama il bambino mentre attraversa la strada Il letto – ho letto – a letto – ha letto RICONOSCERE I SIGNIFICATI LETTERALI DELLE PAROLE DA QUELLI TRASLATI (METAFORE, FORME IDIOMATICHE, MODI DI DIRE) Es. : tagliare la corda; essere al verde

LEGATI ALLA COMPETENZA SEMANTICA TIPOLOGIE DI ERRORI LEGATI ALLA COMPETENZA SEMANTICA SCARSA CONOSCENZA DEI SINONIMI E NON COMPRENSIONE DELLE SFUMATURE DI SIGNIFICATO RIGIDITA’ LESSICALE: COMPRENSIONE DI UN UNICO SIGNIFICATO TRA I MOLTEPLICI POSSIBILI E FREQUENTI EQUIVOCI (Es. calcoli) NON COMPRENSIONE DI PROVERBI, MODI DI DIRE, ESPRESSIONI IDIOMATICHE;

INTERFERENZA E CONTATTO PERCHE’ QUESTI ERRORI? INTERFERENZA E CONTATTO L’INTERFERENZA E’ UNA DEVIAZIONE CHE INTERVIENE NELLA LINGUA IN USO ATTUALE IN UN SOGGETTO BILINGUE DOVUTA ALL’INFLUENZA DELL’ALTRA LINGUA MOMENTANEAMENTE DISATTIVATA 2. MODO VISIVO DI RAPPORTARSI CON IL MONDO TIPICO DELLE PERSONE SORDE E CHE PRESCINDE DALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA DEI SEGNI QUESTO SPIEGA ANCHE PERCHE’ LA TIPOLOGIA DI ERRORI E’ SIMILE TRA I SORDI SEGNANTI E I SORDI ORALIZZATI

E’ UNA DIFFICOLTA’ TRASVERSALE LA LINGUA ITALIANA E’ UNA DIFFICOLTA’ TRASVERSALE PER LA PERSONA SORDA, NELLA SCUOLA E NELLA VITA A CAUSA DELL’INPUT LINGUISTICO RIDOTTO O ASSENTE CON CONSEGUENTE RIDOTTA O ASSENTE ESPOSIZIONE ALLA LINGUA VERBALE ALL’INTERNO DEL PERIODO CRITICO (2-12 ANNI)

CARENZA ESPERIENZIALE IN PASSATO LA SCARSA COMPETENZA LINGUISTICA DELLE PERSONE SORDE LE HA FATTE SPESSO ASSOCIARE ALLA DISABILITA’ INTELLETTIVA OGGI, RICONOSCIUTA LA DIGNITA’ DI LINGUA ALLA LIS L’EVENTUALE DEFICIT COGNITIVO E’ DOVUTO A CARENZA ESPERIENZIALE COLLEGATA CON ASSENZA DI UNA VERA E PROPRIA LINGUA DISTORSIONE DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA MANCANZA DI APPRENDIMENTO OCCASIONALE DAL SOTTOFONDO CONVERSAZIONALE NELLA VITA QUOTIDIANA E NEI MASS MEDIA