1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre OLTRE LA LOGICA DEI TAGLI: UNA POLITICA PER LA CRESCITA.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Area: la gestione dei progetti complessi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Formazione a distanza (fad)
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Andrea Stocchiero CeSPI
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
SERVIZIO GARE APPROVVIGIONAMENTI & CONTRATTI Resp.le Dott.ssa Alessandra Napoletano.
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Le scuole e l’autonomia
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Segretario Confartigianato Imprese Novara
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Evoluzione della contabilità analitica
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Transcript della presentazione:

1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre 2007

2 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E gli obiettivi delle gestioni associate in Alta Valdera creatività (capacità di percepire in anticipo i bisogni) Utilizzare lo strumento Accordo di programma Valorizzare politicamente unarea comune Gestire servizi e progettualità con una logica di area vasta autonomia (capacità di fare un percorso) Elaborare strumenti e metodi di lavoro in rete con le Amministrazioni Standardizzare le procedure Costruire un modello in grado di sostenersi (recupero evasione) sostenibilità (capacità di rinnovamento) Migliorare i servizi Sperimentare percorsi innovativi Integrare i servizi della pubblica amministrazione e di altri enti Definire nuovi percorsi (dalla Convenzione al Consorzio allUnione) trasferibilità (capacità di dotarsi di un metodo) Definire progetti finalizzati al trasferimento delle buone pratiche Gestire la partecipazione al progetto Unione con una logica di Benchmarking …..

3 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E gli obiettivi delle gestioni associate in Alta Valdera creatività (capacità di percepire in anticipo i bisogni) Utilizzare lo strumento Accordo di programma Valorizzare politicamente unarea comune Gestire servizi e progettualità con una logica di area vasta autonomia (capacità di fare un percorso) Elaborare strumenti e metodi di lavoro in rete con le Amministrazioni Standardizzare le procedure Costruire un modello in grado di sostenersi (recupero evasione) sostenibilità (capacità di rinnovamento) Migliorare i servizi Sperimentare percorsi innovativi Integrare i servizi della pubblica amministrazione e di altri enti Definire nuovi percorsi (dalla Convenzione al Consorzio allUnione) trasferibilità (capacità di dotarsi di un metodo) Definire progetti finalizzati al trasferimento delle buone pratiche Gestire la partecipazione al progetto Unione con una logica di Benchmarking …..

4 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E Volontà politica Forte orientamento verso un sistema integrato Pratica costante: Consorzio Alta Valdera, Ufficio Comune, Protezione Civile, Consorzio Sviluppo Valdera, … …. Logistica Uffici centralizzati Nuovi locali utilizzati dai servizi Personale Mix ottimale di personale (nuovo e con esperienza) Trasferimento e successivo passaggio alle dipendenze del nuovo ente Incentivazione al passaggio dal comune al consorzio Sistema di gestione Necessità di dotarsi di sistemi non sperimentati Orientamento allinnovazione (valorizzare i nuovi progetti e le nuove idee) … e gli ingredienti

5 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E Volontà politica Forte orientamento verso un sistema integrato Pratica costante: Consorzio Alta Valdera, Ufficio Comune, Protezione Civile, Consorzio Sviluppo Valdera, … …. Logistica Uffici centralizzati Nuovi locali utilizzati dai servizi Personale Mix ottimale di personale (nuovo e con esperienza) Trasferimento e successivo passaggio alle dipendenze del nuovo ente Incentivazione al passaggio dal comune al consorzio Sistema di gestione Necessità di dotarsi di sistemi non sperimentati Orientamento allinnovazione (valorizzare i nuovi progetti e le nuove idee) … e gli ingredienti

6 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E i servizi associati nascono con lobiettivo di arrivare alla dimensione organizzativa necessaria ad ottenere vantaggi di scala (efficienza & efficacia nella gestione dei servizi) obiettivi perseguiti attraverso un percorso iniziato nel 1997 che si è evoluto verso modelli sempre più articolati e strutturati le ragioni della gestione associata in Alta Valdera

7 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E il territorio

8 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E gli obiettivi migliorare la qualità delle prestazioni rispetto alla gestione diretta da parte dei comuni migliorando la professionalità degli operatori coinvolti nei processi di erogazione dei servizi organizzare servizi qualitativamente omogenei sul territorio ottenere risparmi di gestione utili per attivare investimenti in formazione, tecnologie, …

9 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E alcune date

10 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E servizio raccolta nettezza urbana lestensione del territorio rendeva particolarmente gravoso per il bilancio degli Enti la gestione diretta del servizio la gestione associata ha reso possibile lottimizzazione nelluso delle risorse e sensibili risparmi di gestione servizio tributi integrando il servizio con gli altri servizi associati (Polizia Locale e Attività Produttive e SUAP) sarà possibile puntare sempre di più verso politiche di equità fiscale e di recupero dellevasione. servizio personale avviato inizialmente solo per i Comuni di Capannoli, Peccioli e Terricciola si conta di estenderlo anche agli comuni consorziati

11 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E servizio polizia locale anche per il servizio di Polizia Locale la dimensione territoriale pesava negativamente sulla gestione diretta da parte dei comuni non consentendo controlli e vigilanza adeguati con la gestione associata si è traguardato lobiettivo di unarticolata presenza sul territorio servizio attività produttive tra gli ultimi servizi ad essere avviati il SUAP si è posto lobiettivo, anche con il supporto dei progetti provinciali, di standardizzare procedimenti e procedure

12 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E fattori critici – i costi abbassamento dei costi diretti (confronto provvisorio dati gestione diretta e gestione associata: ~ -23%) aumento dei costi di coordinamento per larmonizzazione delle procedure e delle banche dati dei singoli servizi costi indiretti per la rilevazione della qualità e della soddisfazione degli utenti

13 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E fattori critici – lorganizzazione servizi associati (articolati sul territorio) livello di integrazione ridotto nella prima fase servizi associati (presso uffici comuni) livello di integrazione crescente (con inevitabili logiche di dipendenza al comune capofila) consorzio servizi associati maggiore integrazione funzionale anche grazie allutilizzo delle nuove tecnologie e consolidamento dei servizi

14 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E fattori critici – le tecnologie

15 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E soggetti interessatifattori critici +fattori critici - cittadini risparmio incentivazioni qualità del servizio innovazione tecnologica ed organizzativa visibilità e rappresentanza di un territorio decentramento di funzioni statali ……. spoliazione aumento della complessità gestionale amministratori struttura organizzativa fattori critici +/–

16 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E la certificazione di qualità la certificazione di qualità ottenuta nel settembre 2007 dai servizi TRIBUTI, ATTIVITA PRODUTTIVE e AMMINISTRAZIONE va nella direzione di rafforzare e consolidare i servizi associati il processo di certificazione implica la codifica dei processi/procedure garantendo la committenza circa ladeguatezza delle procedure operative

17 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E efficienza/strutturazione organizzativa Unione

18 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E consorzio unione – valorizzare le esperienze Responsabile di Area TRIBUTI SUAP POLIZIA LOCALE PERSONALE RTNU NOTIFICHE REGOLAMENTO EDILIZIO UNITARIO ACQUISTO FORNITURE E SERVIZI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI SERVIZI EDUCATIVO CULTURALI ISEE SERVIZI INFORMATICI FORMAZIONE DEL PERSONALE RELAZIONI SINDACALI CATASTO Giunta Consiglio governance tecnostruttura Responsabile di Area PROTEZIONE CIVILE CATASTO INCENDI BOSCHIVI 6 comuni Coordinamento servizi

19 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E consorzio unione – valorizzare le esperienze Consorzio Alta Valdera Ufficio Comune Protezione Civile tre modelli che evidenziano seppure in modo diverso elementi di criticità soprattutto per quello che riguarda i rapporti funzionali tra back office e front office

20 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E consorzio unione – favorire le contaminazioni Responsabile di Area Giunta Consiglio governance tecnostruttura Responsabile di Area 6 comuni Coordinamento servizi realizzazione di progetti di sistema finalizzati alla creazione di uninterfaccia comune per i cittadini diffusa sul territorio e in grado di supportare adeguatamente i back office dei singoli servizi e favorire le contaminazioni tra i modelli rafforzamento ed allargamento del numero di servizi gestiti in modo associato

21 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E consorzio unione – favorire le contaminazioni i limiti alle attuali gestioni associate devono spingere ad attivare uno scambio dei reciproci punti forza per i servizi di prossimità significa rafforzare il back office e gli sportelli di front office per quelli di sistema significa un più articolato e professionale sistema di front office

22 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E consorzio unione – sviluppare lorganizzazione funzionale Responsabile Servizio 1 Giunta Consiglio governance tecnostruttura Coordinamento servizi o gruppi di servizi Responsabile Servizio 2 Responsabile Servizio … Responsabile Servizio n Back Office Sportelli di front office presso gli enti Back Office Sportelli di front office presso gli enti Back Office Sportelli di front office presso gli enti Back Office Sportelli di front office presso gli enti

23 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E consorzio unione – sviluppare lorganizzazione funzionale il sistema nato con caratteristiche miste – territoriali e funzionali – rafforza la componente funzionale per consentire il superamento delle barriere territoriali e favorire la massima flessibilità ci potranno cioè essere servizi che interessano solo alcuni comuni, anche non vicinali, in quanto un buon servizio di front office (con il supporto delle tecnologie informatiche) potrà consentire una crescita della qualità del servizio, labbattimento del senso di spoliazione da parte delle amministrazioni locali e un miglioramento del livello di efficienza ed efficacia