Matematica: Didattica al centro fra ricerca e prassi Treviso, 1 ottobre 2010 Didattica della matematica, Tecnologia e didattica speciale Elisabetta Robotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
"3 Ellissi: Elementari" E. Camerini S. Carlo Linsegnante oggi … …come vive lintroduzione delle nuove tecnologie nella scuola? CORSO REGIONALE.
Progetto accoglienza 20.B
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Utilizzazione di software o di strumenti grafico – simbolici nellinsegnamento dellanalisi Popolazione a cui è rivolta la lezione: studenti delle scuole.
Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Convegno in onore di Giorgio Bagni Treviso 1 ottobre 2010 I fattori affettivi nel processo di.
Discalculia e apprendimento
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
OSSERVARE … PER VALUTARE
I contenuti del percorso di formazione
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
ORIENTASCIENZA per i DOCENTI Napoli 25 Ottobre 2010 Promosso da Confindustria e Unione Industriali di Napoli In collaborazione con: Ministero dell Istruzione,
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Lavorando insieme su un cubo …
Benvenuti Anno scolastico
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
dalle abilità alle competenze
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
GLI ALGORITMI DI RICERCA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
L'impatto delle tecnologie sull'apprendimento della Geometria
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La matematica ha un senso
Come impostare il curricolo
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
didattica - comunicazione in classe e integrazione
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Probabilità. Un percorso didattico il docente L. Cappello 23 Aprile Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
L’approccio alla generalizzazione con alunni giovani in ambiente early algebra Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Castel S.Pietro.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
MA… dare indicazioni perché gli insegnanti siano in grado di produrre da soli una didattica innovativa ed efficace. Gli esempi devono essere curvati da.
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ”
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Pensiero computazionale, tecnologie digitali e didattica della matematica Giampaolo Chiappini – Istituto per le Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale.
Perché i netbook in classe???
Transcript della presentazione:

Matematica: Didattica al centro fra ricerca e prassi Treviso, 1 ottobre 2010 Didattica della matematica, Tecnologia e didattica speciale Elisabetta Robotti

Didattica della matematica Tecnologie Didattiche Didattica speciale Ruolo del Linguaggio naturale nella soluzione di un problema

Analisi del ruolo giocato dal linguaggio naturale nel processo di risoluzione di un problema di geometria piana Didattica della matematica Linguaggio naturale IPOTESI: linguaggio naturale è strumento per la comunicazione e strumento per la costruzione e la gestione del pensiero OBIETTIVO : mettere in evidenza se, e sotto quali condizioni, la verbalizzazione, consente di passare da una semplice constatazione sul disegno alla costruzione di un ragionamento deduttivo

Didattica della matematica Tecnologie Didattiche Didattica speciale Tecnologie didattiche software per linsegnamento apprendimento dellaritmetica e dellalgebra

Tecnologie didattiche ARI-LAB 2 Problem solving aritmetico AlNuSet sistema dinamico Insegnamento apprendimento dellalgebra, degli insiemi numerici e delle funzioni

Efficacia con alunni deboli Alunni discalculici Tecnologie didattiche

Didattica della matematica Tecnologie Didattiche Didattica speciale DSA: la discalculia

Didattica speciale DISCALCULIA e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado Inquadramento teorico rispetto ai modelli neuropsicoogici (McCloskey, Dehaene & Cohen) Analisi delle potenzialità offerte da strumenti digitali (e non) per azioni di recupero e per una didattica integrativa FORMAZIONE INSEGNANTI DIDATTICA PER STUDENTI DISCALCULICI

Didattica della matematica Tecnologie Didattiche Didattica speciale GRAZIE