Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
L’apparato respiratorio
La Respirazione.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Introduzione alle misure strumentali
L’ APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
APPARATO RESPIRATORIO
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Corso di formazione RRLLS
APPARATO RESPIRATORIO.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Campionamento Polveri Inalabili
Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT
Presentazione del Corso
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
UF Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Corso della Regione Piemonte 2003 vantaggi barriera fisica totale accesso degli operatori più veloce non necessitano di camera bianca posizione di lavoro.
I ventilatori.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.

Rischi e danni dell’esposizione a polveri
BANCO DI PROVA PER LA VERIFICA DEI CONTATORI D’ACQUA
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
Protezione da agenti biologici
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Caratterizzazione e abbattimento di inquinanti e analisi
Apparato Respiratorio
“Gestione della Qualità”
Cenni di Anatomia e Fisiologia
La respirazione.
La respirazione.
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Termodinamica G. Pugliese.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Particelle di scarico ultrafini a Milano Dott. Kaare Press-Kristensen Consulente esperto per la qualità dell'aria The Danish Ecocouncil (+45)
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
APPARATO RESPIRATORIO
La sicurezza elettrica
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio e la respirazione
La respirazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Transcript della presentazione:

Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca La polvere nei COMPARTI cartario e cartotecnico : STRATEGIE DI CAMPIONAMENTO

Cinzia Delucis LSP Lucca Cosa sono le polveri Sono particelle di piccole dimensioni che si formano nei processi meccanici sia naturali che artificiali Cinzia Delucis LSP Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca UNI EN 481(1994): Definizione delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle aerodisperse UNI ISO 7708 (1998) : Definizione delle frazioni granulometriche per il campionamento relativo agli effetti sanitari (inalazione di particelle aerodisperse nei luoghi di lavoro e nell’ambiente in generale) La proporzione di materiale particellare totale inalata dipende dalle proprietà delle particelle, dalla velocità e direzione di spostamento dell’aria nei pressi dell’individuo, dalla frequenza respiratoria, dal tipo di respirazione Per le probabilità di inalazione, deposizione, reazione individuale vi è ampia variabilità. Tuttavia, quando lo scopo del campionamento è ai fini sanitari, si possono definire delle convenzioni per il campionamento con separazione dimensionale di particelle aerodisperse CONVENZIONI (da, % eff.): relazioni tra il diametro aerodinamico e le frazioni che devono essere raccolte, le quali approssimano le frazioni (di massa) che penetrano nelle varie regioni del tratto respiratorio Le convenzioni approssimano la frazione che penetra, non quella che si deposita (vi è quindi una sovrastima dell’effetto biologico; es: frazione di particelle molto piccole che vengono esalate e non si depositano) Cinzia Delucis LSP Lucca

Particelle inalabili e respirabili Inalabili: raggiungono le alte vie respiratorie durante un normale atto respiratorio Respirabili: frazione di particelle inalabili che raggiungono la parte profonda del polmone (parte cigliata o zona alveolare) < 5 mm Cinzia Delucis LSP Lucca

CONVENZIONI Cinzia Delucis LSP Lucca

Convenzioni Inalabile - Toracica - Respirabile ESTERNO AEROD. TOTALI INALABILE (EI) EXTRA TORACICA (EI - ET) (ET) TRACHEO BRONCHIALE (ET - ER) RESP. (ER) NASO BOCCA LARINGE VIE RESP. NON CILIATE (alveoli)   Cinzia Delucis LSP Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca Convenzioni Cinzia Delucis LSP Lucca

Sistemi di prelievo della frazione respirabile e LINEA DI PRELIEVO: Pompe aspiranti Sistemi di prelievo della frazione respirabile e della frazione inalabile Filtri a membrana per il prelievo della polvere Cinzia Delucis LSP Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca Pompe aspiranti Campionatori personali con caratteristiche indicate nella Norma UNI EN 1232/1999 Le pompe devono avere un'autonomia di almeno 8 h, disporre di sistemi per la misura della durata del campionamento, della possibilità di variare il flusso di campionamento e possono presentare sistemi per la misura della temperatura dell’aria Cinzia Delucis LSP Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca Il selettore IOM è costituito da un dispositivo a cassetta riutilizzabile; il filtro è collocato tra la parte frontale della cassetta e la griglia di supporto (inalabile) Con il dispositivo a cassetta si pesano le particelle depositate sul filtro e quelle aderite sulle pareti del dispositivo stesso Cinzia Delucis LSP Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca SKC in plastica conduttiva: rif. Casella (respirabile) Cinzia Delucis LSP Lucca

Procedura di campionamento Controllo della portata (con filtro) Selettore in zona respiratoria ( 30 cm dalla bocca o dal naso) Controllo del flusso a termine campionamento (prima di spegnere la pompa) Se la differenza pre-post è > di 0,1 l/m o del 5% il campione non è valido Controllare il tempo di campionamento Rimuovere il filtro e deporlo nel contenitore Trasporto al laboratorio Cinzia Delucis LSP Lucca

Procedimento di pesata Condizionamento del filtro (pre-post) Equilibrio in ambiente (locale o box di pesatura) per un periodo non inferiore a 24 prima della pesata Temperatura ed umidità controllata Eliminare le cariche elettrostatiche Utilizzo di bianchi di controllo Media di 3 pesate consecutive Cinzia Delucis LSP Lucca

Fattori che influenzano l’esposizione lavorativa Tipo di lavorazione, durata e frequenza Materiali usati Sistemi di abbattimento Cinzia Delucis LSP Lucca

Corrispondenza campionamento-reali condizioni di lavoro Importanza della collaborazione dell’RLS e dei lavoratori a garanzia che il campionamento verifichi le reali condizioni di lavoro oggetto dell’indagine in quanto tutela di una corretta valutazione dell’esposizione Cinzia Delucis LSP Lucca

Misurazioni in un punto fisso I campioni dovrebbero essere prelevati per quanto possibile all’altezza delle vie respiratorie e nelle immediate vicinanze degli addetti … Si devono usare, quando possibile, dispositivi personali di campionamento, applicati al corpo degli addetti Cinzia Delucis LSP Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca Resoconto della prova Nome di chi ha eseguito le misurazioni e le valutazioni Identificazione della posizione, lavorazione, mansione , tipo di polvere Scopo e descrizione della procedura di misurazione Riferimento metodo impiegato Tipo e caratteristiche del selettore e del filtro Flusso e tempo di campionamento Quantità di polvere pesata Eventuali particolarità rilevate nel corso della prova Tempi (data, inizio e fine del campionamento) Concentrazioni di esposizione professionale Eventi o fattori che possono influenzare sensibilmente i risultati Risultato del confronto con il valore limite Cinzia Delucis LSP Lucca

Cinzia Delucis LSP Lucca GRAZIE PER L’ATTENZIONE Cinzia Delucis LSP Lucca