Tumori naso-sinusali (TNS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Ospedale Versilia Lido di Camaiore Centro Procreazione Assistita “E
Seminario di formazione per RLS
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Convegno Nazionale Inca Cgil
MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAMBIAMENTI AZIENDALI
Quale diritto alla salute?
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE SULL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 “TESTO UNICO” IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA.
da esposizione ad amianto
LABORATORI A LIVELLO DI BIOSICUREZZA 3
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Il medico competente, quali scelte ??
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
AREZZO 18/19 FEBBRAIO 2011 Dott. L. Vannuccini Spec. Medicina del Lavoro Medico Competente.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
UF Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
L’allegato 3B dott. Maria Grazia Roselli
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: IL MEDICO COMPETENTE
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
Obiettivi e Destinatari Il corso ha per oggetto la formazione specifica ai lavoratori che utilizzano nello svolgimento delle proprie mansioni le piattaforme.
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
Mani che con il freddo cambiano colore?
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Dipartimento dei Servizi
LA SORVEGLIANZA SANITARIA che cos’e’ ?
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D. LGS
D. Lgs. 81 del come modificato dal D.Lgs. 106 del
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
regole e modalità di accesso
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Corso di Medicina del Lavoro
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
Sorveglianza sanitaria e valutazione del rischio Franco Roscelli Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Parma.
Giornata della sicurezza 03/06/2015
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
1 LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E ALLA PREVENZIONE IN EDILIZIA.
IL PROGETTO EDILIZIA IN PALESTRA SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA AUDITORIUM CENTRO SANITARIO DI CAPANNORI 6 NOVEMBRE.
SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA CAPANNORI 6 NOVEMBRE 2015 INTRODUZIONE Dott. Maria Grazia Roselli.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
L’ avvio del progetto OCCAM
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

Tumori naso-sinusali (TNS) Protocollo operativo U.F. PISLL A.USL 2 Lucca Dipartimento della Prevenzione CSS, Capannori, 25.6.2013

Fasi del protocollo operativo Presentazione del progetto alle Forze sociali, MC, Medici di famiglia, RLS Censimento delle aziende con lavorazioni a rischio TNS (legno, cromo, cuoio, formaldeide, ecc.) Incontro con DdL, RSPP e RLS presso le aziende censite (anche poi con MC e RLST) Presentazione del progetto, mirato alla diagnosi precoce dei TNS negli ex esposti e alla prevenzione primaria e secondaria negli esposti sia dei TNS che della patologia respiratoria non neoplastica

Per la diagnosi precoce negli ex esposti Richiesta dei Libri matricola ex esposti (ove disponibili dal 1950 al 2002 compreso) Verifica dello stato in vita Verifica idoneità per l’arruolamento (almeno 10 anni di latenza dall’inizio della esposizione a rischio: altamente cautelativa) Invio della lettera agli ex esposti (indirizzi tramite anagrafica CUP o Comune) con invito a visita (gratuita) per i sintomatici ( i sintomi “sospetti” sono ben esplicitati nella lettera )

Visita presso l’ambulatorio ORL della ns Visita presso l’ambulatorio ORL della ns. USL (visita con fibrorinoscopia) Nei casi positivi per TNS (5-9 casi ogni 10.000 lavoratori a rischio) proposta di iter diagnostico terapeutico “normale”, approntamento I° certificato medico di MP x INAIL e segnalazione al COR regionale Counceling sulla indicazione a porre la massima attenzione ai sintomi sospetti per TNS rivolgendosi subito al medico di famiglia

Per la prevenzione 1° e 2° negli esposti (con controlli in azienda) Esame DVR o Autocertificazione (fino al 30.6.’12) con particolare riferimento alla: Verifica presenza sistemi di aspirazione localizzata e di ventilazione generale Verifica presenza DPI vie respiratorie (con filtro P3, “usa e getta”) Verifica idonee procedure di pulizia Verifica misure concentrazione polvere (valore limite di legge x legno 5 mg/m3, non tutelante)

Verifica nomina MC e protocollo sanitario Verifica giudizi Idoneità alla mansione Verifica registro degli esposti e avvenuta consegna ai destinatari istituzionali Verifica disponibilità idonei indumenti protettivi e spogliatoio con armadietti a doppio scomparto, servizi igienici Verifica avvenuta formaszione, informazione ed istruzione ad hoc ai lavoratori ivi compreso il divieto di fumo (effetto sinergico) (tutti obblighi di legge ex Dlgs 81/’08 e s.m.i.) Nb: situazioni di palese violazione alla normativa antiinfortunistica, ancorchè non oggetto di specifico intervento, saranno affrontate come di prassi

Aziende visitate giu ‘12 – giu ‘13 20 aziende per polveri di legno 2 azienda metalmeccaniche 1 azienda per esposizione a formaldeide 1 azienda per esposizione a polveri cuoio

Stato di avanzamento progetto TUNS Elaborazione del database; Inserimento di 700 nominativi; Prossimo inserimento di almeno altri 800 – 1000 nominativi; Inviate 150 lettere di invito per visita ORL; Prossimo invio di 150 – 200 lettere di invito; 65 lavoratori ed ex lavoratori visitati presso l’ambulatorio di ORL.

Lettera inviata a ex esposti CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL NASO E DEI SENI PARANASALI U.O. Igiene e Salute nei luoghi di lavoro U.O. Otorinolaringoiatria   Gentile Sig./Sig.ra _______________________ _______________________ Nell’ambito dell’attività di prevenzione delle malattie da lavoro L’Unità Operativa di Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro dell’Azienda USL 2 di Lucca in collaborazione con l’U.O. di Otorinolaringoiatria, ha promosso una campagna di accertamenti sanitari per la prevenzione dei tumori del naso di origine professionale. La invitiamo prendere visione dell’opuscolo allegato alla presente lettera ed a rispondere alle seguenti domande Sintomi si no Ha mai avuto perdita di sangue dal naso? Ha la sensazione di naso chiuso (ad esclusione del comune raffreddore)? Le sembra di sentire meno gli odori? Le capita di sentire formicolii e sensazioni strane al viso? Ha notato rigonfiamenti delle gengive superiori?  Soffre di mal di testa, soprattutto alla fronte, per il quale non è stata individuata la causa?  Ha dolore alla masticazione?  Ha dolore alle orecchie? Se ha risposto SI anche ad una sola domanda e Se ha lavorato con uno dei seguenti materiali: legno, cuoio, formaldeide, cromo, nichel può telefonare per prenotare un appuntamento per la visita specialistica otorinolaringoiatrica  Per gli appuntamenti e per ulteriori informazioni telefonare al numero 0583 449219 il Lunedì, Mercoledì e Venerdi dalle ore 12:00 alle ore 13:00 L’esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico curante Il Direttore U.O. Igiene e Salute nei luoghi di lavoro Azienda USL 2 Lucca Dott.ssa Maria Grazia Roselli

Per chi vuole contattare direttamente Recapiti: d.parducci@usl2.toscana.it Tel: 0583/449231 Fax: 0583/449088