I l s u i c i d i o s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Donata Favaro Università di Padova
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Sostanze legali e illegali
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
L’elasticità e le sue applicazioni
Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio:
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
La famiglia oggi in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
I residenti in Emilia-Romagna e la donazione degli organi UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER LA SEZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA DI AIDO (agosto.
n° di morti per suicidio in determinato periodo di tempo (un anno)
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

I l s u i c i d i o s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –

definizione D u r k h e i m, ogni caso di morte direttamente o indirettamente risultante da un atto positivo negativo compiuto dalla stessa vittima pienamente consapevole di produrre questo risultato Organizzazione Mondiale della Sanità un atto con un esito fatale pianificato e realizzato dalla stessa persona deceduta con l'obiettivo di produrre cambiamenti desiderati 2

Il tasso di suicidio s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – TASSO rapporto tra numero morti (in un lasso di tempo, di norma 12 mesi) su persone residenti in un determinato ambito territoriale (un Paese, una regione, una città) ESEMPIO Luogo: Italia; Anno:1997: - numero suicidi: 4694; - totale abitanti: ; - tasso suicidio: 8,2 / abitanti. tassi specifici

La teoria classica di Durkheim s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Il suicidio è determinato da due fattori sociali: 1. integrazione sociale 2. regolazione sociale 1897

La teoria classica di Durkheim s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – integrazione sociale data dai legami (quantitativi e qualitativi) che lega il soggetto alla società in cui vive 1897 a. legami allentati 1.suicidio egoistico b. legami eccessivi 2. suicidio altruistico P A T O L O G I A

La teoria classica di Durkheim s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – regolazione sociale insieme delle norme che regolano convivenza sociale 1897 c. regol. in difetto 3. suicidio anomico d. regol. in eccesso 4. suicidio fatalistico P A T O L O G I A

Organizzazione del suicidio s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – In rapporto al livello di organizzazione, può essere: 1.individuale; 2.di coppia; 3.di gruppo; 4.di massa 7

Evoluzione storica s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Suicidio giudizio variabile nel tempo nelle società pre-moderne: sanzioni a carico del suicida 1.Individuale; 2.Di coppia; 8 civili religiose reato depenalizzazione

La scelta del mezzo s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Mezzo scelto variabile nello spazio 1.Individuale; 2.Di coppia; 3.Di gruppo; 4.Di massa 9 Suicidio: mezzi attualmente più utilizzati nei vari Paesi

La scelta del mezzo s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Scelta mezzo disponibilità Inghilterra anni 60 1.Individuale; coppia; 1.Di gruppo; 2.Di massa 10 suicidi gas 1960: 2500 suicidi gas 1975: 50

La scelta del mezzo s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Dirottamento verso un mezzo alternativo? Inghilterra anni 60 1.Individuale; ; 1.Di gruppo; 2.Di massa 11 suicidi totali 1962: 5600 suicidi totali 1972: 3700 v. Teoria attività abituali

Il suicidio nella società moderna s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –

Le Cause sociali del suicidio s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Teorie moderne: fattori che influenzano suicidio 1.Fattori psicologici 2.Fattori sociali 1.Di massa 13 1.genere; 2.stato civile; 3.età; 4.religione; 5.classe sociale; 6.carcere; 7.media 1.genere; 2.stato civile; 3.età; 4.religione; 5.classe sociale; 6.carcere; 7.media

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 1. Il genere s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Oggi come ieri, luogo comune: le donne si uccidono più degli uomini 1.Di massa 14 Italia, 1997: tassi di suicidio per genere ed età (Fonte: Istat)

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 1. Il genere s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Perché gli uomini si uccidono di più? Di massa 15 processo di socializzazione integrazione sociale integrazione sociale 1 2

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 2. lo stato civile e i figli La società domestica è un potente preservativo contro il suicidio (Emile Durkheim) Ovunque nel mondo suicidio meno frequente tra coniugati (rispetto a non coniugati) 16 Italia, : numero suicidi per 100mila abitanti classe detà anni (Fonte: Istat)

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 2. lo stato civile e i figli Perché matrimonio fattore protettivo? 17 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – integrazione sociale regolazione sociale 1 2

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 2. lo stato civile e i figli Perché matrimonio protegge luomo più della donna? i diversi vantaggi 18 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 3. letà Suicidio cresce con il crescere delletà 19 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Italia 1997: tasso suicidi in rapporto alletà anagrafica Fonte: Istat

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 3. letà Perché gli anziani si uccidono di più? 20 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – condizioni di salute integrazione sociale

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 3. letà Cambiamenti recenti (da anni 60 a anni 90): aumento tasso giovani anni 21 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – secolarizzazione forme depressive integrazione

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 4. la religione Durkheim (in generale) religione protettiva, svolge funzione di regolazione sociale Ma esistono differenze tra religioni. Europa, fine s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – protestanti tasso alto cattolici tasso medio ebrei tasso basso

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 5. la classe sociale Francia di Durkheim si uccidevano di più membri classi elevate Oggi si uccidono di più membri classi svantaggiate 23 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – Come mai?

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 6. il carcere In carcere ci si uccide più che in qualsiasi altro luogo. Sia ieri che oggi. E in ogni Paese. Italia 2001 tasso suicidio carcere: 124 /100mila tasso suicidio generale: 8 /100mila Nelle carceri (in Italia, 2001) ci si uccide 15 volte di più 24 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – PERCHE?

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 6. il carcere 1.Detenuti alcuni presentano caratteristiche a rischio 2.Tutti subiscono effetti ambientali, tipici delle cd. istituzioni totali (Goffman) 15 volte di più 25 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – fissità vita carceraria nuova condizione esistenziale

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 6. il carcere Differenze 1. tra istituti di pena Tasso riducibile se si riducono fattori di stress Es. sovraffollamento 26 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 6. il carcere 27 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – soggetti più a rischio nuovi arrivati Italia,anni 90, si sono suicidati - entro 3 giorni dallingresso 14% - Fra 4 e 30 giorni dallingresso 21% 35%

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 6. il carcere 28 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – soggetti più a rischio Differenze 2. tra detenuti (nella capacità di reagire al carcere) fragili malati di mente ergastolani

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 7. media ed effetto Werther 29 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – soggetti più a rischio W. Goethe, I dolori del giovane Werther (1774)

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 7. media ed effetto Werther 30 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – soggetti più a rischio Oggi possiamo parlare di effetto Werther? Vienna, aumento notevole numero suicidi. Particolarità: avvengono tutti nello stesso modo ruolo dei media riscaldamento notizia raffreddamento notizia

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 7. media ed effetto Werther 31 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – soggetti più a rischio Il caso Monroe Si toglie la vita il 6 agosto 1962 Notizia (calda) diffusa dai media a livello mondiale Effetto Werther: SI + 12% in USA; + 10% in UK Personaggio pubblico 1. eco notizia più vasta; 2. effetti più vasti

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 7. media ed effetto Werther 32 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – soggetti più a rischio Il caso Cobain Si suicida il 5 aprile 1994 Leader gruppo rock Nirvana Notizia (fredda) diffusa dai media a livello mondiale Effetto Werther: NO "It's better to burn out than to fade away" Differenza con caso Monroe

L e C a u s e s o c i a l i d e l s u i c i d i o 7. media ed effetto Werther 33 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a – soggetti più a rischio C o n c l u s i o n i 1.media effetto Werther; 2.conta modo con cui viene data la notizia; 3.riscaldamento notizia ingigantisce effetto su soggetti a rischio; 4.in generale, effetto forte in ambito locale; 5.effetto più ampio nel caso di personaggio pubblico; 6.effetto a breve termine