Torino, 21 Settembre 2010 Valorizzazione di prodotti lattiero-caseari piemontesi: approcci molecolari per lo studio dell’ecosistema microbico Luca Cocolin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La coltivazione della canapa
Advertisements

Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
La produzione del burro Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM
LUniversità degli Studi dellInsubria in collaborazione con il Centro di Biologia Alpina di Piora (CH) propone Corsi estivi di laboratorio di Microbiologia.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
ITS-HHP PER IL MONITORAGGIO DELLE COMUNITÀ BATTERICHE RUMINALI DI BOVINE ALIMENTATE CON SILOMAIS TRANSGENICO Bt Piano sperimentale Analisi delle comunità
Formaggi a latte crudo a breve maturazione e problemi igienici: approfondimenti su alcune produzioni tradizionali in relazione ai criteri normativi.
XXXI Congresso Società Oftalmologica Siciliana
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
L’influenza aviaria: quale rischio alimentare?
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
dott. Francesca Giacobbi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
MODULO 1 UNITÀ 1.4 NUOVI ALIMENTI E OGM.
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI
Tecniche per la coltura dei Batteri
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Di di Bendandi Sara Anno scolastico
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
APQ RICERCA-PROGETTO P5
Biotecnologie Vegetali
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
L’agricoltura biologica in Puglia
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 R. Balducchi.
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
1.2 Nuovi prodotti alimentari
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
I Batteri Lattici (LAB) in microbiologia degli alimenti
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
Pagina web
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.

Le nuove frontiere dell’olivicoltura: dall’impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. 11.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Transcript della presentazione:

Torino, 21 Settembre 2010 Valorizzazione di prodotti lattiero-caseari piemontesi: approcci molecolari per lo studio dell’ecosistema microbico Luca Cocolin Di.Va.P.R.A., Microbiologia Agraria e Tecnologie Alimentari Università di Torino E-mail: lucasimone.cocolin@unito.it

Fermentazioni naturali come fonte di biodiversità microbica L’Italia è un paese estremamente ricco di prodotti tipici artigianali, le cui tecniche di produzione si tramandano di padre in figlio senza nessuna traccia scritta. La maggior parte di questi prodotti sono il risultato di un complesso processo di trasformazione microbica che molto spesso è eseguito da microrganismi naturalmente presenti nelle materie prime. Da questo punto di vista rappresentano dei patrimoni unici da un punto di vista della biodiversità microbica. Solo in Piemonte: 369 Prodotti Artigianali Tipici (PAT, Regolamento della Regione Piemonte n. 173/98 e 350/99) 12 Prodotti di Origine Protetta (DOP) e 5 Prodotti ad Indicazione di Orgine Protetta (IGP) (Regolamento Europeo n. 510/2006)

Culture-independent methods Culture-dependent methods Approcci sperimentali per lo studio dell’ecologia microbica Cultured bacteria Isolation Phenotypic characterization Molecular characterization Molecular identification Fermented food Culture-independent methods Culture-dependent methods Non-PCR based methods PFGE PCR-based methods RAPD, Rep, Sau-PCR Total bacteria DNA and RNA extraction PCR and RT-PCR amplification FISH analysis Clone library cloning and sequencing Pattern analysis DGGE, TGGE, SSCP Bacterial diversity and activity, ecology and phylogeny data

Significato dei target molecolari utilizzati nelllo studio dell’ecologia microbica RNA DNA Attività Diversità Stati vitali non culturabili?

Studio dell’ecologia microbica Approcci innovativi per la ricerca di produttori di batteriocine (Poster 17) Studio dell’ecologia microbica Replica plating® Salmonella enteritidis O:103 Escherichia coli O157:H7 Staphylococcus aureus ATCC® 6538™ Listeria monocytogenes 4b Clostridium tyrobutyricum DSM 2637 Brochotrix thermosphacta ATCC® 11509™ Progetto Regione Piemonte: CIPE 2006, BIOPRO 19 COLONIE alone di inibizione = ACIDITA’ 98 COLONIE BATTERIOCINE 42 COLONIE no riconferma alone di inibizione 159 COLONIE alone di inibizione 56 colonie inibiscono più di un ceppo patogeno (++ S. aureus e L. monocytogenes) 42 colonie inibiscono un solo ceppo patogeno (++ Listeria monocytogenes)

Approcci innovativi per la ricerca di produttori di batteriocine (Poster 17) Dopo identificazione molecolare 55 ceppi di lattococchi, di cui: - 32, Lactococcus lactis 13, Lactococcus lactis subsp. cremoris 10, Lactococcus lactis subp. lactis 43 ceppi di enterococchi, di cui: - 32, Enterococcus faecium - 8, Enterococcus faecalis - 3, Enterococcus spp.

Metodi coltura indipendenti per lo studio dell’ecologia microbica in prodotti tradizionali: il Castelmagno DOP (Poster 65)

Metodi coltura indipendenti per lo studio dell’ecologia microbica in prodotti tradizionali: il Castelmagno DOP (Poster 65)

???

Sviluppo di starter autoctoni per prodotti caseari tradizionali: la Toma piemontese (Poster 18) Ceppi selezionati L. lactis subsp. lactis L. lactis subsp. cremoris

Conclusioni I metodi molecolari possono essere utilizzati utilmente per una miglior comprensione della biodiversità microbica e per lo studio della complessità ecologica in prodotti lattiero caseari Alcuni concetti relativi alla funzione dei microrganismi durante le fermentazioni casearie devono essere riconsiderati ed è necessario investire in termini di ricerca scientifica a tale scopo La validazione della capacità degli starter microbici di condurre i processi trasformativi diventa fondamentale nel caso di ceppi autoctoni Lo studio delle ecologie microbiche deve essere condotto mediante un approccio multifasico in cui diverse metodologie si devono integrare per poter produrre una “fotografia” il più vicina possibile alla realtà !

Ringraziamenti Regione Piemonte per il sostegno economico DIVAPRA: - Kalliopi Rantsiou, Paola Dolci, Valentina Alessandra, Barbara Dal Bello, Marta Bertolino, Giuseppe Zeppa I partner di ricerca: UNITO (Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Dipartimento di Patologia Animale), Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, UNIPM (Dipartimento di Scienze Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche e Farmacologiche) Le aziende lattiero casearie Regione Piemonte per il sostegno economico

Grazie per l’attenzione !!!