informatica di base per le discipline umanistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D
Advertisements

Informatica umanistica moduli B, C e D dit. unitn
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)
Corso di INFORMATICA DI BASE
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di Informatica e Laboratorio
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Programma del Corso Anno Accademico
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Economia Aziendale
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Presentazione del corso Paolo Atzeni 1/03/2011
INFORMATICA UMANISTICA B
ANNUNCI Modulo B: RICEVIMENTO DOMANI: 17-19
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
informatica di base per le discipline umanistiche
Lezione 2 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Strategie d’uso del computer nella didattica
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Sociologia (corso progredito)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
Lezioni di Fisica Medica
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
ELEMENTI DI INFORMATICA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO E CONTROLLO MOTORIO 2015/16 Paola Cesari
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Transcript della presentazione:

informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare…)

prima lezione introduzione: computer e linguaggio vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (continua…)

schema del corso 30 ore di lezione 20 ore di esercitazione prova scritta obbligatoria esame orale facoltativo lezione 1 (continua…)

orari lezioni esercitazioni (a partire dalla metà di aprile) lunedì: 16.45 - 18.30 (aula L2) martedì: 9.15 - 10.45 (aula L2) esercitazioni (a partire dalla metà di aprile) martedì: (aula L3) ricevimento studenti martedì: 11.30 – 13.30 Dipartimento di Linguistica (laboratorio LARL) lezione 1 (continua…)

servizi web mailing list del corso per iscriversi: http://mail.ilc.cnr.it/mailman/listinfo/informatica_unipv sito web del corso: http://webilc.ilc.cnr.it/~pirrelli contiene descrizione del corso presentazioni delle lezioni letture consigliate altro materiale utile lezione 1 (continua…)

si richiedono ... nozioni di linguistica teorica di base (elementi di morfologia e sintassi) familiarità col computer come strumento di base per la casa/ufficio: sistema operativo a finestre gestione cartelle creazione e gestione di documenti testo (word processing), creazione e gestione di documenti di dati non testuali (fogli elettronici, database), navigazione del web con un browser lezione 1 (continua…)

non si richiedono ... familiarità con l’architettura concettuale e funzionale di un computer familiarità con infrastrutture hardware e software familiarità con un linguaggio di programmazione (Pascal, C, C++, Java ecc.) nozioni di base di linguistica computazionale familiarità con applicazioni del computer al trattamento automatico del testo (correttori grammaticali, correttori di stile, strumenti per le concordanze ecc.) lezione 1 (continua…)

si vuole offrire... familiarità con l’architettura concettuale e funzionale di un computer familiarità con aspetti hardware e software elementi di linguistica computazionale operazioni di base del calcolatore sul testo alcuni esempi d’uso di queste operazioni riflessioni metodologiche lezione 1 (continua…)

non si offriranno... nozioni di programmazione dettagli sui modelli e sui metodi per il trattamento automatico del linguaggio (NLP) competenze specifiche per l’uso di software commerciale lezione 1 (continua…)

le domande a cui saprete rispondere ... su che tipo di dati linguistici il calcolatore è in grado di operare? quali operazioni è capace di eseguire su questi dati? come si organizzano queste operazioni e quali problemi possono ragionevolmente aiutarci a risolvere? che cosa vuol dire analizzare un testo al computer e in che misura il computer può migliorare la nostra comprensione di un testo? quale impatto ha avuto la tecnologia informatica sulle discipline umanistiche e sul modo in cui oggi studiamo il linguaggio? lezione 1 (continua…)

schema del corso Parte prima: Introduzione - computer e linguaggio Parte seconda: Il testo in formato digitale materiali per l’esame (per saperne di più clicca sulle icone!) lezione 1 (continua…)

parte prima: introduzione computer e linguaggio Cos’è un computer? Come funziona? Il linguaggio e il computer: “calcolatrice” o “cervello elettronico”? lezione 1 (continua…)

parte seconda: il testo in formato digitale Le parole come numeri elementi strutturali del testo ortografico il corpus l’analisi linguistica del testo: livelli di annotazione XML archivi elettronici testuali e lessicali lezione 1 (continua…)

durata del corso il corso consiste di un modulo unico di 50 ore complessive (tra lezioni frontali e esercitazioni) che si articola tra il terzo e quarto trimestre i primi appelli di esame utili sono quelli relativi al quarto trimestre lezione 1 (continua…)

computer e discipline umanistiche perché? per imparare a usare il computer per studiare usando il computer corsi multimediali ricerche sul www ricerche su archivi digitali ricerche su insiemi di dati non strutturati ... per comunicare usando il computer creare un ipertesto creare un sito web strutturare un percorso didattico o narrativo per e-learning lezione 1 (continua…)

computer e discipline umanistiche (continua…) perché? per fare ricerca usando il computer potenziando i nostri strumenti: creare e consultare basi di dati acquisire nuovi dati da materiale non strutturato strutturare il materiale acquisito fare esperimenti su grandi quantità di dati attraverso analisi e simulazioni... rielaborando i nostri concetti: impatto delle tecnologie informatiche sul modo in cui oggi guardiamo al linguaggio per crearsi una “nuova professione” MERCATO DEL LAVORO Un laureato in Informatica umanistica possiede competenze richieste nei seguenti settori: web agencies (scrittura professionale + capacità di “messa in forma” di contenuti per il web + editing + grafica-elaborazione di immagini); case editrici e agenzie redazionali multimediali (scrittura professionale + capacità di “messa in forma” multimediale di contenuti + grafica-elaborazione di immagini); giornalismo on line (scrittura professionale + competenza multimediale); aziende produttrici di software (interfaccia uomo-macchina, usability); aziende localizzatrici di software (conoscenze informatiche + conoscenze linguistiche + scrittura professionale); aziende operanti nella “industria delle lingue” (linguistica computazionale); biblioteche e musei (biblioteche digitali + information retrieval + elaborazione di immagini, grafica); scuole di ogni genere e grado (e-learning = applicazione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione ai processi di apprendimento); agenzie di formazione professionale (e-learning); università (e-learning, management didattico); università e centri di ricerca (basi dati per progetti di ricerca, biblioteche digitali, information retrieval); grandi aziende: formazione del personale (e-learning); grandi aziende: comunicazione interna ed esterna (scrittura professionale + capacità di “messa in forma” di contenuti per il web); amministrazioni (clicca sulla parola evidenziata per approfondire) lezione 1 (continua…)

computer e discipline umanistiche come? creando e consultando basi di dati testuali digitalizzati navigando sul web per reperire nuovi materiali “annotando” automaticamente dati testuali non strutturati utilizzando strumenti software commerciali traduttori automatici correttori automatici classificatori automatici editor multimediali motori di ricerca interfacce uomo-macchina ipertesti sviluppando nuovi strumenti software lezione 1 (continua…)

computer e discipline umanistiche in che ambiti disciplinari? linguistica computazionale trattamento automatico del linguaggio scritto trattamento automatico del linguaggio parlato stilo-statistica lessicografia computazionale filologia computazionale linguistica del corpus (corpus linguistics) biblioteche digitali didattica computerizzata (e-learning) ... lezione 1 (continua…)

computer e discipline umanistiche da quando? anni 50 primi esperimenti di traduzione automatica negli stessi anni, in Italia, a Gallarate, P. Busa lavora sulle prime concordanze dell’opera di S.Tommaso prodotte con calcolatori IBM impulso allo studio del linguaggio col computer dato dalla rivoluzione chomskyana (gerarchia di grammatiche) anni 60 Humanistic Text Processing Natural Language Processing anni 70 sviluppo parser/grammatiche di media copertura lezione 1 (continua…)

computer e discipline umanistiche (continua) da quando? anni 80 le “risorse linguistiche” anni 90 linguistica computazionale e “industria delle lingue” 2000-? linguistica computazionale e “contenuto digitale” lezione 1 (continua…)

mercato del lavoro ... agenzie web case editrici e agenzie redazionali multimediali giornalismo in linea (on-line) aziende produttrici di software aziende localizzatrici di software aziende operanti nella “industria delle lingue” biblioteche e musei scuole di ogni genere e grado agenzie di formazione professionale (e-learning) università e centri di ricerca grandi aziende amministrazioni http://compass.di.unipi.it/didattica/infouma/ lezione 1 (fine excursus)

linguaggio, mente e computer apprendimento e uso linguaggio come flusso di stimoli linguaggio linguaggio come repertorio di dati discreti linguaggio come facoltà linguistica operazioni logico-matematiche modelli della facoltà linguistica lezione 1 (continua…)

prima lezione introduzione: computer e linguaggio fine prima lezione (lezione 2)

materiali per l’esame libro: Testo e computer Elementi di Linguistica Computazionale autori: A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli edizione: maggio 2005 editore: Carocci costo: 21,80 euro capitoli rilevanti per il corso: 1-5 lezione 1 (continua…)

altri materiali per l’esame (torna indietro…) lucidi: gradualmente disponibili sul sito web del corso autore: V. Pirrelli dispense: altri materiali integrativi disponibili in fotocopia autori vari prove scritte: prove scritte degli anni 2002-03 e 2003-04 (scaricabili dal sito web del corso) materiali esercitazioni: scaricabili dal sito web del corso link utili: puntatori a siti web utili per l’esame lezione 1 (fine excursus)