Applicazioni, risorse e competenze linguistico-computazionali come strumenti per favorire la partecipazione: progetti e collaborazioni in corso Manuela.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
comunità della pianura bresciana
DIPHILOS e PINAKES 3 Text Due sistemi per leditoria critica delle fonti digitali Istituto di Linguistica Computazionale – CNR – Pisa Fondazione Rinascimento.
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
Università della Calabria
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
CP Le tipologie dei sistemi informatici
Informatica e attività legislativa Informatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Il recupero dellinformazione normativa Superare i limiti della basi dati tradizionali -difficile accedere al dato normativo globale; - molteplicità di.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
informatica di base per le discipline umanistiche
informatica di base per le discipline umanistiche
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 AMBIENTE DI NORMAZIONE VIRTUALE E DOCUMENTALE Luisa Gioria.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 Gli standard del rifacimento e il rapporto con Normeinrete Mauro Marzola.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 La nuova Arianna: cosa sta cambiando e come Maria Rovero.
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
Legal Taxonomy Syllabus Gianmaria Ajani (Dipartimento Scienze giuridiche - Università di Torino) Piercarlo Rossi (Dipartimento di Studi per l’Impresa e.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Progetto per lo sviluppo di un sistema informativo per la gestione del protocollo e dei flussi documentali (D.P.R n. 428) Sogei Segretariato.
L’EUROPA NEL LAZIO, L’EUROPA A ROMA La rete EUROPE DIRECT nel Lazio.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Un’occasione da non perdere. SERVICE NAZIONALE Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l’organizzazione operativa Lions: un progetto di formazione.
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
IISS“Ettore Bolisani”
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Transcript della presentazione:

Applicazioni, risorse e competenze linguistico-computazionali come strumenti per favorire la partecipazione: progetti e collaborazioni in corso Manuela Sassi ILC-CNR

Progetti che utilizzano DBT Sviluppo di una base-dati elettronica delle sentenze ed ordinanze della sezione disciplinare del CSM. Sviluppo di una base-dati elettronica delle sentenze ed ordinanze della sezione disciplinare del CSM. –nellambito di una ricerca co-finanziata dai fondi FIRB del MUR con IRSIG-CNR e CESROG-UniBo e con l Assegno di Ricerca di Cinini A. Osservatorio sulla Comunicazione Sanitaria Osservatorio sulla Comunicazione Sanitaria –del Dip. di Biologia, UniPI. Donne e Politica Donne e Politica –PROGRAMMA di INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL di ASDO-CERFE, Roma.

Le tecnologie per il Trattamento Automatico della Lingua (TAL) Le tecnologie TAL possono fornire un ausilio fondamentale nel processo di informatizzazione della normativa vigente, in particolare per quanto riguarda: –laccesso intelligente del cittadino a basi documentali legislative Progetti TRAGUARDI e PUBBLICAMENTE (FORMEZ) –Il sistema informativo per la gestione documentale è stato integrato con il modulo Text-2-Knowledge (T2K) per la creazione semi-automatica di ontologie e lindicizzazione concettuale dei documenti –il supporto al legislatore nelle attività di marcatura funzionale del documento legislativo e di ricostruzione del testo legislativo vigente Progetto NIR (Norme in Rete) –Il NIREditor per la redazione e gestione assistita in XML dei testi di legge dotato di funzionalità avanzate di annotazione del testo offerte dal modulo di knowledge markup SALEM (Semantic Annotation for LEgal Management)