AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Sistemi innovativi e non convenzionali
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
C YCLOCITY ® : IL CONCETTO IGPDecaux : LA MISSION C YCLOCITY ® : RESPONSABILITÀ E RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE C ONCLUSIONI.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Emissioni veicoli Off-Road
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’elasticità e le sue applicazioni
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
Il peso dei motoveicoli sul totale delle emissioni di CO, HC e Benzene in area urbana Riccardo De Lauretis ANPA.
Emissioni da trasporto stradale
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PET: preferito, valido e rispettoso dell‘ambiente
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CARATTERISTICHE GENERALI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
Sostenibilità per il Gruppo
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
LA MOBILITA CICLABILE DEL PERSONALE DIPENDENTE PROVINCIA : 496 DIPENDENTI COMUNE: 1505 DIPENDENTI PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Energia-Mobilità
UN FUTURO IN COSTRUZIONE Bari, 9 giugno 2011 Ottavo Rapporto sulla mobilità urbana in Italia.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
I “cicli” e i ricicli della bicicletta Durante la sua lunga storia la bicicletta ha avuto diverse fortune: a volte è stata dimenticata, altre volte è diventata.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Transcript della presentazione:

AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre 2008

La mobilità in Italia (Audimob) Secondo il Rapporto congiunturale 2007 (La domanda di mobilità degli individui) elaborato da Isfort, il 20,4% degli spostamenti totali avviene a piedi o in bicicletta (era il 26,9% nel 2001), mentre la restante quota si distribuisce fra autovettura privata, moto e mezzo pubblico Sul totale degli spostamenti motorizzati, il trasporto pubblico mantiene tra 2001 e 2007 una quota di mercato pari a circa il 12%, mentre lautomobile soddisfa l82,6% (80,6% nel 2001) e moto e ciclomotori il moto e ciclomotori il 5,4% (7,4 nel 2001)

Il rapporto caratterizza gli spostamenti anche in funzione del raggio della mobilità, distinguendo fra mobilità di prossimità (entro 2 km), a corto raggio (fra 2 e 5 km), locale (tra 5 e 10 km), a media distanza (tra 10 e 50 km) e a lunga distanza (oltre 50 km). Nel 2007 la mobilità di prossimità totalizza il 30,8% della mobilità totale (era il 38,7 nel 2001); la mobilità a corto raggio il 22% (24,9 nel 2001), quella locale il 20,6% (18,2 nel 2001), quella a media distanza il 23,7% (16,3 nel 2001)e quella a lunga distanza il 2,9% (1,7 nel 2001). Nel complesso, oltre la metà degli spostamenti si sviluppa su percorsi inferiori ai 5 km, ed oltre il 70% su percorsi inferiori ai 10 km. La mobilità in Italia (Audimob)

Emissioni di CO2 dal settore dei trasporti Nel 1990 i trasporti su strada contribuivano per il 25% alle emissioni antropogeniche di CO2 equivalente; nel 2006 la percentuale risulta essere del 33% circa. Il settore dei trasporti nel suo complesso contribuisce nel 2006 per il 34% alle emissioni antropogeniche di CO2 italiane; nel 1990 la percentuale era del 29%. Lincremento del settore non è solamente relativo: le emissioni sono aumentate anche in termini assoluti. [Dati ISPRA – CORINAIR SNAP ]

Emissioni di CO2 dal settore dei trasporti

La mobilità urbana: Italia ed Europa Secondo Ecosistema Europa 2007, il rapporto di Ambiente Italia che propone una valutazione integrata della sostenibilità nelle principali città europee a confronto con le grandi città italiane, le autovetture circolanti nelle nostre città sono generalmente assai più numerose di quelle rilevate in altre grandi metropoli europee. Specularmente, la dotazione di piste ciclabili nelle nostre città è generalmente di molto inferiore a quella che caratterizza le metropoli europee

Ecosistema Europa 2007

La motorizzazione privata in Italia

Le dieci autovetture a benzina più efficienti (dati ripresi dalla Guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di CO2 delle autovetture edita nel 2008 dal Ministero dellIndustria ai sensi della direttiva 1999/94/CE) hanno emissioni unitarie di CO2 comprese fra 103 e 118 g/km, e consumi di carburante in ciclo urbano compresi fra 4,9 e 6,6 litri/100 km). Le dieci autovetture diesel più efficienti hanno emissioni di CO2 comprese fra 88 e 115 g/km e consumi in ciclo urbano compresi fra 3,4 e 5,5 litri/100 km. Le performance delle automobili in commercio

Le auto a benzina di media cilindrata (1,2-1,6 litri) dichiarano emissioni di CO2 dellordine dei g/km, quelle di medio-alta cilindrata (2-3 litri) hanno emissioni di CO2 generalmente variabili fra 190 e 250 g/km (e consumi urbani compresi fra 10 e 16 litri/100 km). I cosiddetti SUV (o comunque gli autoveicoli a trazione integrale) superano spesso i 300 g/km di CO2 con consumi in ciclo urbano fino a litri/100 km. Uno fra i più gettonati modelli di fuoristrada commercializzato in Italia (e ormai diffusamente presente nelle nostre città) dichiara una emissione media di 458 g/km di CO2, ed un consumo di benzina in ciclo urbano di 23,5 litri/100 km. Le performance delle automobili in commercio

La pianificazione dei servizi e delle infrastrutture dei trasporti deve uscire dallautoreferenzialità che una impostazione esclusivamente settoriale ha finora determinato. La pianificazione dei trasporti deve rispondere ad obiettivi terzi: accessibilità, qualità dellambiente, tutela delle risorse. I trasporti non sono un obiettivo in quanto tale; i trasporti sono un mezzo funzionale ad altri obiettivi. Nuovi paradigmi per la pianificazione del settore

Grazie per la vostra attenzione!