Corso di Sistemi di Trazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Professioni per la radiotelevisione e lo spettacolo
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Sistemi innovativi e non convenzionali
COMPETENCE SEMINARIO SU ITS – SISTEMA DI TRASPORTO INTELLIGENTE.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
La Rete Unica della Provincia di Torino
Il car sharing nella Provincia di Rimini
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
1 La nuova gestione delle flotte Sicurezza Logistica Controllo Carburante.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Fattori di localizzazione di una impresa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
a Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. Sistemi di prenotazione e pagamento innovativi dei parcheggi di interscambio L.
NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing
Evolution 4 Dentro al mondo Teamsystem.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Linea 16 Criticità: -Passa su strada e non sempre il tempo indicato viene rispettato -In alcune fermate mancano delle pensiline dove la gente possa sedersi.
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sede Legale/Operativa: Via V. Lamaro, Roma - Website: Tel./Fax:
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
PRESIDENTE CONTRAM S.p.A. DOTT. STEFANO BELARDINELLI
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Presentazione servizi Tennis3M per i Tennisti
LA MONETA.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DEGLI APPUNTAMENTI DI Poste Italiane
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
Realizzazione di moduli applicativi per messaggistica e gestione preferenze nel «carpooling» Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria.
Traffico combinato non accompagnato
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 36: Information and Communication Technologies per.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione
E - Commerce.
Progetto Pilota di Tele-gestione
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Organizzato da: MOBILITÀ IN MOVIMENTO TUTTI I SERVIZI PER MUOVERSI IN CITTÀ NEL PALMO DI UNA MANO Giorgio Fanesi Presidente – PluService.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

Corso di Sistemi di Trazione Lezione 28: Sistemi avanzati di trasporto, trasporto a domanda A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA 2014-2015

Argomenti Tipi di trasporto a chiamata; Pro e contro del trasporto a chiamata; Funzionalità del trasporto a chiamata; L’esperienza de l’Aquila: il veicolo, l’interfaccia utente e operatore, la programmazione dei viaggi; L’analisi della soddisfazione dei clienti, della distribuzione della domanda, dei risultati ottenuti.

Definizione di sistema di trasporto Insieme di componenti e di loro relazioni che realizzano, in un dato contesto spaziale e temporale, l’interazione tra la domanda di mobilità e l’offerta di servizi di trasporto

Definizione di domanda di trasporto Domanda di mobilità (trasporto): Nasce dall’esigenza degli utenti di spostarsi per lavorare, studiare, ecc. Gli utenti effettuano scelte di viaggio (destinazione, modo, percorso, ecc.) Le scelte di viaggio risentono delle caratteristiche dei servizi di trasporto disponibili

Definizione di offerta di trasporto Definita dalle infrastrutture (strade, parcheggi, rete ferroviaria, ecc.) e dalle relative regole organizzative (norme della circolazione stradale, linee e tariffe del trasporto collettivo, ecc.)

Analisi delle definizioni La domanda si ripartisce tra i tanti modi ed itinerari possibili Si generano i flussi di utenti che utilizzano le infrastrutture ed i servizi di mobilità nell’unità di tempo Qualora i flussi di utenti generati dalla domanda superano la capacità dell’offerta, si ha il fenomeno della congestione Impatto negativo sulle prestazioni degli elementi dell’offerta (tempi di viaggio, comfort, consumi, sicurezza, ecc.) e sull’ambiente (naturale e sociale)

Tipi di sistemi di trasporto Sistemi a frequenza: i veicoli circolano continuamente sulla rete e passano alle varie fermate con una frequenza stabilita (ad esempio metro A di Roma: frequenza dichiarata 3 min) Sistemi a domanda: i veicoli passano alle fermate allorchè vengono richiesti dagli utenti e li trasportano alle destinazioni richieste

Il Trasporto a chiamata Offerta di trasporto (di massa) orientata alla domanda Indicato per aree a bassa domanda di trasporto o per utenti con particolari necessità (anziani, disabili, ecc.) I clienti chiamano una centrale chiedendo di essere trasportati da un punto della rete ad un altro La centrale deve utilizzare al meglio la flotta disponibile di veicoli al fine di soddisfare la domanda

Pro e contro del trasporto a chiamata Vantaggi: Concettualmente semplice Servizio simile ad un taxi ma a costi molto inferiori per gli utenti Svantaggi: Difficoltà nel far funzionare il sistema in maniera efficiente Alti costi di gestione

Cos’è il trasporto a chiamata Cosa serve: Efficiente utilizzazione dei veicoli Alta qualità del servizio offerto agli utenti Cosa bisogna fare: Sviluppare percorsi efficienti ed orari operativi dei veicoli tali da soddisfare i clienti

Come funziona il trasporto a chiamata Condizioni da soddisfare: Le richieste dei clienti vanno soddisfatte (non devono esserci rifiuti da parte della centrale) La capacità dei veicoli non deve essere violata

Sistemi possibili Many-to-one: clienti raccolti in punti distinti della rete e trasportati in un’unica destinazione comune One-to-many: situazione opposta alla precedente Many-to-many: i clienti possono avere distinta origine e distinta destinazione

Tipi di richiesta Immediate request: i clienti chiamano la centrale per essere serviti il più presto possibile Advance request: i clienti informano la centrale del percorso che vogliono fare con un certo tempo di anticipo

Il progetto SmartBus – L’Aquila Progetto nato nel 2013 dalla direttrice «Tecnologie per lo sviluppo della mobilità a impatto zero» nel contratto ENEA-CNR (area energia), in accordo con il Comune de L’Aquila per attivare un trasporto verso il centro storico, in ricostruzione ma devitalizzato dal sisma del 2009; È stata commissionata al CTL l’installazione e la messa a punto di una piattaforma tecnologica per un servizio di trasporto a chiamata, con un veicolo innovativo; La sperimentazione è avvenuta a L’Aquila nel periodo 19 Maggio – 3 Settembre 2014; Il costo del biglietto è di €1.

Caratteristiche a L’Aquila Puntualità Capillarità Efficienza Interattività Sicurezza per gli occupanti e pagamento certo

Gli strumenti primari per realizzare il servizio a chiamata Sistema informatico di terra, per la gestione, l’accumulo dati e la programmazione dei viaggi (route planning); Interfaccia conducente-informatica di bordo (es. display touchscreen, navigatore, telefono); Sistema informatico ed elettronico di bordo per l’acquisizione in tempo reale di informazioni (GPS, stato dei veicolo e dei sensori di bordo); Un sistema di riconoscimento dell’utente alla salita, facile ed economico (es. Lettura del codice Fiscale con un lettore di codici a barre).

Strumenti integrativi Un call center per la gestione delle richieste di trasporto via telefono, per l’assistenza agli utenti e agli operatori tecnici; Un sistema di pagamento elettronico del biglietto automatizzato (SMS, pagamento con carta di credito posticipato o anticipato); Campagna di istruzione per i conducenti e campagna pubblicitaria diretta ai potenziali utenti.

SmartBus: il veicolo 1 Veicolo ibrido Dual-Mode (Diesel – Elettrico); 8 posti a sedere; Sistema di accumulo energia 24 kWh Pb-Acido.

SmartBus: la tecnologia installata PC embedded collegato alla linea CAN del veicolo; Modem UMTS integrato, per comunicare con il server di terra; Sensori di bordo; Lettore codici a barre per l’identificazione utente.

SmartBus: la rete di trasporto Sistema «many to many» 12 fermate, ognuna delle quali può essere di salita e discesa passeggeri 70000 abitanti 150 ab/km2 Area Sosta 1 km provincia l'aquila media 56 ab/km2 abruzzo media 305 ab/km2 italia media 110 ab/km2 (va dai 74 V.D’Aosta ai 1530 Lombardia)

Interfaccia web di prenotazione www.smartbuslaquila.it

Interfaccia web su smartphone Stessa interfaccia web, semplificata con menù “a tendina” Risoluzione adattabile ad ogni device

Area privata: prenotazione viaggio

Area privata: prenotazione al volo Se lo SmartBus sta eseguendo delle richieste di trasporto è possibile aggiungersi al volo.

Area privata: elenco prenotazioni Si possono modificare o cancellare le richieste di viaggio già sottoposte.

Area privata: scelta della notifica Si può modificare il tipo di notifica ricevuta, solo via mail, o via mail ed SMS

L’interfaccia conducente-SmartBus

Messaggi interfaccia (1/2)

Messaggi interfaccia (2/2)

Route planning su mappa

La diffusione delle informazioni nelle paline di fermata 2 3 4 1 La diffusione delle informazioni nelle paline di fermata 1

Distribuzione della domanda Distribuzione di tutte le richieste di viaggio dei 4 mesi di sperimentazione in base all’orario; La domanda è concentrata in due fasce (7:30 - 8:40 e 13:30 - 16); La domanda media giornaliera: 4.2 viaggi/gg.

Andamento ore di guida

SmartBus - L’Aquila: i risultati Distanza percorsa al giorno 52 [vkm/gg] Pax * km totali 15 [pax*km/gg] Occupazione media veicolo 3 % [%] Numero totale di viaggi 4 [pax/gg] Tempo medio di viaggio 5:46 [mm:ss] Ritardo medio di viaggio 00:32 Tempo di attesa alla fermata 00:58 Grado di fallimento 3.6 % Costi per pax* km 21 [€/pax*km] Costi per viaggio 75 [€/viaggio] Costi per veicolo km 6 [€/vkm]

Interviste a valle sperimentazione Il 60 % degli intervistati va verso le zone servite dallo SmartBus con mezzo proprio; Il 50 % di loro va al lavoro presso le zone servite e parcheggia l’auto facilmente e gratuitamente; Il 14 % dei totali intervistati non conosceva il servizio; L’86 % degli intervistati lo conosceva. Il 96 % di loro lo riteneva inutile; L’8 % non era capace di usare il sistema di prenotazione via web o non aveva la connessione ad internet in mobilità o da casa.

In cosa si è sbagliato? 8/12 delle fermate disponibili nel servizio non erano utili ai fini delle necessità di trasporto; Non ci sono state politiche di scoraggiamento all’uso dell’auto privata (“Accompanying measures”), per cui il parcheggio auto e l’accesso al centro storico era libero e gratuito; Non c’è stata un’adeguata campagna pubblicitaria per presentare il servizio; Ci sono stati malfunzionamenti tecnici dovuti all’eccessiva alternanza dei conducenti.

Quanti passeggeri servirebbero? Il costo di un veicolo più due autisti al giorno si aggira intorno a 320 €/gg; Rientrare del 30 % dei costi attraverso la vendita di biglietti significherebbe trasportare ad 1 €/biglietto circa 100 pax/gg; Un veicolo da 8 posti ipotizzando un servizio a frequenza a L’Aquila può portare fino a 20 pax/h; In 12 h di lavoro si dovrebbe avere un riempimento medio del 42% (o effettuare quasi la metà delle corse a pieno carico).