La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Ministero dello Sviluppo Economico
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Andrea Stocchiero CeSPI
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
IL BES DELLE PROVINCE L’estensione del progetto Teresa Ammendola - CUSPI Il Benessere equo e sostenibile: un nuovo approccio per le politiche della.
Metodo in Comune GovernAzioni
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Dal Bes a UrBes Barbara Baldazzi Catanzaro, 22 ottobre 2014.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI UrBes spiegato agli amministratori: l’esperienza pratese SPAZIO CONFRONTI UrBes spiegato agli amministratori: l’esperienza.
Transcript della presentazione:

La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014

Indice 1.La dimensione territoriale del Benessere 2.La roadmap degli indicatori BES sul territorio 4.Il Bes delle Province: le misure e le dinamiche del Bes della comunità locale 5.Il progetto UrBes: la rete delle città metropolitane 4.Conclusioni L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014

Di cosa parliamo quando ci riferiamo al benessere di una società? Il concetto di benessere cambia secondo tempi, luoghi e culture e, quindi, non può essere definito semplicemente in base a uno schema teorico. [Rapporto Bes 2014: sintesi] Oggi le politiche per lo sviluppo, anche nella prospettiva europea, sono orientate a privilegiare la “dimensione locale” (approccio place based). L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 La dimensione territoriale del Benessere [Barca, 2009] DIMENSIONE TERRITORIALE

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 La legge 7 aprile 2014, n. 56, istituisce le città metropolitane e riordina le province come enti di secondo livello che esercitano direttamente alcune specifiche funzioni fondamentali per l’area vasta e gestiscono importanti servizi d’intesa con i comuni. Gli enti di area vasta sono strettamente legati da un rapporto di interdipendenza (politica, funzionale e “in nuce” anche organizzativa) con i comuni del loro territorio. La statistica di qualità posta al centro del processo di programmazione dei sistemi territoriali. La dimensione territoriale del Benessere L’evoluzione normativa a supporto della ridefinizione dei contesti territoriali:

La risposta della statistica ufficiale è stata quella di mettere in atto un complesso e articolato percorso di ricerca e di condivisione di un sistema di indicatori del Bes che permettano di capire come evolve il benessere del nostro Paese e nei diversi territori. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Patrimonio informativo Statistica UfficialeArchivi amministrativi La dimensione territoriale del Benessere armonizzazione Continuità informativa

Benessere Equo e Sostenibile 2010 Istat-Cnel danno inizio alla realizzazione di uno strumento capace di individuare gli elementi fondanti del benessere in Italia e nei suoi molteplici territori, in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l’Italia. La roadmap degli indicatori BES sul territorio L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre Istat-Provincia di Pesaro ed Urbino. Studio progettuale ‘‘ Analisi e ricerche per la valutazione del benessere Equo e Sostenibile delle province ’’. Progettazione concettuale degli indicatori del BES provinciale Estensione dello studio progettuale (accordo Istat-Cuspi) Bes delle province Istat-Anci Nasce il Progetto UrBes con lo scopo di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo sostenibile.

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Il contesto europeo Studi e documenti di indirizzo sul well-being  Beyond GDP; Europe 2020 (European Commission, 2007, 2010)  “Commissione sulla misura delle performance economiche e del progresso sociale” (Stiglitz, Sen, Fitoussi et al )  Iniziativa interistituzionale Istat-Cnel (BES 2013) Studi e documenti di indirizzo sul well-being territoriale  “Europa 2020 per le città e i territori” (Eu COR, 2012)  “How’s life in your region?” (Ocse)  Result oriented programming method (Barca 2009)

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 La declinazione territoriale del Progetto Bes

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 La declinazione territoriale dei domini e indicatori del Bes IL BENESSERE A SCALA LOCALE

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014

1. Salute 2 Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6. Politica e istituzioni 7. Sicurezza 8. Paesaggio e patrimonio culturale 9. Ambiente 10. Ricerca e innovazione 11. Qualità dei servizi 11 DominiLa rete di progetto L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014

Obiettivi  Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della comunità locale  Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al Bes del territorio  Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014  Analisi del contesto  Misure del Bes nazionale ©  Proxy degli indicatori del Bes nazionale  Ulteriori indicatori rilevanti per lo specifico contesto territoriale e istituzionale di analisi  Analisi dell’azione dell’Ente locale (indicatori specifici)  Livello dei bisogni  Livello dei risultati La progettazione degli indicatori

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Sviluppi futuri  Il BES delle Province può essere un ‘’ponte’’ tra statistica e politica  Un Sistema Informativo Statistico sul BES del territorio può contribuire a far crescere le capacità di rendicontazione sociale degli Enti locali  In questo spazio gli Uffici di Statistica provinciali possono agire non solo a servizio della propria amministrazione ma anche degli Enti del proprio territorio

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014

15 Città con i suoi US 1 Provincia: Pesaro-Urbino 1 Comitato Istat-Anci 20 partecipanti al Nucleo misto Istat/Comuni Più di 100 partecipanti alla discussione in SC Riferimento alla proposta: Laboratorio Urbano e Comune di Bologna Per condividere - set di indicatori comuni a tutte le città forniti dall’Istat - lo sviluppo indicatori specifici locali - la progettazione del rapporto - diffusione a livello locale 1. Salute 2 Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Politica e istituzioni 6. Sicurezza 7. Paesaggio e patrimonio culturale 8. Ambiente 9. Ricerca e innovazione 10. Qualità dei servizi 10 DominiLa rete di progetto

L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Obiettivi  Declinare il sistema informativo del Benessere equo e sostenibile a livello di città metropolitana (benessere urbano)  Realizzare una connessione con gli strumenti e i progetti delle politiche urbane  Aumentare la capacità informativa sul Bes nelle città, attraverso il nuovo set di indicatori ulteriori  Rafforzare la rete dei Comuni aderenti al Progetto (anche a città non metropolitane)

Principali temi dibattuti: la ricerca di un approccio sempre più specifico da sviluppare per la misurazione del benessere equo e sostenibile nelle città le potenzialità di utilizzo a breve, medio e lungo periodo delle informazioni statistiche disponibili a livello centrale e locale, per produrre più indicatori del Bes urbano le esperienze territoriali per l’utilizzo di Urbes in vari ambiti: a)nei processi di programmazione e valutazione delle politiche urbane; b)nelle iniziative di consultazione, confronto e dibattito con i cittadini; c)nei progetti Smart City in cui sono impegnate molte amministrazioni comunali. Dopo il Rapporto 2013: il workshop - “Idee e progetti per il futuro di Urbes e Smart cities” (CNEL, Roma - 29 nov. 2013) L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014

Affidata ad un nucleo misto Istat/Comuni, a cui hanno partecipato gli uffici di statistica di nove Comuni (Palermo, Bologna, Firenze, Brescia, Reggio Emilia, Prato, Perugia, Terni e Cesena) febbraio - marzo 2014 Valutate numerose proposte portate dai partecipanti, alla luce di due ordini di requisiti: a)idoneità a fornire una misura diretta di miglioramento/peggioramento per aspetti significativi nella qualità della vita delle città; b)fattibilità e accuratezza necessarie per l’utilizzo a fini di comparazione temporale e territoriale. Lo sforzo di focalizzazione sulle tematiche urbane, in particolare grazie alla rilevazione “Dati ambientali nelle città”, ha portato ad arricchire soprattutto i domini del Bes su Ambiente, Paesaggio e patrimonio culturale, Qualità dei servizi. La progettazione operativa di un nuovo set di indicatori più articolato per la misurazione del Bes nelle città – 1 L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014

Proposta base: 61 indicatori di cui 45 direttamente riferibili agli indicatori nazionali del Bes e 16 nuovi indicatori concernenti tematiche e risvolti significativi soprattutto in un’ottica di benessere urbano Ipotesi allo studio: circa 20 indicatori, difficilmente realizzabili nel breve periodo, ma meritevoli di approfondimento sul piano della fattibilità e/o su quello della pertinenza e rilevanza (ad es: stime ad hoc disaggregate a livello comunale per un indicatore di soddisfazione complessiva per la vita inerente al dominio “Benessere soggettivo”; indicatori comunali di disuguaglianza del reddito sulla base di archivi fiscali ecc..) La progettazione operativa di un nuovo set di indicatori più articolato per la misurazione del Bes nelle città – 2 L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014

Secondo rapporto UrBes: le partnership  Tutte le Città metropolitane: 10 individuate e costituite nelle regioni a statuto ordinario in base alla Legge 7 aprile 2014, n.56; 4 individuate dalla legislazione regionale in Sicilia e Sardegna  Altri Comuni che hanno già partecipato al primo Rapporto, oppure che hanno manifestato interesse verso il progetto UrBes nei mesi successivi  Laboratorio Urbano, centro di ricerca e documentazione sulle città che ha partecipato fin dagli inizi alla promozione del Progetto UrBes  Altre espressioni associative del mondo dei Comuni L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014

Bes Urbano e Smart Cities L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Due concetti fortemente contigui Molti parametri del Bes costituiscono i fattori di contesto di una smart city Capitale umano, relazionale, socio ed ambientale per la crescita economica L’ambiente urbano agisce sulla qualità della vita dei propri cittadini [ M. Ricci, M. Savioli ]

Conclusioni L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Bes Nazionale Bes delle Città Bes delle province Tutte le attività relative al Bes sono un work in progress che segue l’evoluzione sociale ed economica del Paese in un ottica di sviluppo sostenibile