La progettazione territoriale integrata nelle regioni del centro nord I modelli regionali di programmazione a confronto a cura di Paola Briata (DiAP Politecnico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
La Progettazione Integrata in Abruzzo PRESENTAZIONE PRIMI RISULTATI DEI DOCUP Perugia 27 ottobre 2006 Giovanna Andreola Autorità di Gestione.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Orientamento e inserimento lavorativo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Unione Europea e Fondi Strutturali
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
La logica dell’intervento /1
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Lesperienza dei PIT nelle politiche per lo sviluppo locale in Abruzzo LO SVILUPPO LOCALE IN ABRUZZO. Apprendere dalle esperienze per progettare il futuro.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Osservatorio turistico di destinazione
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Il Documento Unico di Programmazione
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Il PIT e l’accordo di programma Val d’Agri Val d’Agri Giuseppe Galante.
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

La progettazione territoriale integrata nelle regioni del centro nord I modelli regionali di programmazione a confronto a cura di Paola Briata (DiAP Politecnico di Milano) Milano, Progetto Regione Lombardia - IReR Lo sviluppo progettuale dei PISL nelle aree Obiettivo 2 della Lombardia

Regioni del centro nord che hanno adottato progetti territoriali integrati (DocUP 2000/06)

come e se le esperienze pregresse hanno influito sullimpostazione dei modelli regionali come sono stati definiti i contesti territoriali di riferimento linserimento dei PTI nel sistema di assi, misure e azioni del DocUP le principali caratteristiche del modello di decentramento adottato cosa si intende per integrazione nei diversi modelli regionali Le caratteristiche sulle quali è basato il confronto

Le esperienze pregresse hanno influenzato limpostazione dei modelli regionali da diversi punti di vista: 1) consolidamento di metodi e pratiche già sperimentate ad esempio: Toscana, Emilia Romagna, Piemonte 2) tentativo di integrare e mettere a sistema esperienze pregresse in tutti i casi - caratterizzante in Emilia Romagna e Lazio 3) le esperienze pregresse hanno influito sulla definizione degli ambiti territoriali oggetto dei PTI ad esempio: Abruzzo 4) lassenza di esperienze pregresse significative ha influito in modo determinante sulla definizione del modello regionale Lombardia Linfluenza delle esperienze pregresse nellimpostazione dei modelli regionali

Lombardia Mancavano esperienze pregresse significative (leggi regionali; patrimonio di pratiche significativo, ad esempio, patti territoriali) = > pochi aspetti predefiniti, modello elastico e incrementale che permette aggiustamenti in corso dopera: nella prima bozza di DocUP inviata alla Commissione Europea non si faceva neppure riferimento al PISL come strumento attuativo e la riflessione sui PISL è maturata contemporaneamente a quella sulla legge regionale per la programmazione negoziata Dove le esperienze pregresse non erano significative

Emilia Romagna Esperienze in materia di concertazione, progettazione integrata e programmazione negoziata numerose e in fase di consolidamento: L.R. n. 30/1996 prevede i Programmi Speciali dArea L.R. n. 2/2004 introduce la programmazione negoziata, il coinvolgimento delle comunità locali e lintegrazione pubblico/privato per lo sviluppo socioeconomico delle aree montane esperienze significative di Patti Territoriali; Piani di Sviluppo Locale legati alliniziativa comunitaria Leader + La Regione ha deciso di definire ex ante le caratteristiche dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL), la composizione dei partenariati e i loro meccanismi di funzionamento Obiettivi: mettere a sistema esperienze pregresse + generare un salto di qualità per avvicinare le politiche europee e le politiche territoriali per lo sviluppo economico agli Enti locali (operazione riuscita soprattutto in quegli Enti che hanno scelto di mantenere una serie di funzioni al loro interno sviluppando competenze innovative) Le esperienze pregresse: consolidamento di metodi e pratiche già sperimentati

Toscana L.R. n. 49/99 prevede i Programmi Locali di Sviluppo Progetti Integrati Territoriali già sperimentati nella precedente programmazione esperienze significative di Patti Territoriali; Piani di Intervento dei Comitati di Distretto Industriale; Programmi di iniziativa comunitaria Leader; Piani di Sviluppo Locale regionali predisposti a livello di Sistema Economico Locale Tra gli obiettivi dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale (PISL): diffondere la capacità di gestione dei programmi integrati anche nelle amministrazioni locali nel quadro di obiettivi di sviluppo condivisi Il DocUP stabilisce che i PISL devono essere frutto di un processo di concertazione condotto a scala locale e devono comprendere interventi a largo raggio a prevalenza infrastrutturale sul sistema produttivo e sulle risorse umane Le esperienze pregresse: consolidamento di metodi e pratiche già sperimentati

Piemonte Le Provincie (soprattutto Torino, grazie allesperienza acquisita con i Patti Territoriali) hanno avuto un ruolo forte già nella fase della definizione di indirizzi e criteri per la predisposizione dei Progetti Integrati dArea (PIA) Alle Province è stato delegato un ruolo di coordinamento, impulso e controllo dei PIA Le esperienze pregresse hanno permesso di mettere a fuoco con sempre maggiore precisione i temi sui quali concentrare maggiormente lattenzione: DocUP 1994/96: prevede promozione di PIA sul tema del turismo (infrastrutture; sostegno agli investimenti; promozione di alcune aree) DocUP 1997/99: alla tematica turistica si affianca quella economica e i PIA vengono estesi ai bacini economici locali e ai distretti industriali DocUP 2000/2006: obiettivo = agganciare il sistema Piemonte alle economie forti europee per facilitare lingresso nelle regioni trainanti del sistema Europa: i PIA si inseriscono nellasse 3 Sviluppo locale e valorizzazione territoriale riprendendo gli obiettivi di valorizzazione dei sistemi turistici e di sviluppo socioeconomico di alcune aree anche per completare interventi di programmazione precedente Le esperienze pregresse: consolidamento di metodi e pratiche già sperimentati

Abruzzo Negli ultimi anni gli ambiti territoriali che compongono la Regione hanno mostrato una forte attitudine alla cooperazione e allaggregazione Lorientamento verso interventi integrati di sviluppo è presente già dagli anni 80: gran parte delle esperienze di sviluppo locale recenti (Patti Territoriali, Leader) sono nate da dinamiche bottom up rese possibili anche da processi di apprendimento che hanno permesso agli attori locali di acquisire nuove tecniche di lavoro e modalità di dialogo e comportamento Lesperienza dei Patti Territoriali - che in alcuni casi ha toccato punti di eccellenza riconosciuti a livello europeo - ha inciso profondamente sulle scelte in merito ai Progetti Integrati Territoriali (PIT): la definizione degli ambiti oggetto di PIT coincide con quelli individuati dai Patti Territoriali = > si parte da un patrimonio di conoscenze e rapporti acquisiti in unottica di continuità con le politiche già avviate LAbruzzo nella precedente programmazione era Obiettivo 1 = > importante anche lesperienza cumulata coi PIT Obiettivo 1 Le esperienze pregresse nella definizione dei territori oggetto dei PTI

Questa componente è presente in tutti i casi analizzati: Lombardia Emilia Romagna Toscana Piemonte Abruzzo Elemento dominante del modello messo a fuoco nel Lazio Le esperienze pregresse: mettere a sistema le esperienze avviate

Lombardia I territori sono stati lasciati liberi di aggregarsi spontaneamente a livello locale scegliendo senza particolari impedimenti la delimitazione dei confini territoriali dei PISL che solo in alcuni casi hanno ripreso i confini di iniziative pregresse Unico vincolo (oltre allappartenenza del territorio coinvolto prevalentemente alle aree Obiettivo 2): un territorio non può appartenere a più di un PISL Modello che tiene conto della difficoltà di Comuni piccoli e potenzialmente chiusi in se stessi a dialogare tra loro = > poco opportuna perimetrazione top down delle aree Totale 30 PISL approvati La definizione del contesto territoriale di riferimento

Emilia Romagna Obiettivo più generale del DocUP è ridurre il divario socioeconomico tra le aree Obiettivo 2 e le aree forti del contesto regionale. Per questo sono state individuate tre sub-aree omogenee che presentano punti di forza e di debolezza similari sulle quali concentrare lattenzione con interventi mirati in base alle caratteristiche di ciascun territorio: Le sub-aree sono: la pianura orientale lappennino la pianura centrale Le tre misure si attuano tramite un Programma di Sviluppo dArea alla cui definizione concorrono dei Programmi di Sviluppo Locale definiti a scala provinciale Le Province sono i soggetti attuatori di ciascuna misura = > vengono formulati tanti PSL per misura per quante sono le Province coinvolte e, poiché non ci può essere né sovrapposizione né esclusione di Comuni Obiettivo 2, il meccanismo ha determinato unindividuazione automatica dei territori da includere nel PSL Totale 12 PSL approvati La definizione del contesto territoriale di riferimento A ciascuna delle aree è stata abbinata una una specifica misura dellasse 2 Programmazione negoziata per lo sviluppo locale: quindi lasse 2 è interamente destinato allattuazione dei PSL tramite misure territoriali

Toscana I PISL devono essere localizzati in ambiti territoriali circoscritti interamente compresi nelle aree Obiettivo 2 La dimensione territoriale assume un ruolo fondamentale nella fase di valutazione: ad ogni PISL viene attribuito un punteggio massimo di 100 punti sulla base di una serie di criteri di valutazione. Sono ritenuti ammissibili i PISL che raggiungono almeno 60 punti ma, avendo stabilito di finanziare almeno un PISL per Provincia, nel caso unamministrazione provinciale presenti due o più PISL, viene finanziato solo quello che ottiene il punteggio più alto, indipendentemente dallammissibilità Questo vincolo ha spinto alcune Province a includere in un unico PISL tutte le aree ammissibili: laddove questo non è stato fatto, il risultato è stato quello di mettere i diversi progetti in competizione sulle risorse Totale 10 PISL finanziati (presentati 14: 4 Province ne hanno presentati 2) La definizione del contesto territoriale di riferimento

Piemonte Lattenzione è stata concentrata in modo particolare sullomogeneità socio- economica delle aree di riferimento dei Progetti Integrati dArea mettendo a punto anche una serie di indicatori di omogeneità (scopo: ottimizzazione, integrazione e concentrazione delle risorse = > no alla dispersione delle risorse su troppi obiettivi + proseguimento progettualità pregressa) Le risorse sono state destinate dalla regione alle Province in base alla superficie e alla popolazione dei territori interessati = > nella definizione delle aree omogenee la Regione e le Province hanno avuto un ruolo cruciale (ad esempio, alcune Province e Comunità Montane avevano presentato diversi progetti e sono state spinte ad accorparli dovera possibile) Laccorpamento era visto come una condizione necessaria al funzionamento di interventi complessi di infrastrutturazione del territorio che costituiscono il tema unificante delle diverse azioni promosse nei DocUP piemontesi Totale 19 PIA approvati La definizione del contesto territoriale di riferimento

Abruzzo Gli ambiti territoriali dei PIT sono stati individuati dalla Regione facendo riferimento alle esperienze pregresse, in particolare ai Patti Territoriali, per rafforzare espressioni di aggregazione territoriale e partenariati già sedimentati e condivisi Sono state individuate 8 aree per i PIT che coprono tutto il territorio regionale Obiettivo 2 Sono presenti uno o più PIT per Provincia, mentre non sono previsti PIT trans- provinciali Alcuni PIT hanno coinvolto anche aree non Obiettivo 2 per non creare fratture con la progettualità pregressa laddove ha espresso ambiti di intervento non completamente inclusi nelle aree ammissibili Totale 8 PIT approvati La definizione del contesto territoriale di riferimento

Lincidenza delle aree ammissibili nei contesti regionali

Regioni in cui i PTI possono attingere risorse dai diversi assi del DocUP Lombardia asse 1 - sviluppo della competitività del sistema economico lombardo asse 2 - qualificazione e valorizzazione del territorio asse 3 - valorizzazione delle risorse ambientali asse 4 - monitoraggio, controllo e valutazione dei progetti Toscana asse 1 - sviluppo e rafforzamento delle PMI asse 2 - qualificazione territoriale asse 3 - ambiente asse 4 - assistenza tecnica Abruzzo asse 1 - competitività del sistema territoriale asse 2 - competitività del sistema imprese asse 3 - tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali asse 4 - assistenza tecnica e pubblicità Linserimento dei PTI nel sistema di assi, misure e azioni del DocUP ai PISL è riservato il 22% delle risorse del DocUP Ogni PISL deve attingere risorse da almeno due assi diversi (integrazione) spesa totale ammissibile per ogni PISL > 5 milioni di €e < 40 milioni di € ai PIT è riservato il 34% delle risorse del DocUP

Regioni in cui ci sono assi e misure dedicati al finanziamento dei PTI Emilia Romagna Lintero asse 2 del DocUP Programmazione negoziata per lo sviluppo locale è destinato ai PSL che prevede a sua volta delle misure territoriali per distribuire i finanziamenti sulle diverse aree: misura rafforzamento competitivo dellarea orientale misura valorizzazione della risorsa montagna misura qualificazione avanzata dellarea phasing out della pianura Piemonte Il 46,3 % dellasse 3 Sviluppo locale e valorizzazione del territorio finanzia i PIA in particolare tramite la misura 3.1: misura sostegno alla pianificazione integrata darea misura riqualificazione territoriale misura riqualificazione urbana Ai PIA sono destinate il 14% delle risorse complessive del DocUP Linserimento dei PTI nel sistema di assi, misure e azioni del DocUP

Il modello di decentramento Con modello di decentramento intendiamo tutti quegli elementi di un programma che attribuiscono funzioni specifiche ai livelli locali (Province, capofila, partenariati) nel sistema di relazioni che collega le istituzioni regionali ai beneficiari finali (partnership verticale) A seconda del modello di decentramento adottato, si conferisce al partenariato locale un maggiore o minore grado di autonomia riconoscendogli un ruolo più o meno forte di intermediazione tra lAutorità di Gestione e i beneficiari finali = > è diverso anche il grado di responsabilizzazione che si richiede rispetto allavanzamento del progetto e allassunzione di specifici impegni connessi alla sua realizzazione

Il modello di decentramento soggetto intermedio Lombardia: individuazione nel partenariato di un soggetto pubblico capofila Emilia Romagna: forte ruolo delle Province che conferma e rafforza un processo di delega di funzioni da parte della Regione già in atto da tempo Toscana: alle Province è delegata da tempo la gestione del FSE = > forte ruolo di Province per cercare di integrare interventi FSE con interventi FESR Piemonte: forte ruolo delle Province ma, in alcuni casi, anche di soggetti che sono stati protagonisti in esperienze pregresse come ad esempio le Comunità Montane Abruzzo: è la Regione che ha individuato la definizione più articolata di soggetti che concorrono al livello locale: Provincia = coordinamento operativo e di rappresentanza istituzionale, interfaccia con la Regione Partenariato = soggetto decisionale a livello locale Project manager = nominato dalla Provincia per verificare avanzamento del PIT Comitato di vigilanza = verifica avanzamento del PIT, ma ha anche funzioni di animazione, auto-valutazione e divulgazione dei risultati

Il modello di decentramento funzioni delegate Definizione di un piano per il territorio + raccolta di operazioni coerenti col piano Il livello locale assolve anche funzioni che di solito competono al livello regionale

Tre modelli di decentramento Modello tattico: demanda al livello locale soprattutto le funzioni collocate nella parte alta della tabella (definizione del piano + raccolta delle operazioni ad esso coerenti) Concepito in stretta relazione con lattuazione del DocUP = > il ruolo del livello locale scema a mano a mano che le operazioni vengono approvate Modello funzionale: simile al precedente, ma al livello locale vengono demandate anche funzioni che normalmente competono agli uffici regionali (ad esempio in Emilia Romagna dove sono delegate alle Province unampia gamma di funzioni in stretto raccordo e secondo le linee di indirizzo definite dallAutorità di Gestione) Modello strategico: è concepito per far sì che il ruolo dei partenariati possa durare nel tempo (ad esempio, modello lombardo che, tramite il fondo di rotazione, si preoccupa di come finanziare le nuove iniziative dopo il 2006)

Progettazione Territoriale Integrata Diversi modi di intendere lintegrazione Il requisito dellintegrazione viene sottolineato in tutti i documenti regionali, anche se per integrazione si intendono cose molto diverse In alcuni casi si concentra maggiormente lattenzione sullintegrazione interna tra le operazioni previste dai progetti, mentre in altre acquisisce maggiore peso il grado di coerenza delle proposte progettuali con altri strumenti di pianificazione locale, regionale, comunitaria pregressi o in atto alcuni modelli si soffermano soprattutto sul livello di collaborazione tra soggetti pubblici differenti o sul rapporto tra questi e i privati, altri sullintegrazione delle risorse pubbliche di diversa provenienza e quelle private, altri sullattenzione riservata agli obiettivi di sostenibilità e miglioramento ambientale espressi nei PTI

Progettazione Territoriale Integrata Diversi modi di intendere lintegrazione Toscana La Regione Toscana è quella che fornisce la definizione di integrazione più articolata: integrazione territoriale: coordinamento e unitarietà degli interventi in una dimensione territoriale; integrazione del livello ambientale: conseguimento degli obiettivi locali di miglioramento ambientale; integrazione finanziaria: utilizzazione ottimale del complesso delle risorse comunitarie, nazionali, regionali, locali, nonché del sistema delle imprese e finanziario, ivi compresa la finanza di progetto; integrazione funzionale: realizzazione funzionale degli interventi che fanno riferimento agli assi prioritari, misure e azioni diverse; integrazione di contesto: produzione di una catena logica di decisioni che evidenzi lintegrazione nel contesto e negli impatti generati, anche attraverso lintegrazione di interventi contenuti in altri programmi comunitari, nazionali e regionali integrazione istituzionale e integrazione pubblico-privato: coinvolgimento di una pluralità di soggetti pubblici e privati nella realizzazione di interventi di interesse comune per la soluzione di specifici problemi di interesse del territorio di riferimento

Progettazione Territoriale Integrata Diversi modi di intendere lintegrazione Lombardia La definizione non è altrettanto sistematica, ma si prevedono forme di integrazione del tutto assimilabili a quelle messe a fuoco dalla Toscana Il criterio di integrazione è un principio essenziale nella predisposizione dei PISL per la quale si delinea una definizione molto simile a quella proposta nel Quadro Comunitario di Sostegno per i PIT Obiettivo 1: un complesso di azioni intersettoriali strettamente coerenti e collegate tra loro che convergono verso un comune obiettivo di sviluppo In fase di valutazione assume particolare importanza lintegrazione funzionale intesa anche come coerenza tra analisi e proposta: > coerenza interna = integrazione funzionale e territoriale dellinsieme degli interventi che costituiscono i PISL + convergenza di risorse e azioni verso un comune obiettivo di sviluppo del territorio > coerenza con gli altri livelli di programmazione Il partenariato dovrebbe comprendere operatori pubblici, privati e del terzo settore Sono stati individuati criteri di premialità in base al livello di integrazione con le iniziative volte alla tutela e alla valorizzazione dellambiente e con i processi di Agenda 21 locali

Progettazione Territoriale Integrata Diversi modi di intendere lintegrazione Emilia Romagna Da tempo è stato attivato un processo di integrazione strategica e operativa tra la Regione e le Province per la definizione e lattuazione di programmi di sviluppo del territorio: già con i Programmi Speciali dArea previsti dalla legge regionale n. 30/1996 si è iniziato ad assegnare ruolo di protagonisti attivi agli Enti locali coordinando le diverse iniziative presenti e lintervento pubblico con quello privato + integrazione delle risorse economiche concepita anche come concentrazione la volontà di non disperdere lesperienza progettuale e il patrimonio organizzativo attivato con i PSA ha modellato la concezione di integrazione individuata nei PSL che si riferisce in modo particolare allintegrazione istituzionale tra attori pubblici e privati, di contesto e delle risorse Importante anche coerenza con gli strumenti di sviluppo economico-territoriale attivi (comunitari, nazionali, regionali, delle Comunità Montane) Sono inoltre stimolate forme di integrazione tra le misure, in particolare quelle di aiuto diretto alle imprese (asse 1) e vengono premiati i progetti che determinano un chiaro beneficio per lambiente

Progettazione Territoriale Integrata Diversi modi di intendere lintegrazione Piemonte I PIA devono essere caratterizzati dallintegrazione di diverse tipologie di intervento e presentare una dimensione in grado di incidere sullo sviluppo locale attraverso il concorso di più operatori; gli interventi, afferenti a uno o più settori economici, devono essere caratterizzati da coerenza e da collegamento funzionale e sinergico e convergere verso un obiettivo comune di sviluppo del territorio mediante la concentrazione degli investimenti su una o più potenzialità di unarea (particolare attenzione in fase di concertazione è riservata agli obiettivi perseguibili in base alle risorse disponibili) La Regione spinge verso lintegrazione inserendo questo requisito tra i criteri necessari e oggetto di premialità in sede di valutazione: > integrazione interna al progetto orizzontale (tra settori produttivi) e verticale (tra segmenti dello stesso settore) > integrazione esterna in termini di sinergia tra progetti finanziabili con fondi di diversa provenienza pubblici e privati

Progettazione Territoriale Integrata Diversi modi di intendere lintegrazione Abruzzo Il concetto di integrazione viene messo a fuoco soprattutto facendo riferimento alla continuità con le esperienze pregresse, in atto o consolidate: continuità sia di contesto, sia di metodologia che privilegia lintegrazione verticale e orizzontale tra gli attori pubblici e tra pubblico e privato I PIT sono visti come uno strumento per continuare a perseguire la via della programmazione bottom up e consolidare il processo di mobilitazione sociale e istituzionale stimolato nelle Province dallopportunità del Patti Territoriali e da altre iniziative come i programmi Leader (in alcuni partenariati abruzzesi particolare importanza hanno assunto i GAL) Il forte ruolo attribuito alla Provincia e al Partenariato locale - composto da Enti pubblici, ma anche da privati ai quali è attribuito un ruolo chiave anche in diversi momenti decisionali - configura un modello particolarmente attento allintegrazione istituzionale e tra attori pubblici e privati