L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Genova, 21 Settembre 2010 Rete GPPinfoNET Liguria Gruppi di lavoro
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
/.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Provincia di Bologna Agenda 21L e Registrazione EMAS: il Green Sustainable Procurement Albertini Lia Settore Provveditorato – Prov. Bologna - certificata.
Reggio acquista verde Risultati dellindagine sugli acquisti COMUNE DI REGGIO EMILIA ASSESSORATO AMBIENTE E CITTA SOSTENIBILE ASSESSORATO AL PATRIMONIO,
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
Analisi del Ciclo di vita
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Relatore: Isarema Cioni P.F. Salvaguardia, Sostenibilità e Cooperazione ambientale Seminario CCIAA Ancona, 1 dicembre Le attività della Regione.
COMUNE DI MASSA GREEN PUBLIC PROCUREMENT (ACQUISTI VERDI PUBBLICI): DIFFONDERE E MONITORARE IL GRUPPO DI LAVORO SUGLI ACQUISTI SOSTENIBILI E LA PUBBLICAZIONE.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’etichetta Ecolabel nel settore tessile
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Ordine dei Chimici della Toscana 4 dicembre 2003
L'etichetta Rischio chimico Francesca Mazzola e Paolo Bonfigli
PROBLEMA RIFIUTI.
L’Ecolabel nelle politiche ambientali di Torino 2006
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
I Rifiuti.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET 1°incontro gruppi di lavoro: 21 giugno 2010 GPP- Obiettivi Protocollo di Kyoto e Rifiuti GPP- Ciclo di Vita del Prodotto,
Università degli Studi di Parma
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Paolo Fabbri Comune di Portomaggiore Serata di Ecologia Domestica 18 Novembre 2003 I prodotti a marchio ambientale e le etichette energetiche.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
Piano di Monitoraggio e Controllo
Scuola elementare “Jole Orsini”
TRASHWARE TRASH + HARDWARE.
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06
Come trasformare lo spreco in risorsa Progetto Pon_ Istituto Nautico di Messina_4 novembre 2011_ esperto ambientale: Arch. Antonia Teatino_.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
RUOLO ARPA PIEMONTE Finalità:
1 Sulle orme delluomo: dal baratto agli acquisti verdi Progetto di Green Public Procurement dei Comuni di Borno, Lozio, Ossimo, Malegno, Piancogno Malegno,
Acquisti Verdi in Brianza
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
THE COLOR OF KIP is green KIP ha assunto un forte impegno per ideare prodotti che promuovano la sostenibilità e la tutela dell'ambiente. La nostra missione.
Acquisti Verdi/ Socialmente Responsabili Green Public Procurement (GPP) con approccio multi-stakeholders Relazioni e opportunità di GP e CSR per le imprese.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Ancona 01/12/2009 La Consip e gli Acquisti verdi della PA Pascal Dell’Anno.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I RIFIUTI.
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
Le nostre domande La gestione delle risorse naturali La riduzione degli impatti antropici La protezione ambientale Il nostro benessere I nostri diritti,
Presentazione del Progetto «Amministrazioni Sostenibili» sabato 22 novembre 2014 Mentana.
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
I L P IANO D ’ AZIONE NAZIONALE GPP E IL “ COLLEGATO AMBIENTALE ” Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007

Integrazione delle procedure di acquisto con criteri eco-sostenibili Categorie di prodotti analizzate: Carta per fotocopie Arredi per uffici e scuole Apparecchiature elettriche ed elettroniche

Indicazioni per categoria di prodotto Per ciascuna tipologia di prodotto sono state evidenziate: principali criticità ambientali legate allintero ciclo di vita del bene e allo svolgimento del servizio criteri di preferibilità ambientale (richiamo normativa di settore, indicazioni relative alle ecoetichette, specifiche tecniche di minima e specifiche tecniche ancor più restrittive)

Carta da fotocopie (1) CRITICITA' AMBIENTALI Consumo di materie prime di origine vegetale Consumo di acqua Consumo di idrocarburi Emissioni di inquinanti e di gas effetto serra in atmosfera Emissioni in acqua di sostanze chimiche Produzione di fanghi Produzione di rifiuti

Carta da fotocopie (2) CRITERI DI PREFERIBILITA' AMBIENTALE Indicazioni contenute nel Dlgs 152/06 e nel Dlgs 203/03 (acquisto di beni riciclati da parte della PPAA Raccomandazione 81/972/CEE (Riutilizzo di carta straccia e impiego di carta riciclata) Impiego di cloro nei processi di sbianca: due tipi di processo ECF (Elemental Chlorine Free) e TCF (Totally Chlorine Free)

Carta da fotocopie (3) SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA Caratteristiche ambientali del prodotto: 75% di fibre riciclate (di cui il 65% post consumo) Non utilizzo di cloro elementare nel processo di imbianchimento Compatibilità con le attrezzature Caratteristiche degli imballaggi (riciclabili, monocomponenti o facilmente separabili)

Carta da fotocopie (4) Etichette ecologiche di tipo I per la carta da fotocopie: ECOLABEL, BLAUER ANGEL, NORDIC SWAN Gli schemi di etichettatura ecologica, partendo da diversi obiettivi di miglioramento ambientale, individuano criteri corrispondenti.

Carta da fotocopie (5) SPECIFICHE TECNICHE PIU' RESTRITTIVE Acquisto di carta naturale Caratteristiche ambientali del prodotto: fibre provenienti da foreste gestite in modo sostenibile Non utilizzo di cloro elementare nel processo di imbianchimento Compatibilità con le attrezzature Caratteristiche degli imballaggi (riciclabili, monocomponenti o facilmente separabili)

Carta da fotocopie (6) SPECIFICHE TECNICHE PIU' RESTRITTIVE Acquisto di carta riciclata Caratteristiche ambientali del prodotto: Fibre 100% riciclate (carta da macero) Non utilizzo di cloro elementare nel processo di imbianchimento Compatibilità con le attrezzature Caratteristiche degli imballaggi (riciclabili, monocomponenti o facilmente separabili)

Arredi per ufficio e scuole (1) CRITICITA' AMBIENTALI Consumo di materie prime di origine vegetale Consumo di acqua Consumo di idrocarburi Emissioni di inquinanti e di gas effetto serra in atmosfera Emissioni in acqua di sostanze chimiche Produzione di rifiuti post consumo riciclabili

Arredi per ufficio e scuole (2) CRITERI DI PREFERIBILITA' AMBIENTALE Indicazioni contenute nel Dlgs 152/06 e nel Dlgs 203/03 (acquisto di beni riciclati da parte della PPAA Raccomandazione 81/972/CEE (Riutilizzo di carta straccia e impiego di carta riciclata) Emissioni di formadeide

Arredi per ufficio e scuole (3) SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA Arredi realizzati con legno di recupero Caratteristiche ambientali del prodotto: 100% legno riciclato post consumo assenza di formaldeide libera

Arredi per ufficio e scuole (4) SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA Arredi realizzati con legno massiccio Caratteristiche ambientali del prodotto: legno proveniente da foreste gestite im modo sostenibile assenza di formaldeide libera

Arredi per ufficio e scuole (5) SPECIFICHE TECNICHE PIU' RESTRITTIVE Caratteristiche ambientali del prodotto: Rispondenza ai criteri di indivduati dalle etichette di tipo I secondo la classificazione ISO Caratteristiche degli imballaggi (riciclabili, monocomponenti o facilmente separabili)

Apparecchiature elettriche ed elettroniche (1) CRITICITA' AMBIENTALI Produzione e uso di sostanze pericolose per la salute o dannose per lambiente Consumi energetici in fase di uso Emissioni in aria in fase duso Emissioni acustiche Emissioni elettromagnetiche Produzione di rifiuti

Apparecchiature elettriche ed elettroniche (2) CRITERI DI PREFERIBILITA' AMBIENTALE Direttiva 2002/95/CE (Restrizione nell'uso di determinate sostanze pericolose) Dlgs 151/05 recepimento di tre direttive comunitarie per lo smaltimento di rifiuti prodotti da questo tipo di attrezzature Direttiva 2005/32/CE (Progettazione ecocompatibile)

Apparecchiature elettriche ed elettroniche (3) CRITERI DI PREFERIBILITA' AMBIENTALE Gli schemi di etichettatura energetica stabiliscono i livelli massimi del consumo energetico nelle varie fasi di funzionamento ed i tempi massimi per i periodi di inattività delle apparecchiature. Etichette più diffuse: Energy star, TCO

Apparecchiature elettriche ed elettroniche (4) SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA Caratteristiche ambientali del prodotto: Consumi energetici conformi alle caratteristiche dell'Energy Star Conformità ai criteri di assegnazione del marchio TCO 03 (monitor) Compatibilità attrezzature con carta riciclata al 100%

Apparecchiature elettriche ed elettroniche (5) SPECIFICHE TECNICHE PIU' RESTRITTIVE Caratteristiche ambientali del prodotto: Conformità ai criteri previsti dagli schemi di etichettatura di tipo I secondo la classificazione ISO Maggiore durata della garanzia Possibilità di aggiornamento tecnologico Disponibilità delle parti di ricambio Ritiro materiale a fine vita Prestazioni energetiche

Michela Di Matteo - Rete Ag21L della Toscana c/o Direzione Ambiente del Comune di Firenze Ufficio Città Sostenibile Via B. Fortini, 37 - Firenze Tel /57/01 Cell