Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
3A Informatica A.s
Linguaggi di Programmazione e compilatori
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Orario definitivo Martedì Aula 2 Polo Mercoledì Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Giovedì 9-11 Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Nota:
1 Casi di studio ISO 9660 FAT-12, FAT-16, FAT-32 NTFS.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Presentazione del corso di SISTEMI OPERATIVI
Elementi di Informatica
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Economia Internazionale (secondo modulo)
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Sociologia dei Processi Culturali
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
I Thread.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali
Sociologia del Terzo Settore
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
INFORMAZIONI GENERALI Web site: Att. DidatticaIns. UniversitarioA.A PROGRAMMA.
Organizzazione Industriale (I anno Specialistica ADA)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Threads.
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Università degli Studi dell’Aquila
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi.
Algoritmi e Strutture Dati Laurea in Informatica Calendario: 2 Marzo – 12 Giugno Aula: LuM250 Orario: Mer, Gio, Ven Numero crediti = 8 (~ 64.
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Benvenuto! Scuola di Ingegneria e Architettura. Laboratori didattici della Scuola Panoramica  300 macchine distribuite su 4 laboratori  3 laboratori.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ambienti di Programmazione per il Software di Base III anno, I periodo (a scelta per la magistrale) 6 crediti.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
ELEMENTI DI INFORMATICA
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione

INFORMAZIONI UTILI Docente: Docente: Gianluigi Folino tel. : 0984/ Sito web del corso: Sito web del corso: Oppure da cliccare sul Link corsi-> Lab. di Sist. Operativi

Orario del Corso Lunedì Lunedì dalle ore 17:30 alle 19:30, aula 32B1. dalle ore 17:30 alle 19:30, aula 32B1. Venerdì Venerdì dalle ore 10:30 alle 12:30, Laboratorio di Informatica VII piano. dalle ore 10:30 alle 12:30, Laboratorio di Informatica VII piano. Ricevimento Ricevimento Mercoledì 14:30-16:30 cubo 41/c (DEIS) I piano

OBIETTIVI DEL CORSO sperimentare e applicare le nozioni apprese durante il corso di Sistemi Operativi, utilizzando i diffusissimi sistemi Linux e Windows sperimentare e applicare le nozioni apprese durante il corso di Sistemi Operativi, utilizzando i diffusissimi sistemi Linux e Windows Al termine del corso conoscerete Linux e Windows 2000 nelle loro componenti architetturali e funzionali. Al termine del corso conoscerete Linux e Windows 2000 nelle loro componenti architetturali e funzionali.

Materiale Didattico Libri di Testo Libri di Testo Linux Documentation Project, Linux Documentation Project, Inside Windows 2000, Terza edizione, D. Solomon, Microsoft Press. Inside Windows 2000, Terza edizione, D. Solomon, Microsoft Press. "Guida completa Linux" - Peterson, MC Graw Hill. "Guida completa Linux" - Peterson, MC Graw Hill. Altro materiale didattico Lucidi delle lezioni Lucidi delle lezioni Dispense integrative Dispense integrative

PROGRAMMA DEL CORSO (1) Sistemi Unix e Linux Sistemi Unix e Linux Storia dei sistemi Unix e componenti principali. Unix. MINIX. Introduzione a Linux. Login e Logout. La shell. I comandi principali della shell. Programmare la shell. I Makefile. Programmi di utilità. Il kernel. Storia dei sistemi Unix e componenti principali. Unix. MINIX. Introduzione a Linux. Login e Logout. La shell. I comandi principali della shell. Programmare la shell. I Makefile. Programmi di utilità. Il kernel. Gestione dei processi e dei thread. Concetti di base. I processi in Linux e relative system call (fork, wait, exit, kill, ecc.). I thread in Linux e relative system call (create, exit, join, ecc..). Lo scheduling dei processi. Gestione dei processi e dei thread. Concetti di base. I processi in Linux e relative system call (fork, wait, exit, kill, ecc.). I thread in Linux e relative system call (create, exit, join, ecc..). Lo scheduling dei processi. Gestione della memoria. Text segment e data segment. Memory mapped file. System call (brk, mmap, unmap) relative alla memoria. Swapping. Paginazione. Gestione della memoria. Text segment e data segment. Memory mapped file. System call (brk, mmap, unmap) relative alla memoria. Swapping. Paginazione. File system. Input/output in Linux e relative System Call. I driver e gli Stream. Il file System di Linux e relative System Call. Il Network File System (NTFS) e il Parallel File System (PFS). File system. Input/output in Linux e relative System Call. I driver e gli Stream. Il file System di Linux e relative System Call. Il Network File System (NTFS) e il Parallel File System (PFS). Gestione della sicurezza. Concetti Fondamentali. System Call relative alla sicurezza. SSH. Gestione della sicurezza. Concetti Fondamentali. System Call relative alla sicurezza. SSH.

PROGRAMMA DEL CORSO (2) Windows 2000 Windows 2000 Storia di Windows e componenti principali. Ms-dos. Windows 95/98/ME. Windows NT. Windows Le Api Win32. Il registry. La struttura del sistema operativo: Kernel e Hardware Abstraction Layer. Gli Object. Storia di Windows e componenti principali. Ms-dos. Windows 95/98/ME. Windows NT. Windows Le Api Win32. Il registry. La struttura del sistema operativo: Kernel e Hardware Abstraction Layer. Gli Object. Gestione dei processi e dei thread. Concetti di base. Comunicazione fra processi. Scheduling dei processi. Gestione dei processi e dei thread. Concetti di base. Comunicazione fra processi. Scheduling dei processi. Gestione della memoria. Concetti di base. Le API relative alla gestione della memoria. Page Fault. Gestione della memoria fisica. La cache. Gestione della memoria. Concetti di base. Le API relative alla gestione della memoria. Page Fault. Gestione della memoria fisica. La cache. File system. Input/Output. Gestione dei driver. Fat16, Fat32 e NTFS. Le API relative al file System. File system. Input/Output. Gestione dei driver. Fat16, Fat32 e NTFS. Le API relative al file System. Gestione della sicurezza. Concetti fondamentali, API e implementazione. Gestione della sicurezza. Concetti fondamentali, API e implementazione.

ESERCITAZIONI Linux Comandi principali e programmazione shell Comandi principali e programmazione shell System call principali per le comunicazioni fra processi e per il file system System call principali per le comunicazioni fra processi e per il file systemWindows2000 Api di Windows 2000 Api di Windows 2000 Thread e programmazione concorrente Thread e programmazione concorrente

ESERCITAZIONI Per le esercitazioni formerete dei gruppi, massimo tre persone Per le esercitazioni formerete dei gruppi, massimo tre persone Il tutto tramite il sito Web, previa una semplice registrazione (basta scegliere una password e lasciare l ). Il tutto tramite il sito Web, previa una semplice registrazione (basta scegliere una password e lasciare l ). Quindi avrete un account per ogni gruppo su una macchina Linux in Laboratorio Quindi avrete un account per ogni gruppo su una macchina Linux in Laboratorio

ESERCITAZIONI Per connettervi alla macchina Linux in laboratorio aprite il programma putty- ssh, Per connettervi alla macchina Linux in laboratorio aprite il programma putty- ssh, Selezionate ssh come tipo di connessione e come indirizzo scrivete Selezionate ssh come tipo di connessione e come indirizzo scrivete

MODALITA DI ESAME E propedeutico il corso di Architettura dei Calcolatori E propedeutico il corso di Architettura dei Calcolatori E assolutamente necessario seguire in contemporanea il corso di Sistemi Operativi o averlo già seguito E assolutamente necessario seguire in contemporanea il corso di Sistemi Operativi o averlo già seguito Prova scritta Prova scritta Prova orale obbligatoria (o domande di teoria allo scritto) Prova orale obbligatoria (o domande di teoria allo scritto)

Laboratorio di Sistemi Operativi Proprietà dei sistemi operativi Da Win 3.1 a Windows 2000 Storia di Unix/Linux Come connettersi ad un server Linux Login Le shell Comandi principali della bash

Laboratorio di Sistemi Operativi Alcune differenze fra Windows 98 e Windows NT/2000

Laboratorio di Sistemi Operativi Dimensioni del codice di alcuni sistemi operativi (in linee di codice sorgente)

UNIX The layers of a UNIX system. User Interface

UNIX Utility Programs Alcuni dei comandi principali di Linux