Il project financing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Project Financing per gli Enti Locali
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
IL PPP E LA FINANZA DI PROGETTO avv
Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Confindustria Genova 18 Ottobre 2007 Project Financing - Case Study
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
1 IL TERZO DECRETO CORRETTIVO – LE PPP LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI – 20 Novembre, 2008 ELEMENTI ESSENZIALI DELLE PUBLIC – PRIVATE PARTNERSHIP FINANZIAMENTO.
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il procedimento a evidenza pubblica
Sistema Gestione Progetti
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Studio Legale Avv. Daniele Spinelli
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
LINEE GUIDA SULLA FINANZA DI PROGETTO 1. 2 REGIME TRANSITORIO Art. 1, comma 2, del d.lgs. N. 152/2008: la nuova disciplina si applica alle procedure.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Cattedra Diritto e Legislazione
Ordine dei Dottori Commercialisti Commissioni di studio Project Financing Napoli, 3 luglio 2008 SEMINARIO Il Piano Economico-Finanziario, lasseverazione.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Ordinamento europeo e appalti pubblici
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
1 IL REGOLAMENTO FIFA SULLO STATUS E SUI TRASFERIMENTI DEI CALCIATORI Michele Colucci RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
Innovazione del finanziamento delle reti di pubblica utilità
Ivan Cicconi Montebelluna 22 luglio 2006
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Il ciclo finanziario dell’impresa
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Ordine dei Dottori Commercialisti di Ivrea, Pinerolo e Torino Gruppo di Studio Enti Locali Finanziamento e realizzazione di opere pubbliche Il Project.
Strumenti di Finanza innovativa per gli investimenti e le esigenze finanziarie delle pubbliche amministrazioni Inportanza del Controllo Ispettivo dei servizi.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
Transcript della presentazione:

Il project financing

Il Partenariato pubblico privato (PPP) Libro verde del 2004 della Commissione europea: durata lunga della collaborazione; modalità di finanziamento del progetto, garantito dal privato; ruolo importante dell’operatore economico che partecipa alle varie fasi del progetto; ripartizione dei rischi tra il partner pubblico e il partner privato. Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

Referente costituzionale più pregnante: art Referente costituzionale più pregnante: art. 118 (sussidiarietà orizzontale) D.lgs. 163/2006: art. 15 ter definisce i contratti di partenariato pubblico-privato Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

Diverse forme di collaborazione tra p. a Diverse forme di collaborazione tra p.a. e operatori economici privati nella realizzazione di interventi infrastrutturali (es. dialogo competitivo, project financing): allontanamento dal modello del “decisore imparziale” in quei settori nei quali si avverte l’esigenza di una collaborazione con gli operatori economici. Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

La finanza di progetto: definizione tecnica finanziaria utilizzata per la realizzazione di un progetto mediante la capacità del progetto stesso di autofinanziarsi (Cons. Stato, sez. V, 20 ottobre 2004, n. 6847); tecnica finanziaria innestata su uno degli istituti più risalenti del nostro diritto dei contratti pubblici: la concessione di opera pubblica. Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

Il progetto da realizzare si caratterizza per essere potenzialmente in grado di generare flussi di cassa di segno positivo; La gestione dell’opera costituisce un elemento di primaria importanza poiché solo una gestione efficace e qualitativamente elevata consente di generare flussi di cassa necessari a soddisfare banche e azionisti. Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

Tipologie di opere realizzabili Opere “calde”: capaci di remunerare integralmente il capitale investito, di autofinanziarsi attraverso l’applicazione di un prezzo del servizio che l’utente è tenuto a pagare onde fruire dello stesso (es. ferrovie, ponti, tunnel, oleodotti, gasdotti, parcheggi, autostrade, ecc..) Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

Tipologie di opere realizzabili Opere “fredde” e “tiepide”: quelle che non hanno (in tutto o in parte) capacità di autofinanziarsi e necessitano dell’intervento pubblico (es. scuole, ospedali, infrastrutture stradali non soggette a pedaggio). Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

I motivi del ricorso alla finanza di progetto: Trasferimento dei rischi sui privati Sviluppo delle infrastrutture a livello nazionale e locale Necessità di rispettare i vincoli di bilancio Contenimento della spesa per investimento e ottimizzazione dei costi Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi della gestione dell’opera e dell’erogazione dei servizi Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

Instabilità normativa dell’istituto: le ragioni Esigenza di assicurare la compatibilità della disciplina ai principi e alle norme dell’ordinamento comunitario; Necessità di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di interesse collettivo e le esigenze dell’iniziativa privata. Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

Quattro diversi schemi procedurali scaturenti Il D.lgs. 152/2008 (c.d. terzo correttivo) ridisegna la finanza di progetto Quattro diversi schemi procedurali scaturenti alla diversa combinazione di: programmazione dei lavori pubblici; principio di concorsualità; proposte dei privati. Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

A) il primo procedimento: la gara unica (c. 1-14, art. 153) L’amministrazione procedente indice una gara sulla base di uno studio di fattibilità (quest’ultimo contiene gli elementi essenziali dell’intervento: es. l’inquadramento territoriale del progetto, l’analisi della esigenza a cui si vuole fare fronte, la descrizione dell’intervento, l’analisi delle possibili alternative, l’analisi dei costi gestionali). Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

A) il primo procedimento: la gara unica Le imprese che concorrono presentano offerte comprendenti la redazione del progetto preliminare 3. Il promotore è scelto sulla base della migliore offerta (valore del piano economico-finanziario, contenuto della bozza di convenzione, qualità del progetto preliminare) Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

A) il primo procedimento: la gara unica Il progetto viene posto in approvazione: se non necessita di di modifiche l’amministrazione deve senz’altro aggiudicare il contratto; se richiede modifiche e il promotore non accetta di realizzarle si procede allo scorrimento della graduatoria. Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

B) il secondo procedimento: la doppia gara (c. 15, art. 153) La prima gara non si conclude con l’aggiudicazione, ma solo con l’individuazione del soggetto che viene nominato promotore Il progetto preliminare redatto dal promotore viene posto a base della seconda gara aperta ai soli soggetti diversi dal promotore Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

l’aggiudicazione avviene: se non sono presentate offerte economicamente più vantaggiose di quella del promotore, a favore del promotore; se sono presentate offerte più vantaggiose di quella del promotore, a favore del promotore se questi esercita entro 45 gg. il diritto di prelazione adeguandosi alla migliore offerta; se sono presentate offerte più vantaggiose di quella del promotore e il promotore non esercita il diritto di prelazione, a favore del migliore offerente. Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

C) il terzo procedimento: a iniziativa privata (c. 16-18, art. 153) Inerzia dell’amministrazione che (entro 6 mesi) non pubblica un bando relativo a un’opera già inserita nella programmazione pubblica Le imprese private possono presentare una proposta (entro 4 mesi successivi alla scadenza del termine semestrale) Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

C) il terzo procedimento: a iniziativa privata Nei 60 gg. Successivi l’amministrazione deve pubblicare un avviso, contenente i criteri in base ai quali si procede alla valutazione delle proposte Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

C) il terzo procedimento: a iniziativa privata Si aprono tre strade per l’amministrazione: Se il progetto preliminare necessita di modifiche, può indire un dialogo competitivo; Se il progetto non necessita di modifiche, può bandire una concessione di opera pubblica ponendo il progetto a base di gara e invitando il promotore Se il progetto non necessita di modifiche, pone il progetto a base di gara e invita alla gara il promotore Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi

D) il quarto procedimento: l’ipotesi del proponente Il proponente, a differenza del promotore, non formula una proposta relativa a lavori già inseriti negli strumenti di programmazione La proposta è corredata di uno studio di fattibilità (l’iniziativa privata si riespande) L’amministrazione è obbligata a valutare la proposta entro 6 mesi e ad adottare nei propri programmi gli studi ritenuti di pubblico interesse Miriam Allena - 28.10.2009 SSPL Università di Pavia - Università L. Bocconi