SACE: soluzioni finanziarie e assicurative per la gestione del rischio e il miglioramento del cash-flow Simonetta Acri, Head Domestic Market Division,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
Concetto di patrimonio
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
EMPOWER YOUR BUSINESS SACE: il partner per linternazionalizzazione delle PMI 29 Ottobre 2007 – Internazionalizzazione: istruzioni per luso – Confindustria.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Obiettivo Asia L'impresa e le strategie innovative di internazionalizzazione Catania, 21 aprile 2008.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Roma, 19 ottobre 2006 Come rilanciare i rapporti economici italo – latinoamericani.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1 LASSICURAZIONE DEL CREDITO E DEGLI INVESTIMENTI COME STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ NEI PAESI EMERGENTI Giorgio Tellini – Amministratore Delegato SACE S.p.A.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche Divisione Nuovi Mercati – Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche.
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
SACE S.p.A. Servizi Assicurativi per il Commercio Estero
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Nova Ljubljanska banka d.d., Ljubljana, Filiale di Trieste Per incrementare le vostre vendite allestero.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
Operazioni di impiego fonti
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
SACE: il partner per l’internazionalizzazione delle aziende italiane
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
In rendiconto finanziario
Comitato Internazionalizzazione
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Il Ruolo di SACE S.p.A. Internazionalizzazione delle imprese
L’azienda e il Mondo Estero
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Strumenti a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane Milano 8 luglio 2011.
SACE BT Assicurazione del Credito, Cauzioni e Rischi della Costruzione
L’assicurazione del Credito all’Esportazione
BNL per le Reti d’Impresa
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
Strumenti SACE a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
SACE: strumenti a supporto dell’internazionalizzazione Forlì, 6 maggio 2014 Giorgio Traietti.
Il ruolo di SACE ‘Prodotti per le PMI’ Piove di Sacco, 19 giugno 2012.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 Verifica dei presupposti per l’ottenimento di un’appendice di voltura  Polizza CF  Assicurazione del credito  Credito rappresentato da effetti cambiari.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Vianello Simoli Riccardo Piove di Sacco - 05 giugno 2012 Il ruolo di Sace: Strumenti a sostegno della competitività delle imprese che esportano IL MADE.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Export Plus Richiesta Pareri Preliminari. Benvenuto in Export Plus SACE – Sede di Venezia 2 Banca XXX.
Transcript della presentazione:

SACE: soluzioni finanziarie e assicurative per la gestione del rischio e il miglioramento del cash-flow Simonetta Acri, Head Domestic Market Division, SACE

Gruppo SACE: tante soluzioni, un solo gruppo Assicurazione del credito, protezione degli investimenti, riassicurazione, garanzie finanziarie, project & structured finance. Medio Lungo Termine 100% Assicurazione del credito a breve termine Breve Termine Assicurazione del credito a breve termine in Repubblica Ceca 33% KUP 100% Cauzioni, rischi della costruzione ed assicurazione vita Cauzioni

SACE: expertise sui mercati internazionali Impegni in essere della Capogruppo per area geografica (al 31/12/2007) Impegni in essere della Capogruppo per settore merceologico (al 31/12/2007) SACE opera in più di 150 paesi

L’operatività di SACE Operatività tradizionale Interesse Italiano Obiettivo: sostenere le esportazioni e gli investimenti italiani Interesse Italiano Obiettivo: sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane e gli interessi strategici del Paese Credito all’esportazione PRI Internazionalizzazione Market Window Pricing a mercato Pricing “non marketable” legato alle regole Consensus Pricing “non marketable” fuori dalle regole Consensus a supporto degli investimenti italiani

Offerta SACE: prodotti e servizi Credito Fornitore Polizza Lavori Vendite in Italia e/o all’estero con dilazioni inferiori ai 12 mesi: Multiexport online Multimarket Globale ASSICURAZIONE DEL CREDITO INVESTIMENTI ALL’ESTERO Polizza Investimenti (PRI – Political Risk Insurance) CAUZIONI, RISCHI DELLA COSTRUZIONE E ASSICURAZIONE VITA Garanzie finanziarie su investimenti all’estero Garanzie finanziarie su capitale circolante Garanzie finanziarie su investimenti in settori di rilevanza strategica in Italia Garanzia per l’Internazionalizzazione PMI GARANZIE FINANZIARIE Garanzie per l’estero (bid, performance, advance payment bond, retention money bond) Garanzie e cauzioni per obblighi di legge

Assicurazione del credito: Credito Fornitore Principali caratteristiche Copertura dei rischi di relativi a singole operazioni verso l’estero Copertura fino al 100% degli importi assicurati per i rischi di mancato pagamento, revoca del contratto, distruzione, requisizione e confisca, indebita escussione delle fideiussioni, generati da eventi di natura politica e commerciale Monetizzazione dei crediti tramite la cessione dei diritti di polizza ad un’istituzione finanziaria su base pro-soluto Copertura online: Plus One/Basic online Polizza Pagamento di beni e servizi Società Italiana Società estera Esportazioni di Merci o servizi Controllata/ Collegata Assicura dal rischio di mancato incasso e di revoca del contratto le vendite all’estero con pagamento differito

Assicurazione del credito: Polizza Lavori Principali caratteristiche Importo assicurabile identificato come percentuale del valore del contratto commerciale, individuata dalla società italiana tramite autonoma valutazione della curva dei rischi Copertura fino al 100% per il rischio di produzione e credito per rischi di natura politica e commerciale Copertura fino al 100% per i rischi accessori di indebita escussione di fideiussioni (per anticipi ricevuti, per buona esecuzione, per trattenute a garanzie), requisizione, confisca e distruzione dei beni trasferiti in loco per l’esecuzione delle opere. Polizza Pagamento a SAL o Milestones Società Italiana Committente estero Esecuzione della commessa Controllata/ Collegata Assicura contro i rischi che potrebbero verificarsi nel corso di esecuzione della commessa o nel periodo di pagamento

Assicurazione del credito: Multiexport Principali caratteristiche Modularità della polizza: consente di coprire i rischi commerciali e politici oppure il solo rischio commerciale Rapidità: grazie alla modalità di sottoscrizione online la copertura avviene in tempi più rapidi Flessibilità di gestione della polizza: è possibile scegliere di gestire la polizza con o senza notifiche PORTAFOGLIO Società estera 1 Polizza Pagamento di beni e servizi Società estera 2 Società italiana Esportazioni ripetute di merci o servizi Società estera 3 Società estera n Assicura transazioni ripetute verso uno o più clienti esteri selezionati con dilazioni di pagamento inferiori a 12 mesi

Assicurazione del credito: Multimarket globale Principali caratteristiche Globalità: la polizza permette di assicurare gruppi di clienti omogenei per tipo di rischio Modularità della polizza: è possibile scegliere di coprire i rischi commerciali e politici oppure il solo rischio commerciale Facilità di gestione della polizza: online, attraverso il nuovo ed innovativo servizio Leon PORTAFOGLIO Società estera 1 Polizza Pagamento di beni e servizi Società estera n Società Italiana Vendite di merci o servizi Società italiana 1 Società italiana n Assicura portafogli di crediti verso clienti italiani ed esteri con dilazioni di pagamento inferiori a 12 mesi

Political risk insurance (PRI): Polizza investimenti Principali caratteristiche Copertura fino al 100% del valore dell’investimento per i rischi di perdite di capitale, utili, interessi e somme spettanti alla società italiana, derivanti da eventi di natura politica Investimenti all’estero realizzati attraverso: Possibilità di individuare i rischi politici specifici per i quali si richiede la copertura Polizza apporti di capitale o beni strumentali, tecnologie, licenze, brevetti, servizi di progettazione, direzione e gestione lavori finanziamenti con carattere di partecipazione o garanzie a sostegno dei finanziamenti medesimi investimenti indiretti, ovvero tramite società controllate / collegate di società italiane Apporto di capitale/ finanziamento Società Italiana Società estera Controllata/ Collegata Protegge gli apporti di capitale all’estero dai rischi politici che possono causare perdite al capitale investito

Principali caratteristiche Surety bond Principali caratteristiche Bid Bonds, Advanced Payment Bonds, Performance Bonds, Money Retention Bonds, Warranty Bonds, Tax Bonds, Performance & Payment Bonds SACE garantisce anche direttamente l’adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte verso committenti esteri, nell’ambito di lavori ed esportazioni di beni/ servizi/capitali Polizza Banca Italiana Banca Locale Controgaranzia Richiesta di emissione Emissione diretta Emissione della garanzia Pagamento Società italiana Compagnia estera (Beneficiario) Esecuzione di lavori/fornitura di beni/servizi SACE controgarantisce le fideiussioni emesse dalle banche italiane/estere per conto di imprese italiane/loro partecipate

Garanzie finanziarie: principali caratteristiche La garanzia SACE è a prima richiesta, irrevocabile e incondizionata a favore della banca finanziatrice o del bond-holder Condivisione del rischio con la banca finanziatrice con copertura indicativa fino al 70% del finanziamento per rischi di mancato rimborso, in linea capitale e interessi (limitatamente al costo di provvista). Possibilità di copertura del 100% relativamente ad emissioni obbligazionarie Nessun costo aggiuntivo per l’impresa: retrocessione (su base running) dalla banca finanziatrice a SACE di quota parte del margine corrisposto dal debitore, proporzionalmente alla percentuale garantita. Possibilità di prevedere pagamenti del premio SACE upfront

Garanzie finanziarie: vantaggi Condivisione del rischio di mancato rimborso del finanziamento Possibilità di garantire ammontari significativi e lunghe durate Per la parte garantita da SACE, assimilazione ai fini prudenziali dell’esposizione verso la società finanziata a crediti verso la Repubblica Italiana, con ponderazione pari a zero nel calcolo dei coefficienti patrimoniali previsti dagli accordi di Basilea Per la banca La Garanzia consente di non intaccare, per la quota garantita, le linee di fido disponibili presso il sistema bancario ed assicurativo Possibilità di accedere a finanziamenti con durate molto lunghe Mantenimento dell’asset nel portafoglio SACE fino a scadenza senza ricorso al mercato secondario Possibilità di finanziamenti bilaterali in alternativa a finanziamenti in pool Per l’impresa

Garanzie Finanziarie: investimenti all’estero Operazioni assicurabili Prestiti obbligazionari e finanziamenti concessi da istituti bancari italiani od esteri ad operatori nazionali, connessi al processo di internazionalizzazione, tra cui: acquisizioni totalitarie o di quote di maggioranza / minoranza di società estere, fusioni, joint ventures, aumenti di capitale in società estere realizzazione di investimenti industriali all’estero, incluso l’acquisto di macchinari, beni e attrezzature da parte di società estere controllate o collegate all’impresa italiana BANCA Finanziamento Società italiana o controllate/coll estere Garanzia Business collegato all’internazionalizzazione SACE può rilasciare garanzie finanziarie su finanziamenti bancari destinati a progetti di investimento all’estero

Garanzie Finanziarie: capitale circolante Operazioni assicurabili Tempo1 Tempo 2 Tempo n Società italiana Società estera BANCA Finanziamento del CCN Esportazione di beni e servizi Finanziamenti concessi dalla banca destinati alla copertura del capitale circolante e/o all’acquisto di beni strumentali funzionali a: attività preliminari e strumentali alla fornitura di beni e servizi a soggetti non residenti in Italia esecuzione di lavori all’estero SACE può rilasciare garanzie finanziarie su finanziamenti bancari destinati al capitale circolante necessario per operazioni di esportazione

Garanzie Finanziarie: settori strategici Operazioni assicurabili Prestiti obbligazionari e finanziamenti concessi da istituti bancari italiani od esteri ad operatori nazionali ed esteri, connessi al settore delle energie rinnovabili e delle infrastrutture strategiche Rinnovabili: sviluppo in Italia e all’estero di impianti per la produzione di energia rinnovabile, spese di ricerca&sviluppo, spese per efficientamento energetico Infrastrutture strategiche: sviluppo di infrastrutture energetiche (rigassificatori, gasdotti, elettrodotti) e di trasporto (porti, aeroporti, ferrovie, autostrade) in Italia BANCA Finanziamenti SPV o Corporate Garanzia Sviluppo progetto su fonti rinnovabili o infrastrutture strategiche SACE rilascia garanzie finanziarie su finanziamenti bancari destinati a progetti di investimento in Italia e all’estero nel settore delle fonti rinnovabili e delle infrastrutture strategiche

Garanzie per l’Internazionalizzazione PMI Principali caratteristiche Soggetti beneficiari PMI (definizione UE) o Mid Croporate (fatturato fino a 250mln Euro) italiane che: Richiedono un finanziamento per investire in progetti di internazionalizzazione Sono costituite in forma società di capitali Abbiano un fatturato export pari ad almeno il 10% del fatturato complessivo Abbiano un rating non inferiore ad una soglia concordata Benefici Garanzia a prima richiesta a favore della banca Condivisione con la banca del rischio di mancato rimborso del finanziamento in linea capitale ed interessi (costo di provvista) su una percentuale fino al 70% Retrocessione del margine SACE su base running Possibilità di liberare le linee creditizie del debitore per ulteriori impieghi All-in cost più competitivo BANCA Garanzia Finanziamento progetti di internazionalizzazione PMI/Mid Corporate 1 PMI/Mid Corporate 2 PMI/Mid Corporate 3 Progetto di internazionalizz. Progetto di internazionalizz. Progetto di internazionalizz. SACE rilascia garanzie su finanziamenti bancari destinati a PMI e Mid Corporate a supporto di progetti di sviluppo con l’estero

Credentials – Portafoglio accumulato In 30 mesi di operatività della linea Garanzia Finanziaria per l’Internazionalizzazione PMI, SACE ha sostenuto circa 1.300 imprese italiane (dati al 30 giugno 2008) N° Garanzie rilasciate 1.298 14 42 265 282 PMI su totale 78% 95 N. di imprese per regione 432 13 7 74 Ammontare finanziamenti deliberati 1.125,1 mln 8 3 14 Rating (S&P’s) medio di PTF BBB- / BB+ 24 3 1 1

Canale distributivo online Prodotti online SACE è vicina al cliente anche attraverso le nuove tecnologie Internet. Pareri preliminari sulle operazioni da assicurare/garantire Piattaforma online per: Informare su prodotti assicurativi. Pubblicare analisi di mercato. Promuovere attività di formazione. Accogliere domande di copertura assicurativa. Dialogare con il cliente. Vantaggi: Tempi di risposta ridotti. Consultazione informazioni su prodotti 24h su 24h. Sistemi di alert via email per i clienti. Pagamenti online. Credito Fornitore Basic e Plus One Voltura di polizza Conferme crediti documentari Garanzia per l’Internazionalizzazione

WWW.SACE.IT Roma Piazza Poli, 37/42 • 00187 Roma Tel. +39 06 67361 • Fax +39 06 6736225 Email info@sace.it Venezia - Mestre Viale Ancona, 26 • 30172 Mestre (VE) Tel. +39 041 2905111 • Fax +39 041 2905103 Email venezia@sace.it Uffici Roma - Milano - Torino - Venezia - Modena Mosca - Hong Kong - Johannesburg - San Paolo