“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Università degli Studi del Molise
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1 LASSICURAZIONE DEL CREDITO E DEGLI INVESTIMENTI COME STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ NEI PAESI EMERGENTI Giorgio Tellini – Amministratore Delegato SACE S.p.A.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO.
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche Divisione Nuovi Mercati – Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche.
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
SACE S.p.A. Servizi Assicurativi per il Commercio Estero
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
La situazione del credito in Campania e Italia
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
La Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
L’assicurazione del Credito all’Esportazione
BNL per le Reti d’Impresa
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
Transcript della presentazione:

“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione” Giorgio Tellini – Amministratore Delegato SACE S.p.A. Commercio, competitività e crescita Tendenze globali e prospettive per l’Italia Milano, 18 novembre 2005

Lo scenario della competizione internazionale La competizione a livello globale è in veloce evoluzione: Cresce la concorrenza tra sistemi territoriali Cambia l’organizzazione della catena del valore in relazione ai costi, all’expertise e alla gestione dei processi di produzione Le imprese sono sempre più organizzate in network diffusi Il commercio internazionale è sempre più orientato verso le aree a maggiore sviluppo dell’Asia, dell’Europa Centrale e dell’America Latina Emergono nuove politiche di internazionalizzazione tese a promuovere la presenza internazionale delle imprese e dei sistemi territoriali allo stesso tempo Il sostegno all’internazionalizzazione è strettamente collegato all’offerta di servizi e strumenti finanziari e assicurativi di elevato standard qualitativo

L’Italia nello scenario internazionale Il grado di internazionalizzazione del nostro sistema produttivo, mediamente basso, è in genere rappresentato – soprattutto per le piccole e medie imprese – da una presenza commerciale all’estero finalizzata all’esportazione La strategia per lo sviluppo dell’internazionalizzazione può essere articolata su quattro linee direttrici: Riposizionamento della presenza italiana all’estero Crescita dimensionale delle imprese Promozione e sostegno dei settori innovativi Tutela del “Made in Italy”

La missione di SACE Gruppo SACE SACE sostiene l’internazionalizzazione dell’economia nazionale contribuendo a far crescere la competitività delle imprese italiane nel mondo La capacità di coniugare il ruolo istituzionale con un approccio di orientamento al mercato fa di SACE un partner strategico per lo sviluppo delle attività internazionali SACE – divenuta S.p.A. nel 2004 – copre transazioni a MLT e BT (Paesi non OCSE) e opera a BT nei mercati OCSE (rischi di mercato) tramite una società controllata: SACE BT SpA. Nel 2005 SACE BT ha acquisito il controllo di Assicuratrice Edile entrando così nel ramo delle cauzioni 100% Gruppo SACE 100% 70%

Le strategie perseguite A partire dal 2001 SACE ha intrapreso un processo evolutivo per rispondere alle nuove esigenze degli esportatori italiani e cogliere le opportunità offerte dai cambiamenti dell’economia globale Le strategie perseguite nel corso dell’ultimo quadriennio possono essere così sintetizzate: Sviluppo e messa a punto di nuovi prodotti Sviluppo di una rete distributiva diffusa Sviluppo dell’attività e ampliamento del mercato di riferimento: ingresso strategico nel mercato a BT e adozione del criterio dell’interesse nazionale: dal “Made in Italy” al “Made by Italy” Attenzione ai bisogni del cliente: approccio tailor made

L’offerta dei prodotti BANCHE AZIENDE PMI PRODOTTI GLOBALI BREVE TERMINE (SACE BT) DESTINATARI Banche Italiane o estere che finanziano imprese esportatrici italiane e imprese estere importatrici di prodotti Italiani Grandi imprese italiane con più di 250 addetti e un volume d’affari superiore a 50 milioni di euro Imprese italiane con meno di 250 addetti e un volume d’affari inferiore a 50 milioni di euro Banche italiane o estere Grandi imprese italiane o loro controllate estere Grandi, medie e piccole imprese italiane che operano sui mercati a breve termine nazionali e internazionali PRINCIPALI Polizza credito acquirente Polizza fideiussioni Convenzioni quadro Conferme di credito documentario Credoc on line Linea di credito interna Polizza credito fornitore Voltura di polizza credito fornitore Polizza lavori Polizza investimenti Polizze credito fornitore Polizza multiexport Financial credit insurance Assicurazione sul capitale circolante Servizi di advisory Polizza multimarket globale

Sede dell’esportatore Dal “Made in Italy” al “Made by Italy” Sede dell’esportatore Italia Estero 1- Assicurabili: esportatore con sede in Italia che esporta merci prodotte in Italia 2 - Assicurabili: esportatore estero che acquista merci italiane destinate alla vendita (ri-esportazione) Rientrano le tipologie di operazioni facenti parte del mercato tradizionale di riferimento di SACE Italia Origine delle merci 4- Assicurabili in presenza di componente italiana: es. società italiana che acquisti merci estere (importazione) per completare una fornitura (esportazione) dall’Italia 3- Assicurabili in presenza di componente italiana: es. società mista, con capitale italiano, in paese estero Rientrano le tipologie di operazioni facenti parte del nuovo mercato di riferimento di SACE Estero

Impegni assunti per tipologia di rischio Nell’ultimo quadriennio la domanda assicurativa è cambiata: sono progressivamente diminuite le richieste di copertura del rischio sovrano a vantaggio di quella relative al rischio non sovrano Anno 2001 Anno 2004 Nota: negli “Altri Rischi” sono compresi i rischi relativi alla produzione e fideiussioni

L’evoluzione di SACE in termini di volumi e azioni intraprese Nel periodo 2001-2004, la crescita delle coperture assicurative di SACE è stata costante +120% Acquisizione controllo ASSEDILE D.L. 14/03/2005 n. 39 “Made by Italy” Piano Industriale 2006-2008 Piano delle Attività 2002 Trasformazione in SpA Creazione di SACE BT Piano Industriale 2005-2007 Piano Industriale 2004-2006 D.L. 30/09/2003 n. 269 Benchmarking Business Plan 2003

Incidenza percentuale delle nuove garanzie sulle esportazioni Il tasso di copertura è più che raddoppiato tra il 2001 e la prima metà del 2005 Particolarmente rilevante appare l’incidenza delle coperture SACE sulle esportazioni italiane dirette nei paesi non-OCSE che rappresentano i mercati più rischiosi Incidenza delle coperture sul totale esportazioni Incidenza delle coperture sulle esportazioni non-OCSE 0,99% 1,14% 1,37% 1,87% 2,53% 4,51% 5,13% 6,26% 8,16% 11,11% Fonti: SACE, ISTAT

SACE accompagna le imprese nei paesi emergenti… …con l’apertura delle prime sedi estere in Russia, Cina e Turchia

www.sace.it