LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
Indagine Nazionale L’indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche INValSI Roberto Melchiori.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Il progetto SAPA - Diffusione
1 Il Progetto FIxO Formazione e Innovazione per lOccupazione ALLIEVI AL LAVORO 24 maggio 2011 Chiara Busnelli Formazione Universitaria e alla Ricerca.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
REPORT FINALE 2010 INDAGINE CONOSCITIVA SULLE BANCHE DEL TEMPO.
Orientamento e inserimento lavorativo
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
RAPPORTO ORIENTAMENTO 2011 Sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro 25 ottobre 2012 Isfol – Sala Auditorium Roma Corso dItalia, 33 Anna Grimaldi.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
: la sfida della valutazione
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Piani Unitari di Valutazione
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
La sperimentazione in Provincia di Lucca. Struttura della presentazione Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Valutare la qualità dellofferta formativa territoriale Roma, 30 settembre 2010.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Ricostruire i contesti istituzionali locali tra i settori complementari della formazione professionale, del lavoro e dellorientamento ; Obiettivi dellindagine

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Comporre un quadro conoscitivo (a livello nazionale) sulla presenza/assenza nelle Amministrazioni regionali/provinciali di condizioni istituzionali, operative e organizzative coerenti con lintegrazione tra FP, Lavoro e orientamento Individuare le condizioni necessarie, i meccanismi operativi e gli strumenti in grado di migliorare il raccordo tra i differenti sistemi e processi di policy (al fine di definire pratiche o percorsi di eccellenza da condividere allinterno del Gruppo di lavoro nazionale) Acquisire informazioni qualificate e rappresentative (di filiere/combinazioni di eventi) funzionali ad un perfezionamento del processo di valutazione della qualità dellofferta formativa Risultati attesi

Perché indagare questa dimensione della qualità? lintegrazione tra i sistemi rappresenta uno solo degli elementi che contribuiscono alla qualità dellofferta una dimensione considerata rispetto alle 24 totali ma è indubbio che sulla base dellattuale configurazione delle politiche attive in Italia contesti istituzionali orientati alla sinergia operativa tra i sistemi (complementari) della formazione, del lavoro e dellorientamento incidono in misura rilevante sullefficacia dellofferta formativa

Una conoscenza approfondita del grado di integrazione esistente tra questi sistemi consente al valutatore di assumere un punto di osservazione privilegiato, rispetto alla valutazione complessiva della qualità dellofferta formativa. In particolare, permette di acquisire indicazioni cruciali rispetto alla capacità delle Amministrazioni di: Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane programmare e gestire le risorse economiche; produrre informazioni specifiche per target di utenza; organizzare e attuare lerogazione degli interventi; progettare e ingegnerizzare gli interventi e gli strumenti a loro supporto (voucher, moduli brevi on demand, canali di accesso privilegiati, profilatura dellutenza in fase di orientamento, ecc);

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Si tratta di unindagine censuaria. Luniverso dindagine è costituito dallinsieme degli uffici regionali e provinciali che presiedono al funzionamento dellintera filiera istituzionale della formazione e di quella, speculare, del versante orientamento/lavoro (con riferimento particolare ai Spi). Campo dindagine

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Campo dindagine (2) Sistema FPSistema Lavoro Uffici regionali (responsabili delle politiche/AdG, della programmazione, della gestione) Uffici regionali (responsabili delle politiche) Uffici provinciali (responsabili del Servizio, della programmazione, della gestione) Uffici provinciali (responsabili Coordinamento dei Centri per limpiego)

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Metodologia somministrazione di questionari a distanza (CAWI) tramite piattaforma Moodle-Isfol (accesso personalizzato e dedicato per ogni compilatore) Soggetti coinvolti Intero universo dei responsabili regionali, settore Programmazione e settore Gestione Intero universo dei responsabili provinciali, settore Programmazione e settore Gestione Fonti complementari monitoraggio Isfol sui Servizi per limpiego, censuario e simmetrico allindagine sulle Adg Metodologia, soggetti coinvolti e fonti

Gli interventi successivi Abbiamo ricostruito, in maniera teorica, possibili modalità di raccordo e dialogo tra i sistemi di fp/lavoro/orientamento sottoforma di variabili allinterno di 2 questionari (uno per le regioni, uno per le province). Partendo da una rappresentazione generale di quelli che sono i sistemi contigui e simmetrici a quello della formazione (lavoro e orientamento) e attraverso riferimenti al questionario di indagine, gli interventi che seguono hanno lobiettivo di illustrare levoluzione e lo stato dellarte della normativa in materia di lavoro e orientamento per quanto riguarda il dialogo/lintegrazione con il sistema della formazione

Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane A partire dallIndagine nazionale presso le Adg regionali e provinciali e sulla base delle indicazioni relative ai fabbisogni valutativi espressi, 1. Approfondimenti tematici (su indicazioni regionali/locali) mediante studi di caso, definiti in base a – Target obiettivo – Tipologia di interventi e/o strumenti di fruizione della FP (voucher, pacchetti on demand, etc.) – Variabili istituzionali 2. Indagini sullutenza (per tipologia di canale di accesso/orientamento allofferta formativa) Ulteriore articolazione delle attività