1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
La RETE TERRITORIALE.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Luigi Resegotti.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Decreto 14 settembre 1994, n° 739 Profilo professionale dell’infermiere. L’INFERMIERE è l’operatore sanitario che in possesso della laurea abilitante e.
Studio della politica turistica
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Carta delle cure primarie
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LA FUNZIONE PUBBLICA, LE ISTITUZIONI E IL VOLONTARIATO-TERZO SETTORE percorsi tra titolarità e partecipazione 11 gennaio 2005.
DIDATTICA LABORATORIALE
COPERTINA Titolo/nome da definire Testo di descrizione: tipo Sviluppo di business territoriale attraverso il modello delle reti.
alla qualita’ della vita
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Perché usare le tecnologie nella didattica
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna

2 Le professioni sociali secondo il modello tradizionale trovano legittimazione dentro i servizi di appartenenza sono funzionali alla categorizzazione dei bisogni svolgono unattività di riparazione e di riduzione del danno R. Scortegagna

3 Le professioni sociali secondo il modello welfare community considerano il benessere sociale un diritto universale; concorrono a creare le condizioni perché tutti possano raggiungere tale benessere; aiutano le persone che non sono in grado di raggiungere tali obiettivi; concorrono a rimuovere le cause che impediscono tale risultato. R. Scortegagna

4 Diversi approcci, diverse competenze Lapproccio chiuso (monofocale): è centrato sulla persona portatrice del bisogno; le competenze professionali sono di tipo specialistico; le competenze sono ben definite e contenute entro profili e perimetri chiari. R. Scortegagna

5 Diversi approcci, diverse competenze Lapproccio aperto (multifocale): è centrato sulla persona e sul suo contesto sociale e culturale; le competenze professionali sono diverse, in riferimento alle aree di pertinenza; le competenze non sono contenibili entro perimetri chiari e definiti. R. Scortegagna

6 Nuovi contenuti professionali Arricchire le competenze professionali di nuovi contenuti, su due aree di pertinenza: per la lettura dei contesti sociali e culturali (competenze di contestualizzazione); per la comunicazione e lintegrazione con altre professioni sociali (competenze di interazione). R. Scortegagna

7 Lintegrazione delle competenze come processo Lintegrazione delle competenze nelle professioni sociali deve intendersi un processo di costruzione continua, alimentato dalla condivisione degli obiettivi di politica sociale da raggiungere, da parte degli stessi professionisti e, prima ancora, dai rispettivi servizi di appartenenza. R. Scortegagna

8 Condizioni che favoriscono lintegrazione delle competenze professionali Il processo di integrazione delle competenze nelle professioni sociali trova condizioni di favore: nei modelli di welfare community, che valorizzano il ruolo delle comunità locali in tutte le loro espressioni (non solo servizi); negli strumenti di piano, utilizzati dalle politiche sociali e sanitarie locali. R. Scortegagna

9 Dai piani-documento ai piani-processo I piani di zona e i piani delle attività locali e territoriali favoriscono lintegrazione delle competenze se superano la logica del piano-documento, per assumere quella del piano-processo. Piani cioè che si costruiscono continuamente, perché continuamente si realizzano, attraverso il concorso e la responsabilità di tutti. R. Scortegagna