FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
Advertisements

Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Anemia e Malattia Renale Cronica
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Le prove di funzionalità respiratoria
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Insufficienza respiratoria ipossiemica
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
XVIII Convegno annuale Presentazione del Rapporto per l'anno 2010
XII Congresso Nazionale SICVE
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
La Determinazione di Capacità Polmonare Totale
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dott. Giorgio Scaffidi Uosd Pronto Soccorso Cardiologico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Gestione della ossigenoterapia domiciliare
Transcript della presentazione:

FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Cantelli Forti Tesi di: Correlatore: Federica Casadei Dott. Luigi Patregnani Rimini, 7 dicembre 2006

Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine (OLT) L’OLT consiste nella somministrazione continuativa di ossigeno supplementare in quantità tale da riportare il contenuto di ossigeno nelle arterie a valori vicini alla norma (PaO2 > 60 mmHg) in pazienti con insufficienza respiratoria cronica

OLT nell’insufficienza respiratoria cronica 1. BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) 2. SINDROME POST-TBC 3. FIBROSI POLMONARE DIFFUSA 4. PNEUMOCONIOSI 5. CIFOSCOLIOSI 6. MALATTIE NEUROMUSCOLARI 7. BRONCHIECTASIE 8. GRANULOMATOSI POLMONARI 9. FIBROSI CISTICA 10. IPERTENSIONE POLMONARE SEVERA

Nell’ insufficienza respiratoria cronica secondaria a BPCO, l’OLT è in grado di aumentare la sopravvivenza

Scopo della tesi Valutazione dell’influenza che possono avere sulla sopravvivenza di un gruppo di pazienti in OLT variabili quali: - tipo di patologia - modalità di somministrazione dell’ossigeno - parametri clinici del paziente Valutazione delle modalità di dispensazione dell’ossigenoterapia in funzione della qualità del servizio e del contenimento dei costi

SELEZIONE DEL GRUPPO DI STUDIO PARAMETRI GENERALI MASCHI FEMMINE Numero di pazienti 116 48 Età al momento dell’attivazione (Media ± D.S.) 72 ± 13 anni 76 ± 10 Periodo di utilizzo della terapia a giugno 2006 (Media ± D.S.) 46 ± 25 mesi 49 ± 26 Valore di PaO2 (Media ± D.S.) 53,3 ± 7,2 mmHg 51,3 ± 5 mmHg

Aderenza delle prescrizioni di OLT ai criteri di prescrivibilità ed alle Linee Guida PAZIENTI (%) 100 90 80 70 Pazienti in ossigenoterapia 60 50 Pazienti che hanno sospeso la terapia 40 30 20 Pazienti deceduti 10 PERIODO DI MONITORAGGIO (novembre 1995-giugno 2006)

Sopravvivenza cumulativa percentuale del gruppo di studio 100 90 90 77 80 70 65 60 1 2 3 anni

Sopravvivenza cumulativa (%) carcinoma TIPO DI PATOLOGIA 100 BPCO Pazienti (%) fibrosi altre 75 50 25 100 90 Sopravvivenza cumulativa (%) 80 altre 70 BPCO totale 60 fibrosi 50 40 30 carcinoma 20 1 anni 2 3

Sopravvivenza cumulativa (%) NUMERO DI ORE GIORNALIERE DI SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA 100 < 18 ore Pazienti (%) 18 ore 75 18 < ore < 24 24 ore 50 25 Sopravvivenza cumulativa (%) 100 90 80 24 ore di somm.nella BPCO 70 60 18 ore di somm.nella BPCO 1 2 3 anni

Sopravvivenza cumulativa (%) GRADO DI IPOSSIEMIA 100 Pazienti (%) PaO2 > 60 mmHg 75 45 <PaO2< 59,9 mmHg PaO2 < 45 mmHg 50 25 Sopravvivenza cumulativa (%) 100 Ipossiemia lieve PaO2 > 60 mmHg 90 80 Ipossiemia moderata 45< PaO2 <59,9 mmHg 70 60 Ipossiemia severa PaO2 < 45 mmHg 50 40 1 2 3 anni

Tecnicamente esistono tre modalità di erogazione dell’ossigenoterapia 1) Bombole di ossigeno gassoso 2) Ossigeno liquido 3) Concentratori

MODULO PRESCRIZIONE OLT Modalità di dispensazione dell’ossigenoterapia nella Zona Territoriale n.1 di Pesaro in vigore fino dicembre 2005 SPECIALISTA PNEUMOLOGO MODULO PRESCRIZIONE OLT ASSISTITO FARMACIA TERRITORIALE ATTIVAZIONE DIRETTA DA PARTE DELLA ASL DITTA CON CUI PRENDE ACCORDI LA FARMACIA DITTA CONVENZIONATA CON LA ASL OLT AL DOMICILIO ASSISTITO

Modalità di dispensazione dell’ossigenoterapia in tutta la Regione Marche in vigore da gennaio 2006 SPECIALISTA PNEUMOLOGO MODULO DI PRESCRIZIONE OLT ASSISTITO FARMACIA CONVENZIONATA (scelta dall’assistito) CONTROLLO DEL FARMACISTA DITTE FORNITRICI (aggiudicatarie dei Lotti) OLT AL DOMICILIO ASSISTITO

Confronto spesa 1° trimestre 2005 /1° trimestre 2006 della Zona Territoriale n. 1 di Pesaro per la fornitura di ossigeno liquido e gassoso 120.000 100.000 Euro -28% 80.000 -37% 1° trimestre 2005 60.000 1° trimestre 2006 40.000 20.000 -47% O2 gassoso TOTALE O2 liquido

SPESA 1° TRIMESTRE 2005 SPESA 1° TRIMESTRE 2006 CODICE ASUR/ZT MEDIA ASSISTITI O2 LIQUIDO O2 LIQUIDO O2 GASSOSO TOTALE (in Euro) 101 159 88.139 18.855 106.994 SPESA 1° TRIMESTRE 2006 CODICE ASUR/ZT MEDIA ASSISTITI O2 LIQUIDO O2 LIQUIDO O2 GASSOSO ONERI PER LA DISTRIBUZIONE TOTALE (in Euro) 101 109 55.809 10.049 10.930 76.788

Conclusioni L’OLT prescritta in patologie diverse dalla BPCO non determina un aumento di sopravvivenza Nei soggetti affetti da BPCO i vantaggi della OLT aumentano proporzionalmente al tempo di somministrazione giornaliera della terapia L’ossigenoterapia domiciliare determina un aumento di sopravvivenza in soggetti con ipossiemia lieve ma non in quelli con ipossiemia severa Modificando le modalità di consegna dell’ossigenoterapia e l’assistenza domiciliare offerta ai pazienti, è possibile ottenere un servizio di qualità contenendo i relativi costi

Sviluppi futuri