Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Composizione vaccini HPV
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
La prima era quella degli strisci normali, la seconda quelle con alterazioni di tipo infiammatorio e infezioni, la terza riguardava il passaggio dalla.
Screening delle neoplasie ginecologiche
Day Surgery in ginecologia
Che cosè il tumore della collo dellutero? è un tumore dellapparato genitale femminile a crescita lenta che si presenta più frequentemente nelle donne fra.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
CASO N. 13.
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Papillomavirus umani (HPV)
Nella pratica quotidiana
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Reggio Emilia, 16–17 ottobre 2006
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
I sistemi di pianificazione e controllo.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Adattamenti cellulari
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Prolasso genitale: inquadramento diagnostico
Il controllo di qualità
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
I test di screening C.Quercioli
Società Italiana di Citologia VALUTAZIONE DI CONCORDANZA CON L’AUSILIO DI SET DI IMMAGINI DIGITALI G. Tinacci M.P. Cariaggi M. Confortini A. Foggi F.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Autopalpazione del seno
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
come fare l’ autopalpazione
Esiste una tecnica più specifica e mirata: LA MICROCOLPOSCOPIA
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Registro Tumori del Veneto
Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Adattamento cellulare
Travaglio e parto fisiologico 3
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
Transcript della presentazione:

Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma 52° Convegno Nazionale di Studio Degli Economi di Comunità Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Cosa è il Pap test? Procedura per la diagnosi del tumore del collo dell'utero nelle donne. Un Pap test prevede la raccolta delle cellule dalla cervice uterina, la parte più stretta dell' utero che è nella parte superiore della vagina. Un rilevamento precoce del tumore cervicale con un Pap test offre una maggiore possibilità di cura. Un Pap test può anche rilevare alterazioni delle cellule della cervice uterina che potrebbero suggerire un possibile sviluppo di tumore in futuro. Il rilevamento di queste cellule è il primo passo per fermare un possibile sviluppo di tumore del collo dell'utero.

Chi dovrebbe farlo? In generale, i medici raccomandano il Pap test intorno all'età di 21 anni e poi ogni due o tre anni. Si può prendere in considerazione un Pap test con minore frequenza dopo i 30 anni o se si hanno avuti più test negativi di seguito. Dopo i 30 anni, il medico può decidere lo screening ogni cinque anni quando il Pap test viene combinato con un test HPV. Se si dispone di alcuni fattori di rischio il medico può raccomandare Pap test più frequenti, indipendentemente dall'età.

Un Pap test è un modo sicuro per lo screening del tumore del collo dell'utero. Tuttavia, il Pap test non è infallibile. E' possibile riscontrare risultati falsi negativi anche se vi sono cellule anomale. Un risultato falso negativo non significa che è stato commesso un errore. I fattori che possono causare un risultato falso-negativo sono: Una raccolta di cellule insufficiente Un numero di cellule anormali molto scarso Presenza di cellule ematiche o infiammatorie che possono nascondere le cellule anormali Sebbene sia possibile per le cellule anormali passare inosservate, il tempo è dalla parte del paziente. Il tumore della cervice richiede diversi anni per svilupparsi. E se un test non rileva le cellule anomale, il prossimo test lo farà di sicuro.

Un Pap test viene eseguito nello studio del medico e richiede solo pochi minuti. Il medico inserisce delicatamente uno strumento chiamato speculum nella vagina. Lo speculum tiene le pareti della vagina aperte in modo che il medico possa vedere facilmente la cervice. Quindi, il medico può prelevare campioni di cellule cervicali con una spazzola morbida o un dispositivo di raschiatura piatto chiamato spatola.

Il medico trasferisce il campione di cellule raccolte dalla cervice In un recipiente contenente un liquido speciale per preservare il campione o su un vetrino (Pap test convenzionale). I campioni vengono trasferiti ad un laboratorio dove vengono esaminate al microscopio per cercare caratteristiche nelle cellule che indicano il tumore o una condizione precancerosa. Risultati normali Se sono state trovate solo cellule normali del collo dell'utero al Pap test, il test è risultato negativo. Risultati anormali Se cellule atipiche o inusuali sono state scoperte durante il Pap test, si parla di risultato positivo. Un risultato positivo non significa che è presente il tumore del collo dell'utero. Cosa significa un risultato positivo dipende dal tipo di cellule scoperte nel Pap test.

Cellule squamose atipiche di significato indeterminato (ASCUS). Lesione squamosa intraepiteliale Cellule ghiandolari atipiche Carcinoma a cellule squamose o cellule di adenocarcinoma

Se il Pap test è anormale, il medico può effettuare una procedura chiamata colposcopia con uno speciale strumento di ingrandimento (colposcopio) per esaminare i tessuti della vagina, cervice e vulva. Può anche prendere un campione di tessuto (biopsia) da tutte le zone che appaiono anomali. Il campione di tessuto viene quindi inviato ad un laboratorio di analisi per una diagnosi definitiva.

PERCHE’ SONO INVITATE A FARE IL PAP TEST SOLO LE DONNE DAI 25 AI 64 ANNI? Numerosi studi hanno dimostrato che l’esecuzione di un pap-test tra i 25 e i 64 anni è efficace per la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero. Le lesioni nelle giovani sono molto rare e regrediscono prevalentemente in modo spontaneo. Le donne di oltre 64 anni, che hanno eseguito precedentemente il Pap test, hanno un rischio di sviluppare un tumore estremamente basso.

Gruppo Nazionale Salute ed Assistenza CNEC SCHEDA PROTOCOLLO PAP TEST ENTE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… INDIRIZZO ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. TEL. ………………………………….. MAIL ………………………………… N° RELIGIOSE < 64 anni …………….. N° RELIGIOSE > 64 anni …………….. TOT. RELIGIOSE ………….. N° EVENTUALI SCREENING GIA’ EFFETTUATI ……………………. N° RELIGIOSE CON PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE…………………… OSSEVAZIONI E RICHIESTE………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. FIRMA RESPONSABILE ……………………………………………………