Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / 2007 8 a lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Storia ed evoluzione della politica regionale e di coesione dell’UE
1 Politica regionale dellUE Sintesi DG Politica regionale Commissione europea.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Unione Europea.
IT Regional Policy EUROPEAN COMMISSION Terzo rapporto di coesione Febbraio 2004 Convergenza, competitività e cooperazione.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Elevato debito pubblico
Unione Europea e Fondi Strutturali
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
regolamenti e documenti di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’industria meridionale e la crisi
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Corso di formazione sulle problematiche europee
L’economia e il mondo.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
La politica economica in economia aperta
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Teoria delle aree valutarie ottimali
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / a lezione

2 La Politica regionale Lespressione politica regionale, si riferisce di norma ad un insieme di misure economiche il cui scopo finale è di influenzare la distribuzione del reddito e delle attività produttive nel territorio nazionale. A livello comunitario, a questi obiettivi se ne aggiunge un altro: quello di realizzare una migliore armonizzazione delle politiche regionali adottate dai singoli Stati membri, sia per far fronte agli effetti che tendono a prodursi automaticamente in conseguenza dellapertura delle frontiere interne, sia per creare i presupposti per lattuazione delle politiche comuni e promuovere il massimo di economie esterne a favore di ciascuna regione.

3 La politica regionale comunitaria deve quindi assicurare: il coordinamento ed il controllo delle politiche regionali nazionali, per evitare la sovrapposizione degli aiuti regionali tra gli Stati membri; il coordinamento di tutte le politiche e degli strumenti finanziari comunitari, per dare loro una dimensione regionale e massimizzarne limpatto sulle regioni che necessitano dintervento.

4 Il coordinamento della politica economica regionale nellUnione europea Stato membro 1Stato membro 2 Regione ARegione BRegione XRegione Y UNIONE EUROPEA

5 La solidarietà La politica regionale comunitaria si ispira ad un principio di solidarietà. Oltre un terzo del bilancio dellUnione europea è destinato a ridurre le disparità di sviluppo fra le regioni e i divari economici fra i cittadini. Attraverso questa politica lUnione intende contribuire a riassorbire il ritardo delle regioni più svantaggiate, nonché a favorire la riconversione delle zone industriali in crisi, la diversicazione economica delle campagne penalizzate dal declino delle attività agricole e la riqualicazione dei quartieri cittadini in stato di abbandono e degrado. Tali interventi mirano principalmente a creare occupazione. In sintesi, si tratta di rafforzare la «coesione» economica, sociale e territoriale dellUnione.

6 I problemi regionali dellUnione europea L'Unione europea è una delle aree economiche più ricche del mondo, ma presenta forti disparità tra i suoi Stati membri e ancor più tra le regioni ad essi interne. In Grecia, Portogallo e Spagna il PIL medio pro capite non raggiunge l'80% della media comunitaria, mentre il Lussemburgo la supera di oltre 60 punti percentuali. Il PIL delle dieci regioni più dinamiche dell'Unione è circa il triplo di quello delle dieci regioni meno sviluppate. Lallargamento a 25 Stati membri ha aumentato enormemente il divario tra i livelli di sviluppo dellUE: il reddito nazionale dei dieci nuovi paesi membri è infatti notevolmente inferiore alla media europea, nonostante i tassi di crescita di alcune delle zone più povere dei nuovi Stati siano i più elevati dellUnione. Dal 1° gennaio 2007 (data di ingresso degli ultimi due nuovi Stati membri), lUE è costituita da un mercato interno e un potenziale umano di circa 490 milioni di cittadini. Il suo dinamismo, tuttavia, è frenato dallesistenza di rilevanti disparità economiche e sociali sia fra gli Stati membri, sia tra le singole regioni. LEuropa a venticinque, con le sue 254 regioni, ha fatto registrare divari interregionali due volte maggiori rispetto allEuropa dei quindici e la nuova adesione di Bulgaria e Romania potrebbe accentuare tali divari.

7 Misurare leconomia regionale Tre sono gli indicatori che vengono di norma utilizzati per definire la prosperità o il grado di arretratezza economica di una regione: il PIL pro capite il tasso di disoccupazione lentità dei movimenti migratori, espressi in termini di tasso di migrazione. Allinterno dellUnione europea esistono divari non solo tra regioni di differenti Paesi, ma anche tra regioni allinterno di ciascuno Stato membro, compresi quelli complessivamente più ricchi. In effetti, le disparità esistenti tra le regioni dellUE sono il riflesso di due componenti con peso differente sulla gravità dei problemi regionali: una componente interstatale, indice della eterogeneità tra gli Stati membri, ed una seconda componente correlata alle differenze socioeconomiche tra le regioni allinterno degli Stati stessi. Dal punto di vista comunitario si considerano entrambi problemi regionali, e non solo quelli del secondo ordine; è il concetto stesso di regione che assume un significato alquanto differente se considerato nellaccezione più ampia di spazio economico. A seguito della graduale adesione di nuovi Stati alla Comunità, il baricentro degli squilibri regionali si è spostato dal livello strettamente nazionale a quello intracomunitario.

8 Il PIL pro capite Il prodotto interno lordo pro capite indica il reddito prodotto negli Stati membri e nelle regioni dalle unità produttive residenti. Come indicato nella Seconda relazione sulla coesione, il PIL pro capite, espresso in termini di standard di potere dacquisto, per tenere conto delle differenze nei livelli di prezzo, è lindicatore primario per valutare lo sviluppo delle economie, tanto nazionali quanto regionali. A livello regionale sono di norma disponibili solo dati espressi in termini di PIL pro capite che sono raccolti dallEurostat in serie statistiche e armonizzati al fine di renderli omogenei e quindi confrontabili. Questo indicatore viene utilizzato non solo nellUnione per misurare le disparità tra regioni e per individuare quelle meritevoli di assistenza da parte dei Fondi Strutturali, ma anche da altre istituzioni internazionali (Nazioni Unite, Banca mondiale, FMI, OCSE, ecc.), dai governi nazionali, dalle banche centrali e dagli istituti di ricerca per effettuare stime analoghe dello sviluppo economico. Il PIL pro capite non è una misura perfetta e presenta un certo numero di punti deboli. Questi includono, in particolare, il problema del pendolarismo (i pendolari contribuiscono al valore del PIL prodotto in uneconomia o regione in aggiunta alle persone che vi risiedono ma non sono inclusi tra coloro cui si riferisce il PIL) e lesclusione dei trasferimenti che incrementano o riducono il reddito. In ogni caso, considerando i dati al momento esistenti e le difficoltà concettuali che restano da risolvere, questa misura è comunemente accettata come la migliore disponibile.

9 Alcuni dati sulle disparità economiche regionali Le disparità in termini di reddito e occupazione nellUnione europea a 15 si sono ridotte nellultimo decennio, in particolar modo a partire dalla metà degli anni 90. Ciò vale per le disparità sia tra paesi sia tra regioni. Al tempo stesso, la produttività nelle zone meno prospere dellUnione ha registrato un aumento relativo rispetto ad altre aree dellUE, attestando un miglioramento della loro competitività. Permangono, tuttavia, ampie differenze nei livelli relativi di prosperità e risultati economici, che riflettono il perdurare di debolezze strutturali, nonostante i miglioramenti realizzati grazie al sostegno dei Fondi Strutturali. Le disparità nei livelli di reddito e di occupazione, sia tra paesi sia tra regioni, hanno subito unulteriore forte accentuazione con lingresso dei 10 nuovi Stati membri a maggio In quasi tutti i casi, questi paesi hanno sperimentato una crescita significativamente più elevata rispetto allUE15 fin dalla metà degli anni 90, dopo la confusa fase iniziale della transizione, ma hanno un livello notevolmente più basso in termini di PIL pro capite e, nella maggioranza dei casi, in termini di occupazione rispetto alla media UE15. Lallargamento ha avuto un effetto sulle disparità tra le regioni perfino maggiore di quello tra i paesi. Mentre circa 73 milioni di persone, approssimativamente il 19% della popolazione dellUE15, vivono in regioni dove il PIL pro capite tra il 1999 e il 2001 è stato inferiore al 75% della media UE, come attestano le più recenti stime, quasi lo stesso numero, circa 69 milioni dei 74,5 milioni che sono diventati cittadini dellUnione nel 2004 (il 92% del totale) vivono in regioni con un PIL pro capite inferiore al 75% della media UE25 nei nuovi Stati membri.

10 Ma non dimentichiamo leffetto statistico E necessario considerare che in realtà i problemi di ogni singola regione interna agli Stati membri dellUE15 sono rimasti pressoché immutati. Ciò che si è invece verificato è una modificazione del loro peso relativo, dovuto al fatto che quasi tutte le regioni dei nuovi Stati membri si sono collocate allultimo posto nella graduatoria del PIL pro capite, facendone diminuire la media statistica. La conseguenza è che molte regioni che nella UE a 15 avevano un livello di PIL pro capite al di sotto della media comunitaria, si sono poi ritrovate ad occupare posizioni della graduatoria corrispondenti a livelli superiori senza che a queste facessero riscontro effettivi incrementi nello stato di benessere economico.

11 < >= 125 Assenza dati Indice UE 25 = 100 Fonte: Eurostat PIL regionale 2001 PIL regionale 2001

12

13

14 < 56 < 56.0 – 60.2 < 60.2 – – 68.6 >= 68.6 Assenza dati % della popolazione tra anni Deviazione Standard = 8.4 FONTE : Eurostat e Istituti Statistici Nazionali UE27 = 62.4 Tasso di occupazione 2002 Tasso di occupazione 2002

15

16

17

18 Ampliamenti e disparità regionali In tutte le sue pubblicazioni la Commissione europea ha sempre espresso un indubbio ottimismo circa le implicazioni di ulteriori ampliamenti dellUE. Anche in passato, ogniqualvolta si prospettava una nuova adesione, non mancavano obiezioni e dubbi sul fatto che larrivo di nuovi membri avrebbe comportato eccessivi problemi di ordine economico e politico. Ogni nuova adesione è invece servita, se non altro, ad accelerare il processo di integrazione europeo. I problemi istituzionali, che pure esistono, sono stati in realtà secondari: in fin dei conti, sono le istituzioni che devono adeguarsi alle esigenze degli Stati membri e non viceversa. Ma, se questo è il punto di vista istituzionale, non si possono ignorare le implicazioni di politica regionale che una tale scelta comporta. LUnione europea non si è mostrata sufficientemente in grado di ridurre le attuali e rilevanti disparità regionali, nonostante gli strumenti giuridici ed i mezzi finanziari finora apprestati. Ora, è indubbio che lingresso di nuovi Stati membri comporterà ulteriori divari economici e ancor più rilevanti problemi in campo regionale. Prima di analizzare gli effetti che una integrazione economica esercita sui divari interregionali, occorre soffermarsi sullesatto significato di integrazione economica.

19 Stadi di integrazione economica Cinque sono gli stadi principali di integrazione, compresi, secondo un livello crescente, tra una economia nazionale indipendente ed una economia nazionale che è integrata con altre in modo tale da costituire essa stessa una regione. Area di libero scambio. Si tratta di un insieme di Stati tra i quali vige un regime di libero scambio, attuato attraverso labolizione delle tariffe doganali interne. Ogni Stato membro conserva tuttavia la propria autonomia per quanto attiene alle politiche commerciali da adottare nei confronti di Stati non appartenenti allarea stessa. Unione doganale. E unarea di libero scambio caratterizzata da una comune politica commerciale nei confronti di Stati che non ne siano membri. Mercato comune. Si tratta di ununione doganale al cui interno i fattori di produzione, capitale e lavoro, possono circolare liberamente. Unione economica. Ha tutte le caratteristiche del mercato comune ma alcune politiche macroeconomiche sono affidate ad una autorità centrale piuttosto che alle singole sovranità nazionali, anche se la responsabilità della loro attuazione è attribuita esclusivamente a queste ultime. Federazione economica. Costituisce lultimo ed anche il più completo stadio di integrazione economica, la cui realizzazione comporta che la maggior parte delle politiche siano di competenza esclusiva di unautorità federale centrale piuttosto che degli Stati membri e che le monete nazionali, in precedenza indipendenti, siano fuse in ununica moneta comune. LUnione europea, sorta come unione doganale, è diventata poi un mercato comune che, in determinati settori, ha sviluppato politiche economiche comuni (ad esempio, nel campo dellagricoltura, del carbone e dellacciaio, della energia atomica) ed ha recentemente realizzando unulteriore fase di integrazione economica che ha portato alla creazione di una vera e propria unione economica e monetaria, basata sulla libera circolazione dei capitali e delle merci, sulla moneta unica per gli Stati membri nonché su di ununica politica monetaria e dei cambi, affidata ad una Banca centrale.