Ricerche a tema Studio scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Advertisements

Discipline e TIC Modulo 3.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
La mediazione didattica in Storia
INTERNET Prof. Zini Maura.
DIRITTI UMANI: uguali per tutti ?
Comprensione e interpretazione del testo
La ricerca guidata in Internet
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Dicono che viaggiare sviluppi lintelligenza e ci si dimentica sempre di dire che lintelligenza bisogna averla già prima Gilbert Keith Chesterton NAVIGARE.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
La sfida più grande per la società del XXI secolo è stare al passo con la conoscenza e la competenza tecnologica necessarie per l'individuazione, l'applicazione.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Materiali didattici (D7)
Io e la matematica procedurale
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
Internet L’essenziale.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Tempi per l’informazione e la formazione
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Conoscenze, abilità, competenze
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

IDD 2003 Torino 12,13 dicembre 2003 Oltre la superficie dell'informazione: navigare in rete per costruire conoscenza Maria Ferraris CNR, Istituto Tecnologie Didattiche, Genova

Ricerche a tema Studio scolastico Il WWW come contenitore di informazioni Ricerche a tema Studio scolastico

Ricerche a tema Informazione nel WWW Rischio di effetti collaterali indesiderati (superficialità, plagio, accettazione acritica di informazione,...) Obiettivi d’apprendimento limitati (collezionare e al massimo ricomporre informazione) Tendenza a vedere la rete come luogo per estendere la quantità di informazione che un ragazzo dovrebbe acquisire

Il Web visibile: oltre 3 miliardi di pagine, oggi. 1 secondo a pagina, 3 miliardi di secondi ossia…. a 10 ore al giorno, circa 228 anni e intanto... Velleitario agire sull’estensione dell’informazione come aspetto dominante di un percorso didattico Esigenza di valorizzare lo sviluppo di competenze ed atteggiamenti utili a sapersi muovere nell’informazione e a saperla usare per costruire conoscenza

Acquisire informazioni è un ingrediente del conoscere Ma conoscere, comprendere, apprendere sono processi di connessione, ricostruzione piuttosto che processi di collezione. E richiedono di digerire l’informazione, rielaborarla, integrarla con le conoscenze che già si hanno

Uso dell’informazione per... Problema Informazione nel WWW decidere, scegliere, comparare,comprendere, spiegare, ricomporre ipotizzare, dedurre, progettare, creare….. Uso dell’informazione per...

Per esempio, le WebQuest Dalle ricerche a tema alle ricerche a “problema” Uso dell’informazione in rete (e non) per prospettare soluzioni a problemi più o meno complessi Per esempio, le WebQuest B. Dodge, T: March http://webquest.sdsu.edu/webquest.html Portale WebQuest http://webquest.org/ Scenario Problema /compito Processo (in cui si usa la rete per reperire informazioni base) Conclusione rapporto, ipertesto, presentazione,… Una Web Quest: sacchetti di carta o di plastica? http://oncampus.richmond.edu/academics/a&s/education/projects/webquests/paper/

Nelle Web Quest il percorso è predefinito e, in particolare, i siti da consultare sono preselezionati Problema Informazione nel WWW Uso dell’informazione

Il WWW come contenitore di informazioni (fuoco sul prodotto ) . 1 il WWW come ambiente per la ricerca di informazioni (fuoco sul processo)

E’ un processo che richiede e al contempo stimola numerose competenze E’ un processo dinamico (con frequenti andate e ritorni e deviazioni da una fase all’altra) Lettura e valutazione informazioni Esigenza informativa (problema, dubbio, curiosità) Traduzione in una ricerca nel web) Scelta risultati da seguire Sfogliare pagine, seguire link Controllo processo e decisione E’ un processo che richiede e al contempo stimola numerose competenze

Saper riconoscere segnali di affidabilità, credibilità Saper monitorare la strategia che si segue e valutarne l’efficacia Saper usare meccanismi di anticipazione, di skimming (comprensione globale) e di scanning (selezione ) Saper dare significato a ciò che si incontra (comprendere testi ed integrare informazioni in codici diversi) Saper fare delle ipotesi Sapere come si naviga nel WEB, come fare una ricerca, dove conviene cercare, quali parole chiave o quali categorie Saper integrare l’informazione che si trova in scenari di preconoscenze Saper mettere a fuoco l’esigenza informativa Lettura e valutazione informazioni Esigenza informativa (problema, dubbio, curiosità) Traduzione in una ricerca nel web) Scelta risultati da seguire Sfogliare pagine, seguire link Controllo processo e decisione

Esigenza informativa (problema, dubbio, curiosità) Lettura e valutazione informazioni Esigenza informativa (problema, dubbio, curiosità) Traduzione in una ricerca nel web) Scelta risultati da seguire Sfogliare pagine, seguire link Controllo processo e decisione qualsiasi viaggio in rete comincia con una domanda ed è un continuo inseguirsi di domande

informazione ? conoscenza

La domanda come “apertura al conoscere” Uno dei modi più usati dai bambini per apprendere La capacità di comprendere un testo come capacità di riconoscere la/le domanda/e a cui esso risponde Come ponte tra il sapere di non sapere e il conoscere La domanda come il più potente strumento della mente umana ? H.H. Gadamer, Verità e Metodo, Bompiani, 1983 H. Weinrich, Vie della Cultura Linguistica, Il Mulino 85 C. Weintgartner N. Postman, L’insegnamento come attività sovversiva, La Nuova Italia, 1975

Quino, Mafalda Chi ha scoperto l’America? Aspetti,.eppure era qui…. Ecco, questo è il mio numero di telefono,... Se mi chiama fra le due e le tre- dopo no perché vado a giocare da Luigi- io mi informo e le so dire qualcosa. Quino, Mafalda

istiga a praticare “l’arte del domandare e del domandare ancora” Il WEB è un territorio dove non solo si possono ma si devono porre domande e dove il domandare ha costi bassi istiga a praticare “l’arte del domandare e del domandare ancora” arte che è un potente alleato per districarsi nel magma della rete ed un antidoto verso i rischi di superficialità e di credulità Ask jeeves http://askjeeves.com//

http://www.racine.ra.it/orione39/didattica/galilei.htm http://webquest.org/