Club Alpino Italiano Centro Internazionale Civiltà dellAcqua www.provincia.venezia.it/cica Marco Stevanin Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Pianificazione Strategica
Le risorse rinnovabili africane
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Ambiente e sistema economico
V.A.S. Valutazione Strategica Ambientale
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
RAZIONALITA’ LIMITATA
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il Controllo di gestione
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
Energia Idroelettrica
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Le tre dimensioni della biodiversità:
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
IL BUDGET.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Club Alpino Italiano Centro Internazionale Civiltà dellAcqua Marco Stevanin Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano VFG Verona 20 novembre 2005 Le energie alternative in montagna Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano VFG Verona 20 novembre 2005 Le energie alternative in montagna

Impianti di produzione e pompaggio

RiferimentoBiogeograficoRiferimentoBiogeografico

Griglia – Presa ad alta quota

Condotta di raccolta

Diga del Cadore

Diga di Val Gallina

Diga del Vajont

Piave…Intubato

Lago del Mis (settembre 1999)

C UMULATIVE C UMULATIVE E FFECTS E FFECTS A SSESSMENT Valutazione degli impatti cumulativi Un ponte fra VIA e VAS Valutazione degli impatti cumulativi Un ponte fra VIA e VAS

Effetti riferiti alla progressiva degradazione ambientale derivante da una serie di attività realizzate in tutta unarea o regione, anche se ogni intervento, preso singolarmente, potrebbe non provocare impatti significativi A. Gilpin, 1995 Impatti Cumulativi

Accumulo di cambiamenti indotti dalluomo nelle componenti ambientali di rilievo (VECs: Valued Environmental Components) attraverso lo spazio e il tempo. Tali impatti possono combinarsi in maniera additiva o interattiva H. Spaling, 1997 Impatti Cumulativi

Impatti cumulativi di tipo additivo Impatti dello stesso tipo possono sommarsi e concorrere a superare valori di soglia che sono formalmente rispettati da ciascun progetto/intervento Impatto A Somma di Impatti Impatto CImpatto B VALORE DI SOGLIA

Impatti cumulativi di tipo interattivo Impatto CInterazioneImpatto BImpatto A Impatto C > ( Impatto A + Impatto B ) Impatti sinergici: Impatto C < ( Impatto A + Impatto B ) Impatti antagonisti :

Degradazione Ambientale La tirannia delle piccole decisioni William Odum, 1982

Ambito della V.I.A.

Ambito della C.E.A. #1: molteplicità di progetti

Ambito della C.E.A. #2: dimensione tempo

Ambito della C.E.A. #3: R.F.F.A.s

Orizzonte più ampio della CEA rispetto alla VIA SINGOLO SOMMA DI PROGETTI NO SI BREVE TERMINE MEDIO-LUNGO TERMINE Progetto Ambito geografico passato presente futuro Ambito temporale SITO-SPECIFICO AREA VASTA V.I.A.V.I.A.C.E.A.C.E.A. Relazioni con la pianificazione A LIVELLO DI PROGETTO A LIVELLO DI PRO- GRAMMI E POLITICHE

Attività da includere nella CEA (RFFA) Ipotizzati su base concettuale Non direttamente associati ma che potrebbero essere indotti Identificati in un piano di sviluppo Conseguenti allapprovazione dei progetti Ufficialmente annunciati dal proponente Progetti in via di approvazione Progetti approvati Probabili. Devono essere valutati in una CEA Ragionevolmente prevedibili. Dovrebbero entrare nella CEA Inclusione dipendente dalle informazioni disponibili Ipotizzabili in base alle informazioni disponibili GRADO DI DIFFICOLTA PER L INCLUSIONE DI CIASCUNA ATTIVITA FRA LE R.F.F.A. GRADO DI INCERTEZZA DELLA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

Determinare confini spaziali e temporali Acquisire materiale su eventuali ulteriori attività proposte Acquisire documenti relativi alla pianificazione Escludere dallanalisi RICADONO NELLAREA? NOSI INVESTIMENTI SIGNIFICATIVI? NOSI CI SONO INTERAZIONI ? NOSI RFFA + RFFA + RFFA + RFFA Ipotizzare future attività localizzabili nellarea CI SONO INTERAZIONI ? NOSI Valutare limportanza di ogni attività classificata come RFFA RFFA SIGNIFICATIVI? NO SI Includere nella CEA

Soglia significativa Intervallo temporale per lanalisi degli impatti dovuti al progetto Dopo i primi 10 anni, limpatto del progetto A scende sotto il livello di soglia e può essere considerato non significativo Soglia significativa Il progetto B non raggiunge mai la soglia significativa anche al suo picco massimo Time frame dellanalisi di due diversi progetti nella stessa area Chiara Rosnati - © 2002

Determinazione dellintervallo temporale Impatto del progetto proposto Impatto Cumulativo Impatto di progetto successivo Soglia significativa Intervallo temporale per lanalisi degli impatti dovuti al progetto Intervallo temporale per lanalisi degli impatti cumulativi Chiara Rosnati - © 2002

Un errore da evitare Non bisogna cadere nella trappola di identificare le Baseline Conditions con la situazione esistente. Si rischia di sottostimare gli impatti di azioni passate. Descrizione dellambiente interessato Baseline Conditions

DIMENSIONE POPOLAZIONI DI TROTA BRUSCHE VARIAZIONI DELLA PORTATA FREQUENTI ABBASSAMENTI DEL LIVELLO EROSIONE DEL SUBSTRATO ESPOSIZIONE DEL SUBSTRATO QUANTITA DI SITI ADATTI ALLA DEPOSIZIONE QUALITA DELLE AREE DI DEPOSIZIONE Centrale idroelettrica PRODUTTIVITÀ ALIMENTARE DEL SUBSTRATO

Definizione delle conseguenze ambientali Dimensione (magnitudo) Dimensione (magnitudo) Estensione geografica Estensione geografica Durata Durata Frequenza (evento unico, intermittente, cronico) Frequenza (evento unico, intermittente, cronico) Fattori da considerare nella determinazione dellintensità degli impatti

Esempio di tabella che usa una descrizione quantitativa degli effetti su varie risorse Risorsa Azioni passate Azioni presenti Azione proposta Azioni future Effetto cumulativo Qualità dellaria 35% di aumento di SO 2 Popola- zione ittica 48% in meno dal 1950 Zone umide Nessun effetto su SO 2 50% in meno dal % in meno dallinizio dellinsedia- mento 20% di aumento di SO 2 Ulteriore riduzione del 2 % Perdita del 1% annuo per 5 anni 10% di aumento di SO 2 Aumento del 5% Perdita del 0,5% 5% di aumento di SO 2 Riduzione del 1% Perdita del 1,5% annuo per 10 anni 95% in meno in 10 anni

Esempio di tabella che usa una descrizione qualitativa degli effetti su varie risorse (valori crescenti di impatto da 1 a 5) Risorsa Azioni passate Azioni presenti Azione proposta Azioni future Effetto cumulativo Qualità dellaria 2 Popola- zione ittica 4 Zone umide

Esempio di tabella che usa una descrizione narrativa degli effetti su varie risorse Risorsa Azioni passate Azioni presenti Azione proposta Azioni future Effetto cumulativo Qualità dellaria Probabile superamento soglie Popola- zione ittica Perdita significativa di biodiversità Zone umide Impatto disperso Diminuzione biodiversità Riduzione superficie Riduzione estiva della visibilità, ma standard rispettati Occasionale riduzione dimensione popolazione Perdita annuale di piccole porzioni Visibilità influenzata, ma standard rispettati Riduzione dimensione popolazione Disturbo su 20 ettari Aumento atteso di emissioni da autoveicoli Perdita di specie dacqua fredda per cambiamentoT Perdita continuata di zone umide Perdita significativa di aree umide

Esempio di Checklist bi-dimensionale Topografia e suoli Qualità dellacqua Qualità dellaria Risorse acquatiche Risorse terrestri Impiego dei terreni Aspetto estetico Servizi pubblici Struttura sociale COSTRUZIONEATTIVITÀMITIGAZIONE AZIONI PASSATE ALTRE AZIONI ATTUALI AZIONI FUTURE IMPATTOCUMULATIVO Azione proposta = Impatto negativo = Impatto positivo

Identificazione degli effetti cumulativi da monitorare Identificazione degli effetti cumulativi da monitorare Indicazione di normative e leggi attinenti Indicazione di normative e leggi attinenti Individuazione di eventuali programmi di monitoraggio correlati Individuazione di eventuali programmi di monitoraggio correlati Definizione degli obiettivi specifici del programma e degli indicatori da usare Definizione degli obiettivi specifici del programma e degli indicatori da usare Descrizione delle conseguenze ambientali Elementi da includere in un programma di monitoraggio (Canter e Harrington, 1997) Elementi da includere in un programma di monitoraggio (Canter e Harrington, 1997)

Definizione scale spaziali e temporali in cui inserire il programma Definizione scale spaziali e temporali in cui inserire il programma Indicazione di dettagli tecnici riguardanti le modalità di attuazione del monitoraggio Indicazione di dettagli tecnici riguardanti le modalità di attuazione del monitoraggio Attenzione a problematiche speciali come il monitoraggio degli ecosistemi Attenzione a problematiche speciali come il monitoraggio degli ecosistemi Descrizione delle conseguenze ambientali Elementi da includere in un programma di monitoraggio (Canter e Harrington, 1997) Elementi da includere in un programma di monitoraggio (Canter e Harrington, 1997)

Indicazioni sulla frequenza con cui vanno presentati i rapporti Indicazioni sulla frequenza con cui vanno presentati i rapporti Disposizioni inerenti la partecipazione pubblica allinterno del programma di monitoraggio Disposizioni inerenti la partecipazione pubblica allinterno del programma di monitoraggio Inserimento di esigenze di budget e di fonti reali o potenziali di finanziamento Inserimento di esigenze di budget e di fonti reali o potenziali di finanziamento Descrizione delle conseguenze ambientali Elementi da includere in un programma di monitoraggio ( Canter e Harrington, 1997) Elementi da includere in un programma di monitoraggio ( Canter e Harrington, 1997)

Definizione delle conseguenze ambientali Effetti di natura simile o differente Effetti di natura simile o differente Cambiamenti temporali e spaziali Cambiamenti temporali e spaziali Relazioni strutturali/funzionali Relazioni strutturali/funzionali Interazioni fisiche/biologiche/umane Interazioni fisiche/biologiche/umane Interazioni additive e sinergiche Interazioni additive e sinergiche Persistenza degli impatti Persistenza degli impatti Metodi di previsione e valutazione Il metodo deve riuscire a valutare:

Definizione delle conseguenze ambientali Quantificare gli effetti Quantificare gli effetti Sintetizzare gli effetti Sintetizzare gli effetti Suggerire alternative Suggerire alternative Servire come strumento di pianificazione e di decisione Servire come strumento di pianificazione e di decisione Collegarsi con altri metodi Collegarsi con altri metodi Metodi di previsione e valutazione Il metodo deve essere in grado di:

IDENTIFICAZIONE DELLE RISORSE ANALISI GEOGRAFICA DELLAREA INQUADRAMENTO TEMPORALE INTERAZIONI FRA IMPATTO E RISORSE Questionari Questionari Interviste, panels Interviste, panels Checklists Checklists Questionari Questionari Interviste, Interviste, panels Checklists Checklists Overlay mapping Overlay mapping GIS GIS Overlay Overlay mapping GIS GIS Trend Analysis Trend Analysis Trend Trend Analysis Network diagrams Network diagrams System diagrams System diagrams Network Network diagrams System System diagrams VALUTAZIONEVALUTAZIONE Tabelle e matrici Tabelle e matrici Modelli Modelli Map overlays Map overlays Tabelle Tabelle e matrici Modelli Modelli Map Map overlays Modello di applicazione dei principali metodi della CEA

La C.E.A. in Italia ed Europa La legislazione italiana in materia di V.I.A. prevede linserimento della C.E.A. nella procedura. La legislazione italiana in materia di V.I.A. prevede linserimento della C.E.A. nella procedura. La Direttiva 97/11/CE sottolinea la necessità di valutare eventuali impatti cumulativi: La Direttiva 97/11/CE sottolinea la necessità di valutare eventuali impatti cumulativi:

La C.E.A. in Italia ed Europa La descrizione dei probabili effetti rilevanti del progetto proposto sullambiente dovrebbe riguardare gli effetti diretti, indiretti, secondari, cumulativi, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi del progetto. Direttiva 97/11/CE Nota (1) dellallegato IV

La C.E.A. nel mondo Paesi che hanno inserito la Valutazione degli impatti cumulativi nella loro legislazione: AustraliaAustralia CanadaCanada Nuova ZelandaNuova Zelanda Stati UnitiStati Uniti …