0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Il mandato della Commissione interministeriale sullo sviluppo e limpiego delle tecnologie dellinformazione per le categorie deboli si è concentrato sulle.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La Legge Stanca Prof. Pinnelli. Le linee guida per laccessibilitá del World Wide Web Consortium (w3c) Il World Wide Web Consortium (W3C) è un Consorzio.
Accessibilità dei siti Web
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Progetto EDUCAMBIENTE
Formazione a distanza (fad)
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1 3SKL. 2 Triskel e 3SKL (the e-container) La tecnologia web consente oggi diverse opportunità di business fornendo servizi mirati, raggiungibili in tutto.
La Lavagna Interattiva Multimediale
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Relazione finale gruppo di lavoro sito web istituzionale a.s Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione e all’aggiornamento.
Marina di Carrara, 16 novembre 2005Antonio De Vanna Accessibilità Attuazione della legge n. 4 del 2004 nelle PA Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: la Provincia di Milano on line 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Un’occasione da non perdere. SERVICE NAZIONALE Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l’organizzazione operativa Lions: un progetto di formazione.
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Norme e procedure per la gestione del territorio
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico-scientifica

1 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge La Legge: continuità, novità e riflessioni Continuità con i principi informatori della attuale normativa per salvaguardare gli investimenti in formazione, conoscenze, esperienze e tecnologia fin qui effettuati da chi ha dato attuazione alla normativa Novità rispetto allesistente per portare in conto i risultati (anche negativi) delle esperienze fatte per incidere maggiormente sulla realtà Riflessioni su alcuni aspetti che sembrano mancare Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

2 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge La Legge: continuità, novità e riflessioni La normativa attuale Circolare del Ministro della Funzione Pubblica Linee guida per lorganizzazione, lusabilità e laccessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni - 13 marzo 2001, n. 3/2001 Circolare della Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA) Criteri e strumenti per migliorare laccessibilità dei siti Web e delle applicazioni informatiche a persone disabili – 6 settembre 2001 n. AIPA/CR/32 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri La conoscenza e luso del dominio internet.gov.it e lefficace interazione del portale nazionale italia.gov.it con le pubbliche amministrazioni e le loro diramazioni territoriali – 30 maggio 2002 Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

3 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Nel solco della continuità Circolare del Ministro della Funzione Pubblica Linee guida per lorganizzazione, lusabilità e laccessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni - 13 marzo 2001, n. 3/2001 contesto organizzativo usabilità accessibilità, di cui si danno regole applicative Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

4 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Nel solco della continuità Circolare della Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA) Criteri e strumenti per migliorare laccessibilità dei siti Web e delle applicazioni informatiche a persone disabili – 6 settembre 2001 n. AIPA/CR/32 definizione delle disabilità e delle tecnologie assistive linee guida e criteri per laccessibilità dei siti Web linee guida e criteri per laccessibilità delle applicazioni software Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

5 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Nel solco della continuità Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri La conoscenza e luso del dominio internet.gov.it e lefficace interazione del portale nazionale italia.gov.it con le pubbliche amministrazioni e le loro diramazioni territoriali – 30 maggio 2002 accessibilità (conformità al livello A delle WCAG 1.0 del WAI) usabilità efficacia identificazione e controllo di accesso Privacy e sicurezza Monitoraggio Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

6 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Nel solco della continuità Accessibilità dei siti Web E un tema comune a tutte e tre le fonti attuali Sono indicate linee guida e criteri da seguire per il raggiungimento della accessibilità Nella Legge, la accessibilità dei siti Web diventa un obbligo forte: sono da considerarsi nulli i contratti per la realizzazione e modifica dei siti che non prevedano il rispetto dei requisiti di accessibilità Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

7 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Nel solco della continuità Accessibilità delle applicazioni software E argomento trattato nella Circolare AIPA, nella quale sono anche indicate linee guida e criteri da seguire Le applicazioni software non accessibili creano barriere: alla integrazione del personale con disabilità nella attività lavorativa alla fruizione di servizi telematici da parte dei cittadini con disabilità Particolare importanza viene posta nella necessità di realizzare in modo accessibile le applicazioni didattiche multimediali Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

8 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Nel solco della continuità Accessibilità delle applicazioni software La Legge estende il campo di applicazione parlando espressamente di accessibilità dei sistemi informatici, non solo di siti Web e non solo di applicazioni software Prevede la emanazione di regole tecniche per la realizzazione di opere multimediali accessibili Soprattutto, prevede che siano realizzati in modo accessibile gli strumenti didattici e formativi utilizzati nelle scuole di ogni ordine e grado Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

9 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Cosa non ha funzionato La normativa attuale è tutta di rango secondario e come tale è stata considerata di indirizzo, di indicazione, di suggerimento E stata vista come indirizzata solo ai tecnici del Web con la conseguenza di rendere di fatto laccessibilità un mero problema di tecnicità e non il risultato di un processo complesso che vede coinvolte diverse professionalità E mancata la fase di preparazione professionale del personale delle Amministrazioni Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

10 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Cosa ha funzionato Le Amministrazioni hanno preso coscienza del problema e hanno cominciato ad attrezzarsi per affrontarlo La normativa attuale ha costituito la base culturale per una efficace attuazione della Legge Molti siti delle Pubbliche Amministrazioni hanno raggiunto una accessibilità di base ragionevole, dati i presupposti Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

11 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Gli elementi di novità nella Legge E norma di rango primario Le norme attuali, in quanto di rango secondario, non hanno mostrato forza sufficiente a raggiungere gli obiettivi prefissati, almeno non secondo le aspettative E rivolta ad una platea più vasta di soggetti erogatori rispetto a quelli destinatari delle norme attuali Prevede sanzioni Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

12 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Gli elementi di novità nella Legge E rivolta a tutti i settori della pubblica amministrazione Le norme attuali, in modo esplicito o implicito, si rivolgono al personale tecnico delle pubbliche amministrazioni La Legge considera la accessibilità dei sistemi informatici come un processo complesso per il quale vanno definiti criteri e principi operativi e organizzativi generali Coinvolge professionalità e competenze diverse, non solo tecnologiche Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

13 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Gli elementi di novità nella Legge Prevede la formazione finalizzata Per il personale con disabilità, onde facilitarne lintegrazione nella attività lavorativa Per tutto il personale professionalmente impegnato nella erogazione di servizi e di informazioni, onde costruire il necessario bagaglio culturale e di conoscenze sul problema Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

14 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Gli elementi di novità nella Legge Grande risalto alle necessità del mondo della scuola Il materiale formativo e gli strumenti didattici dovranno essere forniti in formato digitale accessibile agli studenti con disabilità e agli insegnanti di sostegno Possibili soluzioni diverse: semplice digitalizzazione del materiale oggi distribuito in formato cartaceo nuovi modelli di presentazione di strumenti didattici pensati per essere fruiti espressamente mediante le nuove tecnologie dagli studenti con disabilità (e da tutti gli studenti …) Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

15 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Gli elementi di novità nella Legge Grande risalto alle necessità del mondo della scuola Soluzioni non solo tecnologiche, ma anche culturali e professionali perché anche lo studente con disabilità ha sue proprie capacità di apprendimento che vanno favorite e valorizzate In questa ottica si pongono i progetti di ricerca, previsti dalla Legge, volti alla realizzazione di opere multimediali accessibili Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

16 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Riflessioni Linee guida e criteri demandati a Regolamento e Decreto Nella Legge non sono indicati né criteri né linee guida da seguire per ottenere i requisiti di accessibilità richiesti: si rinvia a un Regolamento e ad un Decreto da emanare successivamente La scelta sembra essere quanto mai opportuna perché: la tecnologia e la conoscenza si evolvono molto rapidamente ed è più facile adeguare un Regolamento o un Decreto piuttosto che una legge Regolamento e Decreto devono, per Legge, essere redatti con il contributo delle associazioni delle persone con disabilità e degli esperti del settore. E difficile immaginare come si possa usufruire di un tale fondamentale contributo nella redazione dei requisiti se questi fossero inseriti direttamente in sede legislativa Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

17 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Riflessioni Nella Legge non ci sono riferimenti alla usabilità Nella Legge non si parla direttamente di usabilità, ma si dice che servizi e informazioni devono essere fruibili che è sinonimo di usabili La definizione della qualità in uso e cioè la capacità di un prodotto di aiutare determinati utenti a raggiungere determinati obiettivi con efficacia, efficienza, sicurezza e soddisfazione, in determinati contesti duso (ISO/IEC ) prevede le caratteristiche qualitative di un prodotto: la accessibilità dei contenuti, che tiene conto delle esigenze di diverse tipologie di utenti e di contesti duso lusabilità con la quale si indicano sinteticamente i requisiti di efficacia, efficienza, sicurezza e soddisfazione. Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003

18 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Riflessione finale La Legge interessa aspetti diversi della vita dei cittadini: dalla scuola al mondo del lavoro, dallinformazione ai servizi Costituisce una grande sfida Culturale: non è ancora sufficientemente percepita la ampiezza, tipologica e numerica, dei problemi Tecnologica: non si tratta solo del Web, ma di tutti i sistemi informatici e della comunicazione Metodologica: non solo verifiche a posteriori, ma una diversa impostazione dei modi e dei contenuti della comunicazione Mario Di Domenicantonio Comm.Intermin.ICT.CategorieDeboli 12 dicembre 2003