0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Una definizione L’educazione terapeutica:
USABILITÁ Sembra banale, ma….
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Incontro con tutor Lombardia 6 luglio OBIETTIVI DELLINCONTRO: Ridefinire ruoli e compiti dei tutor Ridiscutere obiettivi incontri in presenza Presentare.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Utilizzo di XP in ambienti distribuiti
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
ARTE E TECNICA TRA SCUOLA E LAVORO lindividuazione di un gruppo di aziende collegamenti con il territorio individuazione del settore metalmeccanico ARTE.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Area: la gestione dei progetti complessi
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
Ciclo di vita del software
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Progettazione di una base di dati
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
Una proposta metodologica di ricerca-azione sui programmi Multiker.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
TRATTAMENTO DI GRUPPO PER SMETTERE DI FUMARE
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Armonizzazione Calendario Eventi
DIDATTICA LABORATORIALE
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Sicurezza sul lavoro per gli operai del settore edile in Europa; rafforzamento e miglioramento delle competenze in materia di Salute e Sicurezza attraverso.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Progettare attività didattiche per competenze
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Come impostare il curricolo
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Esperienze didattiche con la LIM
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT

1 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Sommario In questo intervento parleremo di: Accessibilità e processo di lavoro: problemi, costi, necessità; Caratteristiche auspicate per una metodologia di controllo dellaccessibilità; Il percorso dellaccessibilità di un sito web: le quattro fasi; Accessibilità e fase di analisi; Preparazione del test di accessibilità: la borsa degli attrezzi; Lesecuzione del test; Valutazione dei dati raccolti; Inserimento delle fasi del test nel ciclo di vita di un progetto web; Conclusioni: esperti del settore o cultura dellaccessibilità? Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003

2 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Accessibilità e processo di lavoro Problemi, costi, necessità Oggi laccessibilità è percepita come: un controllo successivo alla realizzazione del sito web; un controllo da eseguire automaticamente; compito di esperti della problematica; unattività legata ad un preciso momento della vita di un progetto; unattività aggiuntiva rispetto al normale processo (= costi maggiori) Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003

3 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Il controllo dellaccessibilità dovrebbe essere… Alcune caratteristiche auspicate: dovrebbe trattarsi di unattività normale e non eccezionale; dovrebbe essere un attributo del processo stesso; dovrebbe emergere dallo sviluppo stesso del sito web e non essere ristretta ad unattività di cosmesi finale; dovrebbe armonizzarsi con le tradizionali pratiche di lavoro apportandone miglioramenti ma non stravolgimenti; dovrebbe potersi eseguire senza determinare un cambiamento drastico nelle dotazioni hardware e software (nel breve periodo); dovrebbe, di per sé, avere costi limitati sia in termini di tempo che di risorse impiegate; dovrebbe rivelarsi fortemente agganciata alla realtà concreta del progetto. Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003

4 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Il percorso dellaccessibilità di un sito web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003 ProgettoAccessibilità Analisi ProgettazionePreparazione RealizzazioneEsecuzione Pubblicazione Valutazione

5 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Accessibilità e fase di analisi Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003 prevedere e descrivere utenti-modello (stereotipi); prevedere e modellare casi duso da parte di utenti la cui interazione con il sito è problematica; osservare, imparare e adattare soluzioni sviluppate in altri siti che possono risolvere le questioni di accessibilità del nostro progetto. Requisiti Obiettivi Budget Scadenze Team

6 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Preparazione del test di accessibilità La borsa degli attrezzi dellaccessibilità: Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003 Metodi di valutazione Navigazione assistita; Navigazione cooperativa; Valutazione euristica; Cognitive walkthrough; Esperti Gruppo di utenti Laboratorio Fase di analisi Aspetti del sito da valutare come accessibilità

7 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Lesecuzione del test Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003 Allestimento del set di laboratorio; Formazione e preparazione del team di sperimentatori/valutatori; Oggetto del test: sito concluso o prototipi? Definizione di uno script per il test: una serie di compiti e richieste da sottoporre allo user-group del test; Conduzione del test e raccolta dei risultati; Fase di preparazione

8 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Valutazione dei dati raccolti Dai dati alle informazioni alle decisioni; Applicazione delle decisioni il processo è iterativo Acquisizione di nuove conoscenze sul tema; Capitalizzazione dei risultati: linee guida; casi duso; librerie di codice certificato; script di conduzione di altri test; … Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003

9 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Integrazione con il processo di lavoro Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003 No ad un accessibilità solo da laboratorio Individuazione di momenti di verifica dellaccessibilità Richiesta di documentazione intermedia; Sensibilizzazione di tutto il gruppo di lavoro: analisti; progettisti; grafici; web developer;

10 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Conclusioni Dagli esperti di accessibilità e dai bollini… Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT 13 dicembre 2003 … ad unaccessibilità di team e di processo