La rata COME POSSO OTTENERE LA RATEAZIONE? REQUISITI Nellimpossibilità di pagare il debito iscritto a ruolo in ununica soluzione, si può rateizzare il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
da casa… ESTRATTO CONTO Sul sito internet
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
Mappa concettuale di sintesi
Sul sito le modalità di utilizzo.
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Mappa concettuale di sintesi
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
I movimenti dell’estratto conto
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
PERCORSO DI ASSISTENZA INTEGRATA CONTROLLER I LIVELLO 2012 POR FESR CAMPANIA
RECUPERO CREDITO PROFESSIONALE
La cessione dei crediti certificati vantati nei confronti della pubblica amministrazione Art. 9, DL 185/ art. 13-bis, Decreto Legge 52 del 07/05/2012.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI
Finanziamenti, acquisti e vendite
Dott. Gian Marco Sgherri
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Il Fondo di Garanzia per le PMI
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Tecnica Amministrativa
NUOVI INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO INTERVENTI Dr. Giuseppe GIGANTE Direttore Dr. Cosimo NACCI Vice Direttore Dr.ssa Maria Luisa BEVERELLI.
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata.
Processo di consolidamento del Debito
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
rendite lauraferrero Introduzione b Significato di rendita Significato di rendita Significato di rendita b tipologia delle rendite b loro particolarità
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Fisioterapia e libera professione
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
CLUB PREVIDENZA 30 SETTEMBRE 2013 Ilaria Fadda. Gestione crisi aziendali e ammortizzatori sociali Art. 2 c. 70 L. 92/12 Abrogazione art. 3 L. 223/91 dal.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Strumenti di pagamento
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Presupposti della stabilizzazione  Accordo sindacale  Conciliazione individuale tra datore di lavoro e lavoratore  Attuale sussistenza di un rapporto.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Istruzioni per l’accesso al form contatti:
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Rendite e Ammortamenti
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Le operazioni di gestione
L’IVA e la documentazione delle vendite
I nuovi tassi di interesse tributari Interesse legale 3% Ravvedimento operoso 3% Interessi di mora per tardivo pagamento della cartella 8.4% Interessi.
Istruzioni per l’accesso al form contatti:
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale I TER OPERATIVO : A DEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D ’ IMPOSTA E RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA.
Testo esercizio Esercizio La società Alfa in data deve valutare la convenienza di un progetto multistep così strutturato: 1. Investimento per.
11 PROCESSO TRIBUTARIO RISCOSSIONE e ACCERTAMENTI di Massimiliano Tasini Eventi del 24/09/2012 e 01/10/2012 Foyer dell’Auditorium BPL Via P. Lombardo 13.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
(Pratica Elettronica di Fido)
Le dilazioni di pagamento dei tributi iscritti a ruolo CONVEGNO “IL RUOLO E LA CARTELLA DI PAGAMENTO: RATEAZIONE, IMPUGNAZIONE E SOSPENSIONE” 30 ottobre.
Unità Organizzativa Gestione del credito INPS AZIENDE CON DIPENDENTI Rateazione contributiva Inps 1.
ER.GO È l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori della Regione Emilia Romagna È presente con sedi territoriali A Parma, Reggio Emilia, Modena,
Comune di Pavia Le chiavi della città Progetto 2004 a cura del Settore I.T. ed epolis s.p.a.
Università degli Studi di Torino Centro Studi di Diritto Tributario (CST)
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Sportello Telematico Dedicato guida all’uso Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

La rata COME POSSO OTTENERE LA RATEAZIONE? REQUISITI Nellimpossibilità di pagare il debito iscritto a ruolo in ununica soluzione, si può rateizzare il pagamento del debito fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni). La rateazione deve riguardare tutte le somme iscritte a ruolo e limporto della rata non può essere inferiore a 100. COME Si deve presentare la richiesta direttamente agli sportelli o a mezzo posta allagente della riscossione competente per territorio che ha emesso la cartella di pagamento. I moduli per richiedere la rateazione sono diversificati in base alla tipologia di soggetto richiedente (persona fisica o giuridica) e in relazione allimporto dovuto. DOVE E possibile ritirare i moduli allo sportello o scaricarli dal sito di Equitalia nella sezione I servizi per il cittadino e le imprese. In questa sezione, inoltre,si possono trovare ulteriori informazioni sulla restante documentazione da allegare alla domanda. Come e dove Presentare la richiesta di rateazione COME OTTENERE LA RATEAZIONE Per le persone fisiche e giuridiche che hanno un debito complessivo dimporto fino a è sufficiente presentare una semplice richiesta motivata. Il pagamento del debito può essere così rateizzato: fino a rate da a rate da a rate Numero delle rate e importi Sul sito nella sezione I servizi per il cittadino e le imprese – Rateazioni – Calcolo è presente il calcolatore on line, con cui è possibile simulare il numero massimo di rate che lagente della riscossione potrà concedere e il loro importo. Come calcolare il mio piano di rateazione Alcuni Enti locali (per esempio: Comune di Roma) hanno mantenuto in proprio la facoltà di concedere la rateazione del debito e dunque la richiesta andrà presentata direttamente a loro. In caso di mancato pagamento della prima rata o, successivamente, di due rate, il contribuente decade dal beneficio della rateazione. Per quanto ovvio, la scadenza delle rate è perentoria e sui pagamenti effettuati successivamente, verrà applicata un indennità di mora. Avvisi importanti al contribuente Richiesta di ulteriore rateazione Si, ma solo se si è in regola con il pagamento della precedente rateazione.. Documenti da presentare Per somme superiori a si applicano modalità differenti a seconda che i debitori siano persone fisiche o ditte individuali con regimi fiscali semplificati, ovvero società di capitali, società di persone, associazioni e altre tipologie di soggetti con differente forma giuridica. Per le persone fisiche e per le ditte individuali in regimi fiscali semplificati, a completamento della richiesta dovrà essere presentata la certificazione ISEE. Per tutte le altre categorie di soggetti la domanda dovrà essere accompagnata, se pure in forme differenziate e/o semplificate, dalla documentazione relativa alla situazione economico finanziaria e da un prospetto relativo al valore di due parametri (Indice di Liquidità e c.d. Indice Alfa), finalizzati a valutare la sussistenza del requisito della temporanea situazione di obiettiva difficoltà. In caso di documentazione incompleta, non sarà possibile prendere in carico la richiesta.