PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Il supporto psicologico all’ammalato di cancro
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il ruolo dello psicologo
Corso di Psicologia della Salute
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Il Papillomavirus Umano (HPV)
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
La comunicazione medico-paziente
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Quando il corpo cambia: tra immagine corporea, funzionamento ed identità Dott.ssa Erika Frasconi Psicologa - Psicoterapeuta.
A cura di Casciello Anna 3Css
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Consulenza genetica: definizione
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Il sostegno al familiare
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
N° crediti ECM Modulo I Empatia e Comunicazione Pediatra-Famiglia7 crediti Modulo II Il confronto e il conflitto in ambito pediatrico10 crediti Modulo.
La depressione nell’anziano
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Psicologia dell’invecchiamento
La comunicazione della diagnosi a bambini e adolescenti
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Gli ultimi giorni di vita PAI
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
Transcript della presentazione:

PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO Definizione e principali obiettivi Dott.ssa Roberta Santoro

Ogni efficace ed umano programma terapeutico in oncologia deve prevedere un trattamento psicoterapeutico del malato neoplastico, che deve tener conto dei numerosi stress che tale malato deve affrontare e degli adattamenti inattesi che si susseguono in ogni fase della malattia, dalla fase diagnostica a quella terapeutica, a quella della remissione, a quella di un' eventuale aggravarsi della malattia o di una recidiva. (Freyberger, 1983)

La comparsa di disturbi psichiatrici clinicamente rilevati nei pazienti di cancro è tutt'altro che rara, (Chiari e Nuzzo 1992) spesso si riscontrano stati confusionali, ansia e depressione. I pazienti neoplastici, sono sottoposti a notevoil stress, vivono stati emotivi drammatici, e tendono spesso ad enfatizzare comuni stati d'animo, quali l’irritazione ed il dolore ( Hinton, 1983). E’ importante capire quanto queste reazioni rientrino in un range di normalità e quanto, invece, valicano la soglia di “disturbo” diventando di interesse psichiatrico, (Massie e Holland, 1990)

Il cancro costituisce un avvenimento di estrema significatività nella vita di una persona e le reazioni a questo evento hanno tutte le caratteristiche di quello che viene definito uno shock da trauma e da luogo ad un complesso processo reattivo. In questa prima fase di shock si produce una frattura nel senso di continuità dell’esperienza del sé. Il vissuto delle persone affette da tumore, anche se a diversi livelli di consapevolezza, implica infatti tipiche reazioni emotive. Tali reazioni emotive alla diagnosi di cancro si configurano sempre più come una alterazione psicopatologica tipica, come una vera e propria sindrome definita “Sindrome psiconeoplastica”.

La “sindrome psiconeoplastica” (Guarino, 1994) si presenta subito dopo la diagnosi di cancro e riguarda tutto il ciclo della malattia: è un processo formato da un insieme di dinamiche psicologiche profonde in cui si cerca di affrontare la realtà con la minore sofferenza possibile e anche se la sua morbilità dipende da vari fattori, si presenta sempre con dei sintomi psicopatologici pressoché costanti che provocano:

Precipitoso senso di immanenza della morte; Caduta della propria immagine; Spiacevole alterazione del vissuto corporeo; Angoscia di disgregazione; Modificazioni imposte dello stile di vita; Perdita del ruolo familiare; Riduzione delle capacità lavorative; Dubbi sulla capacità di mantenere un ruolo attivo nei legami affettivi e sessuali; Senso di perdita del gruppo di appartenenza sociale; Senso di frustrazione e depressione più o meno profonda per il senso di perdita; Ostilità e aggressività verso l’ ambiente circostante; Senso di colpa, di invidia, di ingiustizia ; Senso di ineluttabilità della malattia, senso di impotenza; Uso massiccio dei meccanismi di difesa quali negazione e rimozione.

OBIETTIVI DELLA PSICONCOLOGIA La Psiconcologia ha come obiettivo principale quello di migliorare la Qualità della Vita del paziente e limitare il rischio di conseguenze psicopatologiche tali da condizionare la vita futura della persona. A tal proposito, lo psicologo valuta tutte le componenti utili ad avere una visione completa del paziente, individuando il profilo della personalità del soggetto, con particolare attenzione alle componenti dominanti, quali la passività o la reattività, per passare dopo al rapporto vero e proprio con la malattia.

OBIETTIVI DELLA PSICONCOLOGIA La terapia psicologica va rivolta anche ai familiari del paziente, sia per favorire il loro adattamento alla malattia del congiunto, sia per quest'ultimo al fine di fargli percepire la presenza e l'affetto partecipe dei suoi cari. La psiconcologia è anche volta al coordinamento delle figure professionali e relazionali che ruotano attorno al malato di cancro.

ASPETTI PSICOLOGICI DEL CARCINOMA MAMMARIO Per quanto riguarda il carcinoma mammario, oltre agli aspetti psicologici descritti nella fase diagnostica, bisogna considerare l’alterazione della percezione che la donna avrà di sé e la conseguente inibizione nelle relazioni con gli altri (lavoro-famiglia-amicizie).

ASPETTI PSICOLOGICI DEL CARCINOMA MAMMARIO Uno studio dell'Università di Stanford, ha investigato su 549 donne a pochi mesi dal trattamento chemioterapico o dall'asportazione del carcinoma mammario (eta' dai 22 ai 50, dopo circa 7 mesi dal trattamento e/o intervento chirurgico). Lo studio ha evidenziato che metà delle donne del campione ha avuto problemi con la propria immagine corporea dopo gli interventi, bassa autostima, problemi di comunicazione con il partner.

E’ importante procedere ad una valutazione e ad un monitoraggio sin dal primo apparire di questi sintomi che, rendono necessario un consulto basato sulla natura psicologica della problematica. L'approccio attuale alla terapia del carcinoma mammario deve necessariamente comprendere i problemi psicologici ed estetici, considerati un capitolo integrante di questa patologia.

Le problematiche, finora accennate, non possono rappresentare nell'interezza e nella complessità le tematiche connesse a tutti gli aspetti della psicoterapia oncologica, né è possibile individuare regole generali universalmente valide perché ogni ammalato ha una storia e un vissuto personale unico e irripetibile.

E’ certamente possibile enunciare un principio valido: un operatore, medico, psicologo o sanitario, nell'approccio con il paziente oncologico, deve essere necessariamente in grado di capire l'ammalato, di comprenderne i bisogni e soddisfare quelli che rientrano nelle proprie competenze e possibilità, attivando un intervento che si inserisca, uniformandovisi, in quel lavoro di équipe multidisciplinare che appare, almeno allo stato attuale, il più efficace da un'ottica psicoterapeutica.