Il Sistema Informativo e le

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Percorso formativo Ricerca Azione
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Il sistema informativo e le ricerche di marketing
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Introduzione alla storia
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA Giovedi 13 Ottobre 2011 Prof. Lucio Fumagalli.
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Le tecniche di somministrazione del questionario
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Gruppo di lavoro Basilea 2
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Il Piano Marketing Descrizione
Intervista e Focus Group
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Intervista.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
Focus group.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Corso di Marketing LE RICERCHE DI MERCATO Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” a.a (Dott.ssa Elisabetta Savelli)
Aspetti Principali: Metodo scientifico
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
European School of Management Italia Copyright © 2004
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Il questionario.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Work design Corso di Gestione delle Risorse Umane Prof. Andrea Lanza Anno accademico Testimonial: Dr. Francesco Spaccarotella 08 aprile 2016.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

Il Sistema Informativo e le MARKETING TURISTICO Lezione 4.2 Il Sistema Informativo e le Ricerche di Marketing

AGENDA Il S.I.M. – generalità e un esempio Le ricerche di mercato

AGENDA Il S.I.M. – generalità e un esempio Le ricerche di mercato

Sistema Informativo di Marketing Un SIM consiste in persone, attrezzature e procedure per raccogliere, classificare, analizzare, valutare, e distribuire al momento opportuno e in maniera accurata, le informazioni necessarie per prendere delle decisioni informate. Il SIM aiuta i manager a: Valutare i loro fabbisogni informativi; Raccogliere l’informazione necessaria; Distribuire l’informazione.

1. Valutare i fabbisogni informativi Un buon SIM è in grado di bilanciare quanto gli utilizzatori vorrebbero con quello di cui hanno effettivamente bisogno e con quanto è possibile ottenere. A volte non è possibile fornire l’informazione di cui ci sarebbe bisogno, perchè non è disponibile o a causa dei limiti del SIM. Si deve anche decidere se I benefici valgono I costi.

2. Sviluppare l’informazione di Marketing Database Interni: Raccolte elettroniche di informazioni ottenute da fonti dati interne. Marketing Intelligence: insieme di fonti e procedure rivolte alla raccolta e analisi sistematica delle informazioni disponibili sui concorrenti e sull’ambiente di Marketing. Ricerche di Marketing: Progettazione, raccolta, analisi e presentazione sistematica di dati relativi ad uno specifico fenomeno di marketing, con cui si confronta l’impresa.

3. Distribuire l’informazione Il Sistema Informativo si propone di fornire a chi deve decidere le informazioni necessarie per effettuare una scelta informata. Si basa quindi su una logica di informazione “distribuita”.

AGENDA Il S.I.M. – generalità e un esempio Le ricerche di mercato

La ricerca di mercato Consiste nella sistematica progettazione, raccolta, analisi e presentazione dei dati e delle informazioni rilevanti per una specifica situazione di marketing a cui l’impresa deve fare fronte È una delle componenti del sistema informativo di marketing L’obiettivo è aumentare la conoscenza che un’azienda ha del mercato e dei suoi clienti

Il processo della Ricerca di Marketing Definire il problema e gli obiettivi Mettere a punto il piano di ricerca Raccogliere i dati Analizzare e interpretare i dati Preparare il rapporto e presentare i risultati Prendere la decisione

1. Definire il problema e gli obiettivi Mettere a fuoco le alternative decisionali Definire gli obiettivi della ricerca

2. Mettere a punto il piano di ricerca A. Fonti dei dati B. Approccio di ricerca C. Strumenti di raccolta dati D. Piano di campionamento E. Metodi di contatto

Piano di ricerca Fonti dei dati Approcci di ricerca Secondari Primari Approcci di ricerca Osservazione - comportamento Sondaggi - individuali/ gruppo Esperimenti Strumenti di raccolta dati Questionari Misure qualitative (tecniche proiettive, associazioni, laddering…) Strumenti meccanici

Fonti dei dati Dati secondari Dati primari Si tratta di dati già disponibili perché raccolti in precedenza per altri scopi: sistema informativo interno banche dati, associazioni, enti governativi Dati primari Vengono raccolti ad hoc per analizzare lo specifico problema in esame

I focus group Sono discussioni effettuate in gruppi (dalle 6 alle 12 persone) condotte in maniera direttiva o non direttiva da uno psicologo. vantaggi: le motivazioni emergono in maniera spontanea e più rapida rispetto all’intervista individuale grazie al processo di azione/reazione che si innesca nel gruppo svantaggi: il gruppo è portato spontaneamente a collaborare e quindi possono emergere risultati distorti, soprattutto se vi sono elementi leader che impongono il proprio giudizio sugli altri.

I focus group: le criticità Ruolo del conduttore dei focus Composizione del gruppo Scaletta del focus (di solito si va dallo spontaneo al sollecitato)

D. Piano di campionamento Campione: parte della popolazione scelta per rappresentare l’intera popolazione. Il campionamento richiede 3 decisioni: Chi deve essere intervistato? Unità di campionamento Quante persone devono essere intervistate? Dimensioni del campione Come devono essere selezionati gli intervistati? Procedure di campionamento Campioni probabilistici vs. nonprobabilistici

E. Metodi di contatto Personale (face-to-face) Postale Telefonico CATI Web CAWI

Metodi di contatto - confronti Postale Telefonico Personale Web Flessibilità limitato buono eccellente Quantità dati sufficiente Controllo degli effetti Controllo del campi. Velocità raccolta Costo

Metodi di contatto - Intervista personale Vantaggi: flessibilità e attendibilità possibilità di controllare identità dell’ intervistato e la composizione complessiva del campione Bassa % di rifiuto Svantaggi: molto costosa molta discrezionalità dell’intervistatore e minori possibilità di controllo del suo operato

Metodi di contatto - Intervista telefonica Vantaggi: rapidità costi relativamente bassi bassa % di rifiuti e facilità di recuperi possibilità di una distribuzione estremamente ampia del campione Svantaggi: l’intervista non può essere né molto lunga né molto approfondita

Metodi di contatto - Intervista postale Vantaggi: possibilità di una distribuzione estremamente ampia del campione bassi costi unitari manca il filtro dell’intervistatore per cui la risposta è sicuramente attendibile Svantaggi: lentezza alta % di rifiuti impossibilità di accertare identità degli intervistati campione finale non più rappresentativo

Diversi approcci di ricerca Ricerca Qualitativa Contesti poco strutturati Ipotesi poco precise Fenomeni “profondi” Limitata comprensione del fenomeno Ricerca Quantitativa Contesti strutturati Ipotesi precise Fenomeni più “superficiali” Buona comprensione del fenomeno

Un processo di ricerca integrato Qualitativa (Esplorativa) Ricerca Quantitativa (Conclusiva) Definizione del problema Sviluppo delle ipotesi Piano di ricerca Ricerca sul campo Analisi e interpretazione dei risultati Rapporto e presentazione

3. Raccogliere i dati Raccogliere i dati La fase più lunga e più costosa Passibile di errori E’ necessario verificarne l’accuratezza (garbage in, garbage out) Codificare i dati per l’analisi

4. Analizzare e interpretare i dati Analizzare I dati Interpretare I risultati Derivare le conclusioni

5. Preparare il Rapporto Presentare a chi deve decidere i risultati e le conclusioni che possono essere utili nel prendere le decisioni.