Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

MPI CIDI Caserta Mario Ambel, “Verso un protocollo di sperimentazione di unità di insegnamento/ apprendimento finalizzate alla lotta alla dispersione”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Proposta di una Unità di Apprendimento
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La ricerca guidata in Internet
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Direzione Didattica Statale Bastia Umbra via Roma, 54
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Il Curricolo basato sulle competenze
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La didattica Scienza autonoma.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Come la motivazione può influenzare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Conoscenze, abilità, competenze
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta

Le tecniche: delimitazione delle scelte e delle pratiche professionali, relazionali e didattiche; unidea di insegnante, unidea di rapporto relazionale della mediazione - approccio efficace alla gestione dei conflitti - modificabilità del funzionamento cognitivo e delle strutture del comportamento al fine di adattarsi a situazioni diverse - comunicazione, ponte fra sistemi linguistici, conoscitivi e culturali diversi, confronto dei punti di vista, accettazione delle diversità culturale quale cultura? quale retroterra o quale prospettiva? quali linguaggi, oggetti, procedure della conoscenza? come colmare la distanza fra la cultura dei docenti e quella degli allievi; in quale direzione? verso quali esiti? dei processi di insegnamento/apprendimento; come gestire le variabili in campo? Con quale gradualità? Verso quali esiti attesi e verificabili?

che cosa vale la pena insegnare a questi allievi che essi non sappiano? (centratura sugli oggetti) quali abilità e competenze mancano a questi allievi e io devo far acquisire loro? (centratura sulle procedure e delle competenze trasversali o cognitive) che cosa significa, qui e adesso, per questi allievi reali mettere in atto strategie di apprendimento in questo determinato campo di sapere e di esperienza (centratura sui soggetti) in che modo far sì che questi allievi possano valorizzare le loro procedure e i loro oggetti di sapere? in che modo portare questi allievi verso lintenzionalità di apprendere oggetti e procedure definiti? Da chi? quali oggetti e quali procedure innescano in questi allievi reali dei processi di apprendimento? Di che cosa? Quale priorità? Quale approccio al problema?

fare esperienze conoscitive in modo gratificante rimotivare e strumentare alla appropriazione intenzionale e critica dei processi di significazione, rappresentazione simbolica e interpretazione del reale e dellimmaginario. soggetti oggetti procedure contesti scopi Le tecniche di mediazione culturale fra soggetti, oggetti e procedure dei processi di insegnamento/apprendimento

E allora... qualche aporia da risolvere Aporia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cercaNavigazionecerca Questa voce di filosofia è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.filosofiaabbozzocontribuisciconvenzioni di Wikipedia Il termine aporia, dal greco aporìa (impossibilità o assenza di passaggio), nella filosofia antica indicava la difficoltà nel ragionamento risultante da due argomenti, presi entrambi come possibili, ma che portano a conclusioni opposte. L'aporia fu legata ad esempio al concetto di infinito. Con aporia si è inteso anche una fase della maieutica di Socrate volta alla liberazione dal falso sapere. In senso più ampio, si può intendere come difficoltà logica dovuta alla contraddizione tra due premesse.infinitomaieuticaSocrate aporia ?? Aporia n. 1Lenciclopedia dei saperi Aporia n. 2aStili cognitivi e intelligenze multiple Aporia n. 2bLa mediazione linguistica e simbolica Aporia n. 3aCultura alta, bassa e così così Aporia n. 4Educazione disinteressata, funzionale.. Aporia n. 3bCultura alta, bassa e così così … e nellansia che ti perdo ti scatterò una foto…. e va bé… licenze poetiche

modi/mezzi soggetti oggetti procedure contesti scopi soggettività collettività gruppo classe abilità linguistiche cognitive testi argomenti situazione domini contesto scopo

Esempi proposti Attività diverse su testo espositivo (le api)scuola elementare Piste di ricercatriennio Letture lontanemedia Esempio di esercitazione di riscrittura: ampliare testo selezionando e inserendo frasi tratte da altri testi Scrivere testo giornalistico utilizzando una pluralità di fonti (il fatto) biennio

Controllo delle procedure Consapevolezza delle difficoltà Intenzionalità del risultato Fiducia nelle proprie possibilità Interesse per il contenuto Gratificazione intrinseca