La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Teaching communication skills
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
La relazione di consulenza
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
Counseling scolastico
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Dr. Francesco Vadilonga
AVVIO ALLA CONSULENZA EDUCATIVA
Comunicazione e intelligenza emotiva
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
LA RELAZIONE PROFESSIONALE D’AIUTO CON IL PAZIENTE ANZIANO (dott
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Parlare per farsi ascoltare
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
La relazione con il malato
Le teoriche del nursing
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Le parole del dialogo.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Setting, accoglienza, colloquio Domenico Simeone.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
La consulenza educativa
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Donne e networking Il networking è donna
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera Referente Formazione Polo Oncologico Biella Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

IL COLLOQUIO DI COUNSELLING E’ IL MEZZO ATTRAVERSO IL QUALE UNA PERSONA VIENE MESSA IN GRADO DI VEDERE PIU’ CHIARAMENTE IL PROBLEMA E MOBILITARE LE PROPRIE RISORSE PER AFFRONTARLO Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

AIUTARLA A COMPRENDERE LA SUA SITUAZIONE GESTIRE IL PROBLEMA SI BASA SULL’ORIGINARIA INTUIZIONE ROGERSIANA SECONDO CUI IL MODO MIGLIORE DI VENIRE INCONTRO A UNA PERSONA IN DIFFICOLTA’ NON E’ DIRLE COSA DEVE FARE MA AIUTARLA A COMPRENDERE LA SUA SITUAZIONE GESTIRE IL PROBLEMA ASSUMENDO LA RESPONSABILITA’ DELLE SCELTE EVENTUALI Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

NELLA PERSONA VI SONO LE RISORSE INTERIORI, COGNITIVE PRESUPPOSTO NELLA PERSONA VI SONO LE RISORSE INTERIORI, COGNITIVE AFFETTIVE, EMOZIONALI NECESSARIE A CHE L’AIUTO SI PRODUCA NEL SUO INTERNO Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

RICOSTUZIONE DELLA CAPACITA’ COMPROMESSA DI AFFRONTARE IL PROBLEMA RISULTATO ATTESO RICOSTUZIONE DELLA CAPACITA’ COMPROMESSA DI AFFRONTARE IL PROBLEMA Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

LE METE DEL COUNSELLING Chiarire e lavorare sulle mete del cliente Sottolineare le risorse e le capacità dei clienti e non solamente le loro difficoltà Porre attenzione al contesto dei problemi e alle possibili soluzioni (osservazione fenomenologica) Aiutare il cliente a dare significato alle esperienze Aiutare il cliente a sviluppare e sostenere diversi tipi di speranza Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

6 dimensioni della relazione di counselling Valutare: in termini di prestare attenzione ai dettagli di vita del paziente Connettere: mettere in relazione, sostenere la connessione e interrompere la connessione Rendere capace Occuparsi Cercare il significato Preservare la propria integrità Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Valutazione psicosociale La condizione di malattia è stigmatizzata o giudicata disonorevole? La malattia è collegabile ad uno stile di vita? La malattia interviene sulla sfera comunicativa e/o cognitiva? I congiunti si preoccupano della contagiosità? Le conseguenze della malattia sono conosciute? La malattia è visibile o nascosta? La famiglia si è già trovata di fronte ad una malattia simile? La malattia produce sintomi continui o intermittenti? Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

DISPOSIZIONI PERSONALI DELL’OPERATORE D’AIUTO GENUINITA’ O SPONTANEITA’ “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti; in questo caso sentiamo di avere a che fare con la persona stessa, non con una facciata cortese o professionale...” (Rogers) Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - IMPLICA ESSERE IN COLLEGAMENTO CON I PROPRI SENTIMENTI, CON CIO’ CHE SI SENTE SENZA DISTORCERLO O NEGARLO LA CONGRUENZA (FRA CIO’ CHE SI SENTE, CIO’ CHE SI PENSA, CIO’ CHE SI FA, CIO’ CHE SI E’) Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA O CONSIDERAZIONE POSITIVA INCONDIZIONATA “Il terapeuta deve comunicare al suo cliente il profondo e sincero interesse per lui come persona con potenzialità umane, un interesse non contaminato da un giudizio sulle idee, sui sentimenti o sul comportamento del paziente..” ( Rogers) Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

COMPRENSIONE EMPATICA “....sentire il mondo personale del cliente come se fosse nostro, senza però mai perdere questa qualità del come se....”(Rogers) Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - NON DIRETTIVITA’ Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - Una buona riformulazione risponde ai cinque seguenti principi ACCOGLIENZA e non iniziativa dell’ operatore CENTRATA SUL VISSUTO DEL SOGGETTO e non sui fatti CENTRATA SULLA PERSONA e non sul problema RICERCA DI UNA MIGLIORE COMUNICAZIONE e non rivelazioni da fare RISPETTO DELLA SOGGETTIVITA’ DELLA PERSONA e non occasione di mostrare la propria perspicacia Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

ATTEGGIAMENTI SCORRETTI NELLA CONDUZIONE DI UN COLLOQUIO RISPOSTA DI VALUTAZIONE O GIUDIZIO MORALE RISPOSTA INTERPRETATIVA, DI SPIEGAZIONE RISPOSTA DI SUPPORTO, SOSTEGNO AFFETTIVO, SIMPATIA CONSOLATORIA, INCORAGGIAMENTO RISPOSTA INQUISITIVA, DI INVESTIGAZIONE, INTERROGAZIONE RISPOSTA “SOLUZIONE PROBLEMA” Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Risposta di valutazione La risposta è valutativa, ossia implica una valutazione etica personale e comporta un giudizio ( di critica o di approvazione) nei confronti dell’altro o della situazione.Fa riferimento a dei criteri considerati come veri per l’operatore. Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Risposta interpretativa La risposta è un’interpretazione di ciò che viene detto. L’operatore seleziona ciò che sembra essenziale e nella sua mente cerca una spiegazione. In tal modo il pensiero dell’altro viene deformato e distorto. Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - Risposta di sostegno La risposta è una risposta di sostegno, che mira ad apportare incoraggiamento, consolazione o compensazione. Cerca di fornire rassicurazione, può sdrammatizzare la situazione. L’atteggiamento è genitoriale Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - Risposta indagatoria La risposta è inquisitoria. L’operatore pone domande per ottenere ulteriori risposte giudicate indispensabili per comprendere la situazione. Fa apparire la sua personale opinione su ciò che ritiene importante.La risposta tende a giungere ad una soluzione del problema per uscire dalla situazione. Ciò che viene proposto è la soluzione dell’operatore se si fosse trovato in quella situazione. Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - Risposta di soluzione La risposta tende a giungere ad una soluzione del problema per uscire dalla situazione. Ciò che viene proposto è la soluzione dell’operatore se si fosse trovato in quella situazione. Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Risposta di comprensione La risposta è comprensiva e riflette il tentativo di entrare sinceramente nel problema così come vissuto dall’altro. L’operatore prima vuole assicurarsi di aver ben capito. Questo da’ fiducia all’interlocutore, fa sì che si esprima maggiormente, poiché egli ha la prova di essere ascoltato senza pregiudizi. Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -